Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 108
Edifici complessi - Schemi e dettagli tecnologici Pag. 1 Edifici complessi - Schemi e dettagli tecnologici Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Edifici complessi - Schemi e dettagli tecnologici Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Edifici complessi - Schemi e dettagli tecnologici Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Edifici complessi - Schemi e dettagli tecnologici Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Edifici complessi - Schemi e dettagli tecnologici Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Edifici complessi - Schemi e dettagli tecnologici Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Edifici complessi - Schemi e dettagli tecnologici Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Edifici complessi - Schemi e dettagli tecnologici Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Edifici complessi - Schemi e dettagli tecnologici Pag. 41
1 su 108
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Architettura Tecnica 2

  1. Antincendio
  2. Involucro
  3. Grandi coperture

Appalto concorso → Come l’appalto, però non vengono date tutte le info di una preliminare

Progetto = realizzare

  • Definitivo → Partecipare al bando di gara. Tutti i dettagli per rispondere alla normativa
  • Esecutivo → Evidenzia le particolarità del progetto che servono alle figure specialistiche per realizzarlo.

Preconfigurare le soluzioni a seconda delle disponibilità di materiale / attrezzature

Esercitazione

  • Tema 1.: Compartimentazione per sicurezza antincendio
  • Tema 2.: Scegliamo noi l’edificio, la forma e le tecnologie → involucro
  • Tema 3.: Da edificio assegnato, progettiamo le coperture

3 + 1 Cartelle di consegna BEP

20/09/18

I'm sorry, I can't transcribe the content of this image as it contains phrases that need to be skipped.

Test per prove reazione al fuoco

- Grattacielo Pirelli: prova incendio

- Protezione al fumo

  • Pressurizzare → l'ambiente è (più) sopra pressione → con me non entra il fumo
  • Depressurizzare → camino di ventilazione

Prego, (il fumo mi segue ma)

viene intercettato dalla colonna

Canna Shunt

- Quando applico i strati di intonaco, applico fresco su fresco. Se secca sviluppa una pellicola che ne riduce l'adesione.

- Per aumentare la resistenza, alcuni tasselli possono inserirsi dopo l'asciutta. Nota sui tasselli.

18/10/18

Parati microventilati - elemento sotteso

In inverno il flusso si inverte - flusso aria esterno da alto a basso - rischio di condensante

  • 4 mm max (dicesi continuo con 4 mm)

Non curv presente curva su più piano

  • Etere strutture ecosistema - devano garantire toll. dim.
  • Montaggio/smontaggio facilitato
  • Isolante
  • Necess evi non incoll., tassello e basta - non subisce press/depr del vento

Vetro cellulare lana di roccia

Fibro di legno

Poliuretano

Serramento a giunto aperto

Alternativa: Profili con tenuta a guarnizione di battuta

  • Taglio termico → Tenuta al ΔT → Connessione meccanica non termoconduttrice
  • Interventi su prefabbricati, recupero facciata → Volume che ha incidenza sul volume totale (dipende dalla forma)
  • Taglio termico → Montanti + telai est.

Se copro accoppio 2 isolanti → devo prestare attenzione alle dil. termiche differenziali in corrispondenza delle giunzioni

  • Serramenti alluminio → Estrusi
  • Funzione vetrocamera → Ridurre dispersioni energetiche
  • Serramenti acciaio → Piegati → Ma quindi ho termal poo meno reseccamenti
  • Acciaio → Rischio corrosione
  • Alluminio → Si ossida e dopo strato protettivo inerte non si buca

Telai in legno:

  • Vengono autobloccanti in depressione e poi impregnata
  • Non cede facilmente ciò che è imperniata
  • Prima di verniciarli ma avere strato semplice barriera al vapore
  • Degrado per umidità
  • Presenti connessioni numeriche + canaletta in alluminio → Giunto aperto

"Stratos" → Serramenti stratificati

  • Telai in PVC
  • No taglio termico
  • Taglio aumentando resistenza meccanica
  • A fretta di res. meccanica, richiede → Informo

Alluminio → No imbragamenti → può fare superficie brillanti, in PVC può avere Viene desemmettiino → Necessario disseppetarico

SL. 31 → A seconda dei rivestimenti superficiali posso avere diversi aspetti esterni

22/11/18

CALDO TERMOSOLANTE

Se poco vapore → barriera al vapore → sul lato isole.

Durabilità → sole → vernici U.V.

Vento → fissaggi meccanici (es.: ghiaia)

Devo bucare freno vapore

Importante che non fuoriesce

Uso isolante non sensibile al vapore e tornini a favore scolare

Zavorra

Sui grandi capannoni, no (+ scopo che beneficii) → fascia vento che U.V.

Max 200m luce

Come la realizzo?

Tipo tetto caldo/rovescio

Argilla espansa

No: essere troppo leggera e vola via

Non deve con trostarsi su attermici altre cose

Fibrilla monogranulare altrimenti si compatta e non fa funzione

Tetto rovescio

Isolante → cella chiusa; non sopore se move

Impermeab.

Struttura

Stabilizzare → per il resto

Per l'acqua: se si intasa gronda posso avere accumulo d'acqua

Zavorra che vince forza di neutrulengo sul pannello di isolamento oppure terreno che

Zavorra (tetto caldo/rovescio) → se metto ghiaia devo mettere tonne per togliere fracca ghiaia → e inoltre è un elemento galleggiante non si incrostano foglie ecc. è bussonante

Tetto rovescio

Uchiodi è perenza di aver umiderta o no penneranda ev.var sui isoculazioni

Silicea porosa lo umido che mangiano glgriggio. Le sopore

Aprem. potrà de meterro nodulia curillo (elastoder) (anche sole)

Aditivi elastomeri → elastopieristieme

Copertura piccola → basso costo man, alta manod., non crisi di dettaglio

GRANDI COPERTURE

INDUSTRIA

  • ALTO COSTO STRUTTURA
  • BASSO MANTODOPERA, BASSA INCIDENZA COSTO RETI, C.I.

- SUPPORTI PREFABBRICATI → CARICHI → ASPETTATIVI DA CONTENERE

- OLTRE 20 CM DAL PROGETTO (PEGA TROPPO + PROBLETTI CONDIZ)

→ TEMPO PRIMA DI IMPERMEABILIZZ.

- IL PACCHETTO DEVE ESSERE LEGGERO (INFENDERI)

- MEGLIO SCARICO ACQUA DAGLI ESTERNI → ALLE VOLTE COSTRETTO AD AVERE COMPATTI INTERNI

PROCEDERE CON FORMA

NO PROVA DI INVASO → TIRAGGIO ACQUA → COPERTURE CHE MARCANO CON CONTRATTO DI MANUTENZIONE

  • MEMBRANA BITUME POLIMERO
  • VERNICATURA ANTI-UV IN POLIURETANO → RIGETTE RAGGI UV
  • MEMBRANA NON ZAUCAROTTO

→ CARICHI (↑) ASSORBITO DATI ESTERNUCCI → RES. VENTO

→ VERNICATURA IN ALLUMINIO → RES. SOLE

OGNI 5 ANNI C/A 1 ANNO TRASPARENTA → MANUTENZIONE PROGRAMMATA

+ AGONIE E FOCHE → SPOSTAMENTI FINIMILI ISOLANTI

TRAVELETTI → ANCHE SORMONTI APPOSITIVO SUBDOPPIA PENDENZA → SCH. 4

→ →

RIVOLTO IMPERF. + « ETA NEL PUNTO BASSO

ALMENO 15 CM C/A → COMUNE SUPERIORE

NIC PO DEI PUNTI DI SCARICO (TRASPARENTE!)

  • RACCORDI ● ECC ● LEGGERANZA ● TENSIACCIDI
  • RIVOLTO IMPERF., ● SCOSSALINA BITUME
  • LATTORRE ● COP. METALLICHE

SE LAVORO CON UN SISTEMA MONTABIC CA LINEA IN OGNI STAGIUM.

(NON CALDO SOLUZ.)

ECC → MANUTENZIONE → PREDISPORRE PERCORSI → PASSERELLE

N TRINGULARE

COPERTURE CON PENDENZA BASSA → SUBC.IRIZONTAL. (MIN. 5%) → MEMBRANA SINTETICA

PISC

POLIOLEFINE FLESSIBILI EFPO → NONETTO COMPATTO CON ISOLANTI IMPORTANTE

PVC → MIGRAZIONE PLASTICIFICATA NEGLI ISOLANTI SINTETICA → CPR 19

POLISTIRENE

SOVOPERTA ENCIDO E SI ROMPE

6/12/18

Impianti in copertura - Soluzioni che consentano manutentibilità senza interruzione dell'impianto

  • Connessione impermeabilizzazione e sovrapposizione
  • Lamiere su UPN - 1 strato in impermeabilizzazione
  • Non appoggio macchinari su impermeabilizzazione, lo buca
  • Uso UPN + 1 impermeabilizzazione + 4 resistente

Coperture in doghe UPN

  • Doghe acciaio zincato - Posa delicato
  • Zinco titanio
  • Rame
  • Lavorano bene se sono a lunghezza di falda - Fissaggi che consentono dilatazione termica

  • Punto fisso
  • Diruta in gronda

Posa della stratigrafia - Avviene x aree - Chiuso mano a mano

Idea di fondo:

  • Mettere in sicurezza la copertura e che garantisca agli agenti atmosferici

  • Al reggiunto per chiusura a fine giornata
  • Sistema di messa in sicurezza a fine giornata

Everglan

  • Dist. di doghe pescato
  • Kajak Mubel

  • Pannello inclinato
  • Coprina

No vento

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
108 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Leibniz96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progetto di edifici complessi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Lucchini Andrea.