Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PLC
8. Nel ciclo di sviluppo per un sistema software, cosa rappresentano le specifiche funzionali?
XX Individuazioni delle funzionalità richieste dal cliente con un linguaggio non tenico e con informazioni generiche
Decomposizione funzionale del progetto software , al fine di consentire uno sviluppo indipendenete delle varie funzioanlità individuate
Individuazioni delle funzionalità richieste dal cliente con un linguaggio tenico e con informazioni generiche
Da verificare
Decomposizione funzionale del progetto software
9. Nel ciclo di sviluppo per un sistema software, le fasi di testing hanno un approccio:
Nessuna delle precedenti
bottom-up
top-down
Può essere sia di tipo bottom-up
10. Quale approccio organizzativo è usato nel ciclo di sviluppo per un sistema di automazione industraile?
Approccio top-down nella parte di sinistra, e approccio top-down nella parte di destra
Approccio bottom-up nella parte di sinistra, e approccio bootom-up nella parte di destra
Approccio top-down nella parte di sinistra, e approccio bootom-up nella parte di destra
Approccio Bottom-up nella parte di sinistra, e approccio top-down nella parte di destra
11. Come è strutturato il ciclo di sviluppo per un sistema di automazione industraile?
Il ciclo di sviluppo consente di organizzare lo sviluppo software all'interno di un 'azienda. Esso ha una forma a V nelle cui etremità vi è la progettazione dettagliata e la
validazione del sistema SW.
Il ciclo di sviluppo consente di organizzare lo sviluppo software all'interno di un 'azienda. Esso ha una forma a V nelle cui etremità vi è la progettazione generale e la
validazione del sistema SW.
XX Il ciclo di sviluppo consente di organizzare lo sviluppo software all'interno di un 'azienda. Esso ha una forma a V nelle cui etremità vi sono le specifiche funzionali e la
validazione del sistema SW.
Il ciclo di sviluppo consente di organizzare lo sviluppo software all'interno di un 'azienda. Esso ha una forma a W nelle cui etremità vi sono le specifiche funzionali e la
validazione del sistema SW.
12. La definzione delle specifiche :
XX deve essere fatta con il cliente
non deve essere fatta con il cliente
nessuna delle precedenti è corretta
può essere fatta con il cliente Da verificare
Lezione 011
1. Il fattore di utilizzazione è pari: Da verificare
Somamtoria di tutte le funzioni di tempo di utilizzazione relativi al task
1/tempo di utilizazzione
XX Sommatoria del tempo di computazione dei singoli task
Nessauna delle precedenti
2. Ilserviziodibackground
Esegue task aperiodiciin tutti gli istanti di tempo
Esegue task periodiciin tutti gli istanti di tempo
Esegue task periodici sono negli istanti di tempo in cui l'unità di elaborazione è libera Da verificare
XX Esegue task aperiodici sono negli istanti di tempo in cui l'unità di elaborazione è libera
Lezione 012
01. Quando un algoritmo di Scheduling gode delle proprietà real time, allora
esso si definisce soft real time
esso si definisce lateness
esso si definisce guaranteed
esso si definisce hard real time
Lezione 013
01. Che cosa si intende con il termine di programmazione concorrente?
Gestione ordinata di diversi task simultanei al fine di processarli tutti rispettando le relative deadline
Gestione ordinata di diversi task simultanei al fine di processarli tutti prima della scadenza di una deadline specifica
Gestione ordinata di diversi task simultanei al fine di processare solo quelli aventi maggiore priorità
Da verificare
Processamento contemporaneo di più task mediante l'uso di processori multi-core
02. Descrivere il concetto di programmazione concorrente in un sistema real time
Lezione 014
01. Dato un insieme di task avente un fattore di utilizzazione pari a 0.8, allora
Nessuna delle precedenti è corretta
essi possono essere schedulati sia tramite un algoritmo EDF che RMPO
essi possono essere schedulati tramite un algoritmo EDF ma non RMPO
essi possono essere schedulati tramite un algoritmo RMPO ma non EDF
2. Quando si può dire che un task non è schedulabile?
Quando il fattore di utilizazzione è maggire di 2
Quando il fattore di utilizazzione è maggiore uguale a 1 Da verificare
XX Quando il fattore di utilizazzione è maggiore di 1
Quando il fattore di utilizazzione è minore di 1
3. Cosa si intende con il termine "dispatching"?
Operazione che assegna una priorità maggiore ad un task rispetto ad un altro
Operazione che assegna l'unità di calcolo ad un task
Nessuna delle precedenti è corretta
Operazione di interruzione di un task per liberare l'unità di calcolo
4. Nello scheduling basato sul FIFO, quale azione fra le seguenti è assente?
Preemption
Dispatching
Tutte le azioni sono presenti
Dispatching e Preempton
5. Classificare le varie tipologie di algoritmi di scheduling
Lezione 015
01. Quale fra i seguenti algoritmi di scheduling gestisce task le cui deadline non coincidono con il loro periodo di attivazione
RMPO
DMPO
EDF
Tutti i precedenti
2. L'algoritmo RMPO appartiene alla famiglia degli
Algoritmi statici per task aperiodici
Algoritmi dinamici per task aperiodici
Algoritmi statici per task periodici
Algoritmi dinamici per task periodici
3. Se un task non è schedulabile tramite RMPO, allora
può essere schedulabile da un solo algoritmo statico
non può essere schedulabile da nessun altro algoritmo (sia statico che dinamico)
nessuna delle precedenti
non può essere schedulabile da nessun altro algoritmo statico
4. Qual è il principale vantaggio dell'algoritmo EDF?
Assegnazione dinamica della priorità dei task la cui deadline è più vicina
Assegnazione dinamica della priorità dei task la cui deadline è più lontana
Assegnazione statica della priorità dei task
Assegnazione sia statica che dinamica della priorità dei task
5. Illustare la metodologia di scheduling EDF
Lezione 017
01. Come è strutturata la rete di comunicazione in un sistema complesso a cui è applicata l'Automazione?
Una unica rete aziendale che connette tutti i livelli del sistema complesso senza vincoli gerarchici.
Una rete a livello di campo, separata da un'altra rete a livello di cella, a sua volta indipendente dalla dorsale aziendale.
Una rete a livello di campo, interconnessa ad una rete a livello di cella, interconnessa ad una dorsale aziendale.
Nessuna delle altre risposte è corretta.
Lezione 018
01. Cosa è un protocollo di rete?
è un protocollo che può essere solo connection-less, utile a trasmettere l'informazione da un nodo sorgente ad un nodo destinazione attraverso l'instradamento logico dei
messaggi lungo un percorso. Offre garanzie di consegna in ordine dei pacchetti e controllo della congestione, ma offre possibilità di gestione della qualità di servizio.
è un protocollo che può essere connection-less o connection-oriented, utile a trasmettere l'informazione da un nodo sorgente ad un nodo destinazione attraverso
l'instradamento logico dei messaggi lungo un percorso. Non offre garanzie di consegna in ordine dei pacchetti, offre controllo della congestione e gestione della qualità di
servizio.
Nessuna delle altre risposte è corretta.
è un protocollo che può essere solo connection-oriented, utile a trasmettere l'informazione da un nodo sorgente ad un nodo destinazione attraverso l'instradamento logico
dei messaggi lungo un percorso. Offre garanzie di consegna in ordine dei pacchetti, non offre controllo della congestione e gestione della qualità di servizio.
02. Quali sono le possibili modalità di configurazione di una rete di comunicazione?
A bus o a stella.
Punto-punto o a bus.
A stella o ad albero.
Nessuna delle altre risposte è corretta.
Lezione 019
1. In un protocollo di comunicazione, il livello di messaggio si occupa
XX della gestione della sintassi dell'informazione da trasferire Da verificare
della definizione dei servizi per l'utente
della organizzazione del dialogo e sincronizzazione di programmi
del corretto trasferimento di dati end-to-end indipendente dal tipo di rete
2. L'Internet Protocol (IP) è un protocollo di comunizione di livello
Rete
Fisico
Trasporto
Linea
3. In un protocollo di comunicazione, il livello fisico si occupa
della corretta trasmissione di pacchetti di dati tra nodi adiacenti e controllo di accesso al mezzo
dell'instradamento logico dei messaggi end-to-end, scelta del percorso
della trasmissione di pacchetti di bit su un canale di comunicazione
del corretto trasferimento di dati end-to-end indipendente dal tipo di rete
4. In un protocollo di comunicazione, il livello di linea si occupa
della corretta trasmissione di pacchetti di dati tra nodi adiacenti e controllo di accesso al mezzo
del corretto trasferimento di dati end-to-end indipendente dal tipo di rete
dell'instradamento logico dei messaggi end-to-end, scelta del percorso
della trasmissione di pacchetti di bit su un canale di comunicazione
5. In un protocollo di comunicazione, il livello di rete si occupa
della trasmissione di pacchetti di bit su un canale di comunicazione
del corretto trasferimento di dati end-to-end indipendente dal tipo di rete
la minima variazione della grandezza rilevata dal convertitore analogico/digitale
dell'instradamento logico dei messaggi end-to-end, scelta del percorso
6. In un protocollo di comunicazione, il livello di trasporto si occupa
della gestione della sintassi dell'informazione da trasferire
della organizzazione del dialogo e sincronizzazione di programmi
dell'instradamento logico dei messaggi end-to-end, scelta del percorso
del corretto trasferimento di dati end-to-end indipendente dal tipo di rete
7. In un protocollo di comunicazione, il livello di sessione si occupa
del corretto trasferimento di dati end-to-end indipendente dal tipo di rete
della organizzazione del dialogo e sincronizzazione di programmi
della gestione della sintassi dell'informazione da trasferire
della definizione dei servizi per l'utente
8. In un protocollo di comunicazione, il livello di presentazione si occupa
del corretto trasferimento di dati end-to-end indipendente dal tipo di rete
della gestione della sintassi dell'informazione da trasferire
della organizzazione del dialogo e sincronizzazione di programmi
della definizione dei servizi per l'utente
9. Il Transmission Control Protocol(TCP) è unprotocollo di comunicazione dilivello
Messaggio
Trasporto
Rete
Linea
10. Spiegare la differenza tra la comunicazione punto-punto e la comunicazione a bus.
11. Quando usare una comunicazione punto-punto e quan