Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Centrale Antincendio
- Teoria
- Utenze antincendio:
- Idranti a colonna
- Idranti a muro
- Erogatori sprinkler
- Lance a schiuma
- Ugelli di nebulizzazione
UNI 11292 - Caratteristiche locali
UNI 12845 - Caratteristiche impianto idrico (sprinkler)
UNI 10779 - Impianti (idranti)
- Alimentazione idrica:
- Da acquedotto
- Da serbatoio di pressione
- Da serbatoio a gravità
- Da sorgente inesauribile con uno o più pompe
1) Alimentazione idrica:
- A.1. Singola:
- Una sola fonte di provenienza H2O:
- Da acquedotto
- Da serbatoio di pressione
- Da serbatoio a gravità
- Da sorgente inesauribile con uno o più pompe
- Una sola fonte di provenienza H2O:
- A.1. Singola superiore:
- Con un elemento affidabile
- A.1. Doppia:
- Due alimentazioni singole indipendenti una dall’altra
- A.1. Combinata
- A.2. Riserva idrica:
- Volume utile = N° terminali · Portata terminali · Tempo utilizzo
- Requisiti generali riserva idrica:
- Livello minimo - UNI 11292
- Botola di ispezione
Dimensionamento
- La pompa si dimensiona per:
- Portata: Qreq = ∑Qi
- Prevalenza: Prevalenza = ΔP + g · ρ · h + Presidua
- Ad ogni pompa è associata una curva caratteristica
- Si possono avere:
- Solo 1 pompa principale + 1 pompa di pressurizzazione
- 2 principali + 1 " = quel che di riserva principale di solito viene azionata da un motore a combustione (motopompa)
- Gruppo di pompaggio: Monoblocco presserivole
- Aspirazione pompe
- In generale
- Tubazione lunga almeno 2 volte il diametro
- Tubazioni conica orizzontali sopra il max 1:5 sotto
- In generale
- Sottobattente:
- Vmax = 1,8 m/s
- Φmin = DN65
- Sopra battente:
- Vmax = 1,5 m/s
- Φmin = DN80
Dimensionamento turbosini
- Diametro decimibile conoscendo Q e usando PN6 Itzia 280 ÷ 350 b0/h
10 m altezza ⟹ 1 bar
I'm sorry, but the image doesn't contain any transcribable text. Let me know if there's anything else I can help with.DIMENSIONAMENTO CENTRALE TERMICA
- potenze termiche delle utenze
- dispersione per trasmissione ➔ Qₜ = Σ UₒAₒΔT [W]
- dispersione per ventilazione ➔ Qᵥ = 0.34 V ̇ ΔT [W]
V ̇ = V ̇ × ρen
P ̇ effici: 40 mᶾ/h/⍴
indice di affollamento (tabelle)
dispersioni totali ➔ Qtot = (Qₜ + Qᵥ) + QSAN, I (potenze nell'utilizzo UCS)
potenze di maggiorazione (1,1 – 1,15)
... condotti, ascensori, scale vanno escluse dalla superficie affollata.
(stanze speciali vanno calcolate in modo particolare, es. sale riunioni)
- circuiti idraulici
- le potenze termiche calcolate sono distribuite alle utenze mediante più circuiti
- circuito ventilo-convettori
- circuito UTA
- circuito radiatori
portata d'acqua al circuito ➔ q = W·860 / (Tm¹ – Tm²)
prevalenza al circuito ➔ somma delle perdite di carico distributive e concentrate dei vari componenti del circuito
ma usiamo per primario: H = 6-10 m
secondario: H = 20 m
- le potenze termiche calcolate sono distribuite alle utenze mediante più circuiti
- scelta delle pompe
portata ... ➔ trovo il modello della pompa
prevalenza ...
la portata può essere frazionata su più pompe
- scelta delle valvole
per scegliere le valvole di regolazione si usa il coeff di efflusso
coefficiente di efflusso ➔ kᵥ = Q√(d/ΔP)
d = diametro = 1
ΔP = 0,1-0,2 bar
Q = portata (m³/h)
- dimensionamento generatore di calore
Qgen si dimensiona tramite le dispersioni totali: Qtot
Gruppo frigorifero
Lavoro sempre con ∆T=5°C, quindi a parità di potenza dei generatori hai tubi più grossi
Necessita di separatore
Come raffreddo?
Ciclo aperto
- Butto in foglio d’acqua onda (rispettando ∆T=3°C)
- Scambiatore con acqua di falda
Torri evaporative
Raffredda l'acqua mediante il processo di umidificazione e adensamento dell'aria
Ma i tubi interni devono essere a 2 tubi
Pompa di calore: Macchina reversibile
Fornisce caldo che freddo (ma non contemporaneamente)
Freddo a caldo
Caldo a freddo
Macchina con recupero
- Durante la produzione di acqua fredda viene recuperato calore dal condensatore
- Si riesce così a produrre anche acqua calda
Reversibili con recupero tutto l'anno
Riesce a recuperare calore anche in inverno
Macchine polivalenti
Si occupano contemporaneamente di produzione di acqua calda e acqua fredda
Ma le unità interne devono essere a 2 tubi
2. Schema Funzionale
- Generatore di Calore
- Pompa
- Ventilatore
- Recuperatore di Calore
- Batteria di Riscaldamento
- Batteria di Raffreddamento
- Separatore di Gocce
- Raccolta Acqua con Scarico
- Sonda di Temperatura
- Umidificatore
- Trenino Controllata da Servocomando
Focus Circuito Batterie
Il controllo della potenza erogata dalle batterie avviene misurando la temperatura a valle delle stesse con una sonda termica collegata al servocomando della trevie, il quale azionandosi controlla la portata entrante nella batteria. Viene aggiunto un circuito di bypass con una valvola a globo (che consente regolazioni manuali della portata). Infine può intervenire sulla trevie senza bloccare l’impianto.