I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: Trasformazioni geometriche applicate al grafico di una funzione. L'esercizio svolto riguarda le trasformazioni applicate ad una funzione goniometrica, la funzione coseno, in particolare una contrazione lungo x ed una lungo y.
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: Trasformazioni geometriche applicate al grafico di una funzione. L'esercizio svolto riguarda le trasformazioni applicate ad una funzione esponenziale, in particolare una contrazione e una traslazione di vettore v.
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: Trasformazioni geometriche applicate al grafico di una funzione. L'esercizio svolto riguarda le trasformazioni applicate ad una parabola, con la scrittura delle equazioni della trasformazione, una rotazione di 90 gradi.
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: le trasformazioni geometriche. Il primo esercizio è sulla Classificazione di una trasformazione e individuazione degli eventuali elementi uniti. Il secondo sulla scrittura delle equazioni della trasformazione a partire dalle coordinate.
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: le trasformazioni geometriche. Problema svolto sulla classificazione di una trasformazione date le sue equazioni. Individuata la similitudine, si cercano gli elementi uniti, in questo caso solo un punto.
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: le trasformazioni geometriche. Due esempi svolti sullo studio di trasformazioni al fine di identificarne il tipo e sulla composizione di due simmetrie e di una simmetria assiale con un'omotetia.
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: Trasformazioni geometriche . Equazioni parametriche di una trasformazione, stabilire al variare del parametro il tipo di affinità. Problema sulla trasformazione di superficie in un triangolo.
...continua
Geometria analitica nel piano. Appunto sulla conica circonferenza. L'equazione in forma canonica, le coordinate del centro e la formula per il raggio. Analisi dell'equazione in forma canonica. forma particolari dell'equazione al variare della posizione del centro nel piano cartesiano. applicazioni numeriche svolte.
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: le trasformazioni geometriche. Scrittura delle equazioni di una similitudine diretta che trasforma un segmento. Verifica della composizione di una rotazione con un'omotetia.
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: le trasformazioni geometriche. Discussione delle equazioni di un’affinità al variare del parametro k. stabilire per quali valori essa è una isometria. Quesiti, vero falso, sulla composizione delle trasformazioni.
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: le trasformazioni geometriche. Corrispondenza di due triangoli in una simmetria assiale rispetto alla bisettrice di un angolo. Simmetrie con assi perpendicolari e relative dimostrazioni.
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: Trasformazioni geometriche applicate alle curve. Equazione della parabola simmetrica rispetto ad una retta r per rotazione di centro C ed angolo di 90 gradi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: le trasformazioni geometriche. Problema con discussione parametrica. Trovare il centro e il rapporto di un'omotetia che trasforma una circonferenza di raggio r in una di raggio r'.
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: le trasformazioni geometriche. Dimostrazione analitica che un’omotetia con centro nell’origine trasforma rette perpendicolari in rette perpendicolari. composizione di due omotetie con lo stesso centro.
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: le trasformazioni geometriche. Dimostrare che due punti ottenuti ruotando un punto con angoli opposti rispetto al centro di rotazione, formano un triangolo rettangolo isoscele. Problema sul teorema delle tangenti.
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: le trasformazioni geometriche. Criteri di similitudine dei triangoli. Problema di calcolo sulle circonferenze simili, contenute in una circonferenza esterna di dimensioni maggiori.
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: Teoremi di Euclide e di Pitagora. Calcolare l'area di una figura piana composta da tre triangoli rettangoli a formare un trapezio. Relazioni tra i lati di un triangolo rettangolo.
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: Teoremi di Euclide e di Pitagora. Risoluzione di un problema di ottimizzazione su due circonferenza concentriche che formano una corona circolare. Uso delle potenze per il calcolo della misura dell'ipotenusa.
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomento: proporzionalità e similitudine. Esercizi svolti con dimostrazioni. Rettangoli simili e pentagoni simili. Calcolo del diametro di una circonferenza in relazione con un triangolo rettangolo.
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomento: proporzionalità e similitudine. Esercizi svolti con dimostrazioni. Triangoli simili. Dimostrazioni varie. Figure composte da triangoli. Calcolo dell'area di alcune parti della figura.
...continua