Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
9' di lettura 9' di lettura
Totoesame 2012 per la Maturità, ovvero quali saranno le tracce della prima prova scritta dell'esame di Maturità 2012. Il tema di italiano è da sempre oggetto di indiscrezioni, speranze di fughe di notizie, ma le anticipazioni sul tema di maturità si rivelano spesso un gioco di probabilità e statistica

Gli esperti di Skuola.net hanno lavorato alacremente e, interrogando i tarocchi, sbirciando nella palla di vetro, hanno stilato l’elenco che tutti i maturandi aspettavano, ovvero i possibili argomenti che potrebbero uscire nelle tracce del tema di maturità quest’anno.

TOTOESAME 2012 BY SKUOLA.NET - Scherzi a parte, per le nostre previsioni abbiamo esaminato le tracce assegnate all’esame di Stato negli anni scorsi, e abbiamo fatto delle ipotesi in base all'attualità (non troppo recente perché le tracce vengono scritte a febbraio), gli anniversari e le ricorrenze. Ricordiamo che si tratta solo di previsioni e che le tracce nella loro interezza non sono mai state rivelate prima dell'apertura delle buste: l'Australia è solo un mito!

Autori di italiano per l’Analisi del Testo
Tra gli autori più importanti della letteratura italiana che il Ministero negli ultimi anni non ha ancora preso in considerazione per una traccia d’esame c’è Giovanni Pascoli del quale quest’anno ricorre anche il centenario della morte. Altro autore che Skuola.net vi consiglia di studiare bene è Primo Levi che, sebbene sia già uscito nell’analisi del testo del 2010, è la figura su cui il Ministro Profumo, in convegno sulla shoah del 24 gennaio scorso, ha dichiarato di voler impegnare il MIUR nel ricordarlo; inoltre, nel 2012 cade il 25° della sua morte.

Saggio breve e articolo di giornale – Ambito letterario
Per quanto riguarda le tematiche ricorrenti nella letteratura italiana che ancora non sono state prese in considerazione dagli esperti del MIUR nel formulare le tracce di maturità negli ultimi anni, vi ricordiamo le seguenti:
- l'esperienza della guerra
- il rapporto uomo-natura
- la genialità e la follia
- il pessimismo esistenziale
- il viaggio
- il ritorno alle origini
- la figura dell'intellettuale isolato
- le figure femminili nella letteratura
- la bellezza e la perfezione
- la felicità e il dolore
- l’inettitudine e la noia

Saggio breve e articolo di giornale – Ambito socio-economico, storico-politico, tecnico-scientifico; Tema storico e tema di ordine generale
- Come già accennato a proposito dell’analisi del testo, quest’anno il MIUR dovrebbe dare particolare risalto a Primo Levi e questo si potrebbe ricollegare anche a una ricorrenza storica molto importante: 70 anni fa si svolse la Conferenza di Wannsee, a Berlino, dove le alte cariche del nazismo pianificarono la "Soluzione finale" che portò allo sterminio di milioni di ebrei durante la seconda guerra mondiale.
- Altro evento storico importante che potrebbe essere ricordato all’esame è la legge del 1912 con cui in epoca giolittiana si stabilì l’estensione del voto a tutti gli uomini, con almeno 21 anni, capaci di leggere e scrivere.
- Nel 2012 cade il 90° anniversario della marcia su Roma. Era il 1922 quando Benito Mussolini guidò la manifestazione che portò al potere il partito fascista.
Possibilissima una traccia riguardante l’Europa (ricorrono i 10 anni dalla nascita dell’Euro, la moneta unica) e sulla crisi economica e finanziaria che stanno affrontando i Paesi europei.
- E se parliamo di crisi, vi ricordiamo che potrebbe uscire qualcosa sulla disoccupazione giovanile, magari ricollegandolo a testi di Antonio Gramsci il cui pensiero si sviluppò nell’epoca – che contribuì a sviluppare – in cui iniziano a prendere piede le rivendicazioni salariali e di classe.
- Il 22 marzo scorso si è celebrato il World water day, non credete possa uscire una traccia sull’acqua?
- E che ne pensate di un tema sulle catastrofi naturali? Pensate a cosa ha dovuto subire il Giappone negli ultimi mesi con il terremoto.
- Altro argomento su cui Skuola.net vi consiglia di soffermarvi è quello relativo al concetto di esportazione della democrazia che si ricollega ai numerosi conflitti etnici ancora attivi nel mondo nonché alla Primavera araba e al ruolo che hanno avuto i social network.
- Se poi diamo ancora uno sguardo agli anniversari importanti, vi segnaliamo che il 2012 vede anche la celebrazione dei 40 anni dal massacro di Monaco: il 5 settembre 1972, durante la XX edizione dei Giochi Olimpici di Monaco, un commando di terroristi palestinesi uccise 11 atleti israeliani. Il terrorismo, dunque, potrebbe essere argomento di tracce d’esame e ricollegarsi ai 40 anni dalla morte di Luigi Calabresi, ai 10 anni dall’omicidio di Marco Biagi e alle più recenti morti di Osama Bin Laden e Gheddafi.
- Non dimentichiamo, poi, che il 2012 è l’Anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni, così come l’Anno Internazionale del pipistrello che si potrebbe ricollegare alla tematica molto discussa della biodiversità.
- E, infine, ricordiamo che siamo nell’Anno Internazionale dell’energia sostenibile per tutti. Non è escluso che gli esperti del MIUR possano decidere di ricollegare tale ricorrenza ai 50 anni dalla morte, in un attentato, di Enrico Mattei, schiantatosi con il suo aereo il 27 ottobre del 1962. Lo sapevate che Mattei si oppose alla liquidazione dell’AGIP voluta dagli aAericani e dalle grandi imprese italiane? Che cercò contatti diretti con la Libia, il Marocco, l’Iran, l’Egitto e l’Unione sovietica e stipulò con loro accordi molto vantaggiosi? Furono probabilmente questi alcuni dei motivi che portarono all’attentato di cui rimase vittima. E a Mattei si ricollega il tema dell’energia, in particolare delle fonti energetiche alternative e rinnovabili.

Risorse per analisi del testo
Speciale Giovanni Pascoli
Primo Levi, Vita e Opere
Primo Levi e il Neorealismo
Primo Levi, Se questo è un uomo
Primo Levi, Se questo è un uomo (schema)
Primo Levi, Se questo è un uomo (analisi dei personaggi)
Primo Levi, La tregua
Tesina sulla Coscienza di Zeno
Italo Svevo, La coscienza di Zeno

Risorse per saggi brevi e articoli di giornale - Ambito letterario
Tesina su guerra e letteratura
Tesina su uomo e natura
Tesina su genio e follia
Quel mistero oltre la ragione: genio e follia
Tesina sul pessimismo
Saggio breve su pessimismo e ottimismo
Tesina sul viaggio
Ritorno alle origini: Pavese, Cesare - La luna e i falò
Ritorno alle origini: Mondo dell'infanzia
Intellettuale isolato: Giacomo Leopardi
Tesina sulla donna
Donna e letteratura
Tesina Estetismo
Decadentismo ed Estetismo
Tesina sulla felicità
Tesina su dolere e noia
Tesina su dolore e angoscia

Risorse saggi brevi e articoli di giornale – Ambito socio-economico, storico-politico, tecnico-scientifico; Tema storico e tema di ordine generale
Antisemitismo
Tema sull'antisemitismo
Tesina sull'antisemitismo
Tesina sull'olocausto
Tesina sulla Shoah
Tesina sul cammino degli ebrei
Età giolittiana e riforme
Politica di Giolitti
Tema sull'età giolittiana
Marcia su Roma
Fascismo
Tesina sull'Unione Europea
Storia dell'Euro
Antonio Gramsci
Speciale Skuola.net sul tema dell'acqua
Speciale Skuola.net sul tema del nucleare, il Giappone e le catastrofi naturali
Africa, i conflitti locali
Tema sulla democrazia
Tema sul terrorismo
Terrorismo in Italia
Saggio breve su guerra e terrorismo
Vecchiaia
Consumismo e terza età
Saggio breve sulla solidarietà
Tema svolto sulla bioetica
Tema svolto sulla biologia, la bioetica e la manipolazione genetica
Saggio breve sull’ecologia
Saggio breve su natura ed ecologia
Ricerca su ecologia ed inquinamento
Enrico Mattei