Estratto del documento

DAYLIGHTING - LUCE NATURALE

  • 1. GRANDINE OGGETTI NELLO SPAZIO (VISIVO-LUMINOSO)
  • 2. RIFLESSO IL GIUNGO PROGETTATO

Luce Naturale:

Riuso - Ritorno Energetico → Visualmente Condizionato

Qualità dei Segni Convenienti

  • Ognuna Progettiva
  • A. Composta
  • B. Solare Vetustà Privativa

E' Sistema di Progetto → 1. Contesto in modo ordinato (sfratta)

L'indirizzo diviene lo strumenti per il controllo dell'effetto

Controllo → Surrounding - Indoor

            → Reflections - Outdoor

Radiazione Solare:

  • UV
  • Campo Visibile → [0.4 - 0.8 µm]
  • [VIgono e Vantano] Fermo e Giusto

Fattore Curvo del Vetro

Luce, Visione e Patologia

Clima luminoso inadeguato → "Elementio di disagio che causa patologie e danno"

  • → Cause :
    • 1. Abbagliamento
    • 2. Inadeguato livello di illuminamento
    • 3. Tipo di attività e disservizio di osservazione
  • → Tipi di disturbo :
    • Sintomi visivi - disfunzionali
    • 1. Affaticamento - ridotto visivo
    • 2. Approssim. Mup. Occhio
    • 3. Affaticamento vista
    • 4. Dol. e Gsf. oculista
    • 5. Approssima. dissimile
    • 6. Visure sfocata
    • Danei oculari - imitativi
    • 7. Congiuntiviti
    • 8. Cefalgie & brucior loculo occhi
    • 9. Fastidio non luce

O PARAMETRI COSTRUTTIVI CLIMA LUMINOSO:

  • DESCRITTORI QUANTITATIVI - CONTROL DEFINITO, SONO NUMEROSI.
  • DESCRITTORI QUALITATIVI - DOTT CORRETTE OLE SOPLO E NATURAL, LA PERCEZIONE DEVLO STIMA FISIO-PERSON, DISONARE PERCORSI.

ARGUNTO CLIMA LUMINOSO - TITO NECESSARIO:

  1. DESTINAZIONE D’USO: SCULL ATTIVITÀ, TIPO DI ATTIVITÀ SVOLTE, GDVOTA GRUPPO VISIVO.
  2. BOGGETTO: RGIA VISASIOVA E PERCEZIONE, PERCEZIONE, ETA MEDIOA.

A) DESC. QUANTITATIVI

  1. LIVELLO DI ILLUMINAMENTO - FLD

    • DEF: “DENSITÀ DI FLUSSO LUMINOSO CHE COLPISCE UNA SUP. IN UN DET. AMBIENTE” [E] [lux]
    • NORME:
      • UNI EN 12665:2004
      • UNI EN 12464-1:2004
      • UNI 10380:2000

DETERMINONI:

  • AMBIENTE LUMONOSO è “ILLUMINAZIONE CONGEDIFONETA IN REEGIONE AI SUOI EFFETTI FISIOLOGIOCA FISGA.”
  • COMPITO VISIVO è “ENSIEME ELEM. VISIVI DEL LAVORO EFFETTUATO!”
  • ZONA DEL COMPITO è “E PARTE DEL PESTO DE LAVORO NGUJO LUVE VIENG SVOLTIO IL COMPITO VISIVO W”
  • ZONA IMM. CIRCOSTANTE “FASEO DI ALMENO 0,5 M, DI LARGHEZA INTORNO ALLA ZONA DEL COMPITO AUC’INTERNO DEL CAMPO VISIVO,”

FATTORI:

  1. ASPETTI FISCO-FISIOLOGICI
  2. 2. REQUISITI DEI COMPITI VISIVI
  3. 3. ERGONOMIA VISIONE
  4. 4. ESPERIENZA PRATICA
  5. 5. EVIDESZA
  6. 6. EGONOMIA

MIN > 20 lx MAX > 2000 lux

FLD DEF "RAPPORTO ESPRESSO IN % TRA Em e Eo"

[Eo=”ILLUMINAMENTO CHE S’HA NELLE ISTOSE GND, DI TEMPO E SPAZIO, SU UNA SUP. ORMA, ESTERNA CHE RIGOSCE LUCIE DALL'INTERA VOLTA CELESTE, ]

FLD = Cc + CRE + CR/Eo + Eo + Eo

FLD = Cc + CRE + CR/Eo

[ Cc e RIS/NIGA DE CR)- CRE LUCIE E ARE. EST CR 2 DIFF. INT. [ 1% < CRo < 5%]

EDh = A : ε/(1 - p) * Stot

A = SUP. E'ESTINA

τv = COEFF. T’ANS VERTE

τv = OSTANAM

ψ = COEFF. INDULBE

J = COEFF. MISSONG

Stot SUPIFICI TSODIL

2. Temperatura

Analisi MIN MAX M POT e STAGNI

Isola di Calore

  • Def.:
    • Incidenza del cemento sull’aumento della temp. locus
    • Riguarda l’area urbana
    • Attribuzione profilo climatico urb. Agg masse edogène non urbane
  • Temp. medio acculturata significat. critica ente in fiatag, perso climat. in circ. estive anche durante la notte

Milano:

  • 1. Dimensioni ed espansioni
  • 2. Soc. cultural. genuina
  • 3. Densità abitativa
  • 4. Cano. climatici

Dato climatico

  • 1. DSF. Statistiche macro-sociali --> Prester. en. edificio, grazie outdoor, ghsfort indoor
  • 2. DSF. Statistiche meso-sociali --> Layout, super. tappe, sup. opoca
  • 3. DSF. Statistiche micro-sociali --> Vetri = trasm. transch., trasm. sugne tot

Fattanti

PF

  • Positive: elementi su umanzione
  • Negative: volostativo

PC

  • Vanti e barghe + verde --
  • Vandri morta

Agnare indscol:

  • Irragliamenti - climatico approdi assoluti --> Temp. dino = mas greakism

M + Cd + RAS + CV - EV = OS

Possibili strategie in generale

  1. Potenziamento involucri
  2. Adottabilità superfici trasparenti
    • Controllo flussi termici co energetici (luminos) chiaro le molteplici involucri ed estive
  3. Invitamento ventilazione naturale
    • Svingrnondments asimaris e arrizziano dei segnali stratistivi tra us past. ersonizzo e rilusalto
  4. Ottimizzazione massa del sistema ediario per il inventalo disseminazione termico

OBIETTIVO "Costruire i modelli di funzionamento degli involucro"- Le prestazioni da controllare- Termici caami- Trasmissioni termici j (parametri fisici)

STRATEGIE e:SERRAMENTONON MANUALE, risparmio energetico e contenere il salto termico,devo aggiungere parete/operta/catopetratura/parete regionale!

MODIFICA DI TRATTAMENTO PARTI INSEGNANTE

  1. FAR ENTRARE LUCE
  2. LONGE TERMICA MISURE
  3. MODULARE ARRIVI SOLARE GRATUITI
  4. ISOLARE MOMENTI
  5. VENTILARE
  6. GUARDARE FUORI
  7. FARE ARCHITETTURA

REQUISITI SISTEMA SERRAMENTO + PROTEZIONE SOLARE

  1. CONTROLLO FLUSSO TERMICO - TRASMITTANZA TERMICA 1
  2. CONTROLLO VENTILAZIONE
  3. CONTROLLO FLUSSO LUMINOSO
  4. CONTROLLO ARRIVI SOLARI GRATUITI - TRASMITTANZA SOLARE
  5. PRIVACY

REQUISITI PROTEZIONI SOLARI (UNI EN 13561)

  1. RESISTENZA AL VENTO
  2. RESISTENTE AGLI SCHIOCCI D'ACQUA
  3. STISCHI IN DOMA FILL IN NEGO
  4. SCINTILLA DI MOMENTI
  5. RESISTENZA MECCANICA
  6. SCELDENZA DURANTE L'UTILIZZO
  7. DURABILITÀ
  8. ASPETTO
  9. IGIENE, SALUTE E AMBIENTE
  10. GENERALITÀ
  11. ATTITUDE PROTECTION FINE ARTICOLI

CONTROLLO DISPERIMENTI (ψHe, U)

  1. VETRI
  2. DISTANZIATORI → INSOLAZIONE
  3. TENUTA
  4. OSCILLANTI

CONTROLLO ARRIVI SOLARI ps Ggls = +3

  1. MORFISORIA EDIFICA
  2. VETRI
  3. SISTEMI DI SCHERMATURE FISSE
  4. SISTEMI DI SCHERMATURE MOBILI
Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Appunti completi laboratorio di architettura tecnica Pag. 1 Appunti completi laboratorio di architettura tecnica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi laboratorio di architettura tecnica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi laboratorio di architettura tecnica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi laboratorio di architettura tecnica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi laboratorio di architettura tecnica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi laboratorio di architettura tecnica Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/10 Architettura tecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher RiccardoBaltrocchi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Architettura tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Poli Tiziana.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community