I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura tecnica

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Iodice

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
4 / 5
Elaborato 1ed Elaborato 2– E1ed E2 - Progetto di una Struttura residenziale per studenti universitari Elaborati approvati dal prof ad aprile 2023. Unico PDF che raccoglie due elaborati - struttura residenziale.
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pasquino

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Architettura tecnica basati su appunti personali del publisher presi durante tutte le lezioni tenute dal prof. Marco Pasquini e dalla prof.ssa Giorgia Predari. Contiene anche immagini esplicative, utili per comprensione.
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Loddo

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
5 / 5
Gli appunti vertono sui seguenti macroargomenti: 1) Organismo architettonico, apparecchiatura costruttiva e sistema edilizio. 2) La Legge 13/89 e il D.M. 236/89 3) Le problematiche sul risparmio energetico 4) Le Fondazioni 5) Gli elementi di fabbrica e i relativi procedimenti costruttivi 6) Drenaggi e vespai 7) Chiusure orizzontali intermedie 8) Chiusure orizzontali di copertura 9) Gli infissi 10) Intonaci 11) Elementi di fabbrica di comunicazione verticale 12) Gli impianti
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Architettura

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Aggiornato al D.LGS. 50/2016. Trattazione sintetica ed esaustiva delle principali argomentazioni del Codice degli appalti: i contratti sopra e sotto soglia, soggetti degli appalti pubblici, la fasi della progettazione, l'affidamento dei lavori e il collaudo.
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Iovino

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
3 / 5
Paniere completo - elenco in ordine alfabetico di domande e risposte dettagliate per l'esame di Architettura tecnica - esame presente nel corso di Ingegneria pegaso architettura tecnica icar/10 12 cf.
...continua

Esame Tecnologia di Componenti e Sistemi Edili

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. G. Salvalai

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti scritti seguendo le slide proposte dalla professor Graziano Salvalai, scritti in maniera molto puntigliosa e che riprendono tutti gli argomenti trattati durante le lezioni. Implementati dagli appunti presi durante il corso. Ho concluso il mio studio con una votazione di 29/30.
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. T. Poli

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4,5 / 5
Gli appunti comprendono tutte le nozioni offerte dalla professoressa Tiziana Poi li ho sintetizzati in maniera molto dettagliata e minuziosa con l'aggiunta degli appunti presi durante le lezioni della professoressa. Gli appunti comprendono tutte le lezioni e gli argomenti necessari per sostenere l'esame orale. Ho concluso il mio studio con una votazione di 30/30.
...continua
Cosa si intende per trilite. Il principio costruttivo: vantaggi e punti di debolezza. Il sistema spingente. Esempi. Gli elementi di una costruzione ad arco. La curva delle pressioni. Valutazione di stabilità di un arco. La costruzione gotica. Le tipologie di volte: a botte, a botte retta, a botte obliqua, a vela (o a quattro punti), a crociera, a padiglione. Sistemi di neutralizzazione della spinta. Eliminare la spinta a vuoto. Resistenza (e presidio) passiva e attiva. I pilastri a fascio. Le costruzioni coesive e gravitative. La stereotomia: definizione ed esempi. Gaudì. La monoliticità strutturale. Catenarie e modello funicolare. L'architettura purista: ville Savoye. Fasi della normativa sismica: dal 1783 ad oggi. Danni sulle murature: interventi. Solai esistenti: come renderli rigidi. Cenni sugli interventi sulle coperture voltate.
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. T. Poli

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Schemi basati sulle slide fatto con amore e ansia, utile per la preparazione dell'esame orale. Divisione in capitoli per tema, con riferimento alle slide più rilevanti; schemi delle informazioni fondamentali.
...continua

Esame Laboratorio di integrazione impiantistica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. E. Mazzucchelli

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3 / 5
Gli appunti sono stati utilizzati per la preparazione all'esame scritto del corso di Laboratorio di Integrazione Impiantistica tenuto dal prof. Enrico Sergio Mazzucchelli al III anno di Ingegneria Edile e delle Costruzioni al Politecnico di Milano. Vengono trattati i temi riguardanti: Integrazione degli impianti negli edifici: dimensionamento di locali tecnici e di spazi per l'installazione di componenti impiantistici e per la distribuzione, orizzontale e verticale, delle reti impiantistiche; utilizzo di fonti di energia rinnovabile negli edifici: gli impianti negli edifici ad energia quasi zero (nZEB); impianti fotovoltaici integrati nell’involucro dell’edificio (BIPV), impianti solari termici, sistemi per lo sfruttamento di energia aerotermica, idrotermica e geotermica e cenni di sistemi eolici; impianti di produzione, trasporto, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica, architettura dell’impianto elettrico: i circuiti dell’impianto elettrico nelle unità residenziali e terziarie; impianti di illuminazione, tipi di lampade e parametri caratteristici; fondamenti del progetto dell’impianto elettrico e dell’impianto di illuminazione di unità residenziali e terziarie; sistemi per l’automazione di funzioni e prestazioni negli edifici; software di interfaccia e interfaccia utente; principali funzioni e prestazioni impiantistiche comandabili, controllabili e regolabili in automatico; sistemi domotici; impianti di sicurezza “Safety” (sicurezza tecnologica) e “Security” (sicurezza antieffrazione e furto); fondamenti del progetto dell’impianto antintrusione di unità residenziali e terziarie; impianto idrico-sanitario, dimensionamento di componenti e reti di distribuzione; sistemi di sopraelevazione idrica, sistemi di produzione acqua calda sanitaria, calcolo del fabbisogno annuo per la produzione di acqua calda sanitaria ed integrazione con impianti solari termici, fondamenti del progetto dell’impianto idrico-sanitario di unità residenziali e terziarie, incluso l'utilizzo di fonti solari termiche; impianto di scarico e smaltimento acque nere, acque grigie e acque meteoriche, sistemi per il recupero e riutilizzo di acque piovane e acque grigie, fondamenti del progetto degli impianti di scarico di unità residenziali e terziarie, cenni relativi alle reti di distribuzione gas metano, apparecchiature alimentate a gas e canne fumarie; impianti di climatizzazione estiva ed invernale, pompe di calore, generatori di calore alimentati a gas metano, sistemi ibridi, gruppi frigoriferi, schematizzazione ed efficienza energetica di un impianto di riscaldamento/raffrescamento, utilizzo di fonti rinnovabili (aerotermico, idrotermico, geotermico, etc.) negli impianti di climatizzazione, perdite energetiche negli impianti di climatizzazione; sistemi di regolazione e controllo, terminali di erogazione calore in ambiente: sistemi di tipo radiante, radiatori, ventilconvettori, etc. Controllo della qualità dell’aria negli ambienti confinati. Tipologie e caratteristiche degli impianti di ventilazione meccanica controllata per edifici residenziali e di tipo terziario. Unità di trattamento aria per impianti ad aria primaria e a tutt'aria. Canalizzazioni di mandata e ripresa dell’aria. Diffusori di mandata e bocchette di ripresa; fondamenti del progetto dell’impianto di climatizzazione estiva ed invernale di edifici residenziali e terziari; impianti di sollevamento di persone o cose. Ascensori elettrici a fune, oleodinamici e roomless. Presenti anche esercizi con soluzioni presi da temi d'esame passati.
...continua
Gli appunti sono stati utilizzati per la preparazione all'esame orale del corso di "Laboratorio di Architettura Tecnica" tenuto dal prof. Tiziana Poli al III anno di Ingegneria Edile e delle Costruzioni al Politecnico di Milano. Vengono trattati i temi riguardanti: Definizione degli indicatori di prestazione ambientale (rispetto a fattori igro-termici, luminosi, acustici) per l'ottenimento delle condizioni di comfort negli ambienti confinati, l’analisi delle strategie, il controllo e la validazione delle prestazioni; definizione degli indicatori di prestazione energetica dell'edificio (edifici zero energy), l’individuazione delle variabili edilizie (morfologiche e tecnologiche) che influiscono sul fabbisogno energetico dell’organismo edilizio, l'analisi di sensibilità (strategie di ottimizzazione al variare delle condizioni al contorno) e la validazione della prestazione; progettazione del sistema tecnologico edilizio inteso come strumento per il controllo delle condizioni ambientali e della prestazione energetica dell'organismo edilizio e la messa a sistema dei componenti edilizi ed impiantistici; progettazione del sistema tecnologico per garantire la qualità e la durata nel tempo dell’organismo edilizio (definizione delle prestazioni tecnologiche, analisi degli strumenti per la verifica, messa a sistema dei subsistemi edilizi e dei dettagli costruttivi dei principali punti singolari); progettazione del sistema tecnologico per la costruzione. Daylighting; clima; bilanci energetici; apporti solari gratuiti; acustica; ponti termici; chiusure opache; parete trasparente; chiusure orizzontali.
...continua

Esame Progetto di edifici complessi

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Lucchini

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti, schemi e dettagli tecnologici per l'esame di Edifici complessi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Lucchini dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di integrazione impiantistica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. E. Mazzucchelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti completi delle lezioni di integrazione impiantistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mazucchelli dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, della facoltà di Ingegneria civile ambientale e territoriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progetto di edifici complessi

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Lucchini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Schemi, riassunti teorici e criteri di dimensionamento per l'esame di Progetto di edifici complessi sui seguenti argomenti: - centrali antincendio - centrali termiche - centrali termofrigorifere - centrale UTA - impianti media bassa tensione Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Architettura tecnica. File realizzato integrando appunti, studio di slide, dispense, libri di testo e fonti internet. contiene buona parte dei requisiti necessari a acquisire una buona conoscenza delle nozioni relative all'architettura tecnica.
...continua

Esame Laboratorio di integrazione impiantistica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. E. Mazzucchelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Leggere bene!! Appunto e rielaborazione delle lezioni riguardo i soli impianti: idrico sanitario, riscaldamento e climatizzazione. Valido sia per l'esame con il prof. Mazzucchelli che con il prof. Fiorati. Gli altri argomenti non sono vengono trattati nel documento! Oltre a questi appunti il documento dispone di domande di teoria possibili che capitino in esame con le loro risposte e possibili esercizi con le loro risoluzioni + formulario.
...continua
Appunti delle lezioni (solo del prof. Fiori!) scritte su word. Utili se si sostiene l'esame orale con il solo prof. Fiori, ovvero gli argomenti trattati sono principalmente le prestazioni acustiche, le partizioni perimetrali verticali e le coperture. Consiglio la lettura del Nota bene in fondo in quanto vengono specificate le modalità di esame.
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti personali (presentati sotto forma di relazione riassuntiva) di Clima Engineering basati su un webinar promosso dal Prof. di Architettura Tecnica, Marco Ferrero, della Sapienza - Ing. Edile/Architettura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di architettura tecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferrero dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile-architettura (a ciclo unico). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi di laurea in Architettura Tecnica: Bioedilizia: l’utilizzo del composto in canapa e calce elaborata dall’autore nell’ambito del corso di architettura tecnica tenuto dal professore Iovino, dell'università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua