Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Paniere di Automazione industriale - Risposte multiple  Pag. 1 Paniere di Automazione industriale - Risposte multiple  Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Automazione industriale - Risposte multiple  Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Automazione industriale - Risposte multiple  Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Automazione industriale - Risposte multiple  Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Automazione industriale - Risposte multiple  Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Automazione industriale - Risposte multiple  Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Automazione industriale - Risposte multiple  Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Automazione industriale - Risposte multiple  Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Automazione industriale - Risposte multiple  Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Automazione industriale - Risposte multiple  Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Automazione industriale - Risposte multiple  Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EDF

Tutti i precedenti

02. L'algoritmo RMPO appartiene alla famiglia degli

Algoritmi statici per task aperiodici

Algoritmi dinamici per task aperiodici

Algoritmi statici per task periodici

Algoritmi dinamici per task periodici

03. Se un task non è schedulabile tramite RMPO, allora

può essere schedulabile da un solo algoritmo statico

non può essere schedulabile da nessun altro algoritmo (sia statico che dinamico)

nessuna delle precedenti

non può essere schedulabile da nessun altro algoritmo statico

04. Qual è il principale vantaggio dell'algoritmo EDF?

Assegnazione dinamica della priorità dei task la cui deadline è più vicina

Assegnazione dinamica della priorità dei task la cui deadline è più lontana

Assegnazione statica della priorità dei task

Assegnazione sia statica che dinamica della priorità dei task

05. Illustare la metodologia di scheduling EDF © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/03/2024 15:13:25 - 20/53

Set Domande: AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Ortenzi Davide

Lezione 017

01. Come è strutturata la rete di comunicazione in un sistema complesso a cui è applicata l'Automazione?

Una unica rete aziendale che connette tutti i livelli del sistema complesso senza vincoli gerarchici.

Una rete a livello di campo, separata da un'altra rete a livello di cella, a sua volta indipendente dalla dorsale aziendale.

Una rete a livello di campo, interconnessa ad una rete a livello di cella, interconnessa ad una dorsale aziendale.

Nessuna delle altre risposte è corretta. © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/03/2024 15:13:25 - 21/53

Set Domande: AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Ortenzi Davide

Lezione 018

01. Cosa è un protocollo di rete?

è un protocollo che può essere solo connection-less, utile a trasmettere l'informazione da un nodo sorgente ad un nodo destinazione attraverso l'instradamento logico dei

messaggi lungo un percorso. Offre garanzie di consegna in ordine dei pacchetti e controllo della congestione, ma offre possibilità di gestione della qualità di servizio.

è un protocollo che può essere connection-less o connection-oriented, utile a trasmettere l'informazione da un nodo sorgente ad un nodo destinazione attraverso

l'instradamento logico dei messaggi lungo un percorso. Non offre garanzie di consegna in ordine dei pacchetti, offre controllo della congestione e gestione della qualità di

servizio.

Nessuna delle altre risposte è corretta.

è un protocollo che può essere solo connection-oriented, utile a trasmettere l'informazione da un nodo sorgente ad un nodo destinazione attraverso l'instradamento logico

dei messaggi lungo un percorso. Offre garanzie di consegna in ordine dei pacchetti, non offre controllo della congestione e gestione della qualità di servizio.

02. Quali sono le possibili modalità di configurazione di una rete di comunicazione?

A bus o a stella.

Punto-punto o a bus.

A stella o ad albero.

Nessuna delle altre risposte è corretta. © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/03/2024 15:13:25 - 22/53

Set Domande: AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Ortenzi Davide

Lezione 019

01. In un protocollo di comunicazione, il livello di messaggio si occupa

della gestione della sintassi dell'informazione da trasferire

della definizione dei servizi per l'utente

della organizzazione del dialogo e sincronizzazione di programmi

del corretto trasferimento di dati end-to-end indipendente dal tipo di rete

02. L'Internet Protocol (IP) è un protocollo di comunizione di livello

Rete

Fisico

Trasporto

Linea

03. In un protocollo di comunicazione, il livello fisico si occupa

della corretta trasmissione di pacchetti di dati tra nodi adiacenti e controllo di accesso al mezzo

dell'instradamento logico dei messaggi end-to-end, scelta del percorso

della trasmissione di pacchetti di bit su un canale di comunicazione

del corretto trasferimento di dati end-to-end indipendente dal tipo di rete

04. In un protocollo di comunicazione, il livello di linea si occupa

della corretta trasmissione di pacchetti di dati tra nodi adiacenti e controllo di accesso al mezzo

del corretto trasferimento di dati end-to-end indipendente dal tipo di rete

dell'instradamento logico dei messaggi end-to-end, scelta del percorso

della trasmissione di pacchetti di bit su un canale di comunicazione

05. In un protocollo di comunicazione, il livello di rete si occupa

della trasmissione di pacchetti di bit su un canale di comunicazione

del corretto trasferimento di dati end-to-end indipendente dal tipo di rete

la minima variazione della grandezza rilevata dal convertitore analogico/digitale

dell'instradamento logico dei messaggi end-to-end, scelta del percorso

06. In un protocollo di comunicazione, il livello di trasporto si occupa

della gestione della sintassi dell'informazione da trasferire

della organizzazione del dialogo e sincronizzazione di programmi

dell'instradamento logico dei messaggi end-to-end, scelta del percorso

del corretto trasferimento di dati end-to-end indipendente dal tipo di rete

07. In un protocollo di comunicazione, il livello di sessione si occupa

del corretto trasferimento di dati end-to-end indipendente dal tipo di rete

della organizzazione del dialogo e sincronizzazione di programmi

della gestione della sintassi dell'informazione da trasferire

della definizione dei servizi per l'utente © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/03/2024 15:13:25 - 23/53

Set Domande: AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Ortenzi Davide

08. In un protocollo di comunicazione, il livello di presentazione si occupa

del corretto trasferimento di dati end-to-end indipendente dal tipo di rete

della gestione della sintassi dell'informazione da trasferire

della organizzazione del dialogo e sincronizzazione di programmi

della definizione dei servizi per l'utente

09. Il Transmission Control Protocol (TCP) è un protocollo di comunicazione di livello

Messaggio

Trasporto

Rete

Linea

10. Spiegare la differenza tra la comunicazione punto-punto e la comunicazione a bus.

11. Quando usare una comunicazione punto-punto e quando una a bus? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/03/2024 15:13:25 - 24/53

Set Domande: AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Ortenzi Davide

Lezione 020

01. Quale, tra i seguenti, non è un bus industriale?

Fieldbus

Sensorbus

Devicebus

Actuatorbus

02. Cosa è un bus di campo?

Il bus di campo (o fieldbus) è una rete di computer industriali per il controllo distribuito di tipo real-time

Il bus di campo (o fieldbus) è una coppia di computer industriali per il controllo distribuito di tipo real-time

Il bus di campo (o fieldbus) è un unico computer industriale per il controllo centralizzato di tipo real-time

Nessuna delle altre risposte è corretta.

03. Quale, tra i seguenti, non è un vantaggio tra un bus industriale e una comunicazione seriale RS-232?

semplicità della connessione: due soli fili portano i segnali ed in alcuni casi anche l'energia elettrica per l'alimentazione dei dispositivi locali di elaborazione.

riduzione della complessità degli elementi interconnessi dovuta alla inferiore capacità computazionale degli end point.

standardizzazione: il protocollo di comunicazione è standard e quindi non proprietario. Permette inoltre la connessione di dispositivi di fabbricazione diversa.

risparmio sui costi di cablaggio e di manutenzione (fino al 40%). © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/03/2024 15:13:25 - 25/53

Set Domande: AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Ortenzi Davide

Lezione 021

01. Cosa è un bus di campo (o field bus)?

02. Fare alcuni esempi di protocolli operanti ai diversi livelli della pila OSI.

03. Descrivere dettagliatamente i 7 livelli della pila protocollare dei sistemi di telecomunicazione.

04. Descrivere l'architettura di un protocollo di comunicazione. © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/03/2024 15:13:25 - 26/53

Set Domande: AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Ortenzi Davide

Lezione 022

01. Fare alcuni esempi di bus e spiegare i vantaggi di fare uso di protocolli di comunicazione standardizzati.

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/03/2024 15:13:25 - 27/53

Set Domande: AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Ortenzi Davide

Lezione 023

01. Quali sono i parametri che caratterizzano l'azione di intervento di un regolatore di tipo continuo?

Un regolatore continuo di tipo PID è caratterizzato da 2 parametri liberi: il tempo dell'azione derivativa e il tempo dell'azione integrale.

Un regolatore continuo di tipo PID è caratterizzato da un parametro fondamentale: la costante di tempo del polo all'origine.

Un regolatore continuo di tipo PID è caratterizzato da 3 parametri liberi: costante proporzionale, la costante derivativa e la costante integrativa.

Nessuna delle altre risposte è corretta.

02. Nel controllo a controreazione, quali tra le seguenti, non è una prestazione da raggiungere necessariamente?

minimizzazione dello scostamento fra l'andamento desiderato della variabile di comando e quello della variabile controllata

attenuazione dell'effetto dei disturbi

errore nullo nel raggiungimento del valore desiderato di ampiezza costante della variabile controllata nel funzionamento a regime permanente

minimizzare il numero di poli a denominatore del controllore

03. Quali sono le prestazioni che possono essere ottenute applicando i diversi tipi di regolatori?

Un regolatore continuo è in grado mantenere la variabile controllata ad un valore medio costante. Un regolatore a relè è in grado di attenuare sensibilmente le oscillazioni di

un regolatore a relè.

Un regolatore continuo ottiene prestazioni migliori rispetto ad un regolatore a relè solo se il sistema da controllare è sovradimensionato.

Un regolatore a relè è in grado mantenere la variabile controllata ad un valore medio costante. Un regolatore continuo è in grado di attenuare sensibilmente le oscillazioni di

un regolatore a relè.

Nessuna delle altre risposte è corretta.

04. Quale è la differenza funzionale fra un regolatore a relè e un regolatore di tipo continuo?

Nessuna delle altre risposte è corretta.

Un regolatore

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
52 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/04 Automatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Automazione industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ortenzi Davide.