Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Nel secondo dopoguerra, l’Europa si trovò a fare i conti con milioni di morti e
un’economia in rovina, correndo il rischio di dover subire l’egemonia delle
superpotenze americana e sovietica, che avevano assunto il ruolo di nuove
dominatrici del mondo. Per evitare tutto questo, alcuni paesi europei appartenenti al
blocco occidentale spinsero verso una politica di collaborazione reciproca.
Attraverso il cosiddetto piano Marshall, i maggiori paesi europei iniziarono così un
programma di ricostruzione delle loro economie e posero le basi di una
cooperazione tra i singoli stati d’ Europa, promuovendo la creazione di tre comunità
europee…
1951: Trattato di Parigi e nascita della Comunità europea del carbone e dell'acciaio
(CECA) con sei paesi fondatori:
- Italia
- Francia
- Repubblica federale di Germania
- Belgio
- Paesi Bassi e il Lussemburgo
1957: Trattato di Roma gli stessi paesi diedero vita alla Comunità europea per
l’energia atomica (EURATOM) e alla Comunità economica europea (CEE);
1973: Ingresso nella CEE di Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca;
Un ulteriore stadio del processo per la realizzazione dell’integrazione europea è
stato raggiunto a Maastricht, in Olanda, con l’accordo del 7 febbraio 1992. Con
questo trattato si è anche eliminato l’aggettivo “economica” così da assumere il
nome di Comunità Europea (CE)
Il trattato riguarda le seguenti questioni:
- l’unione economica e monetaria
- la politica estera e di sicurezza comune
- la difesa
- le politiche sociali
- la cittadinanza
- le istituzioni europee
Nel 1995 sono entrate a far parte della CE, ormai mutata in Unione Europea (UE),
l’Austria, la Finlandia e la Svezia.
L’Atto unico europeo stabilendo i seguenti obiettivi :
- completare l’attuazione del mercato comune europeo
- riconoscere maggiori poteri agli organi della Comunità
- ampliare i poteri del Parlamento europeo
- introdurre il principio del reciproco riconoscimento delle normative nazionali
Come previsto dal trattato di Maastricht (1992), dal 1° gennaio 1999 è iniziata una
nuova fase dell’unione monetaria, che prevede la sostituzione progressiva delle
monete nazionali.
Trattato riguardo a inflazione, tassi di cambio, tassi di interesse, bilancio e debito
pubblico.
Membri dell'unione monetaria e relativi
tassi di conversione
L’Unione Europea o UE è un organizzazione sovranazionale dei paesi europei volta a
rafforzare l'integrazione economica e la cooperazione tra i paesi membri.
Nei primi venti anni di vita della Comunità Europea queste erano la Commissione,
il Consiglio unico e il Parlamento, che con ruoli diversi partecipavano ai processi
decisionali. Vi era poi la Corte di giustizia, con la funzione di pronunciarsi su
questioni legali o su controversie esistenti tra istituzioni comunitarie o tra queste
ultime e gli stati membri.
Con l’evolversi del processo di integrazione, mentre è cambiato il ruolo di alcune di
queste istituzioni (ad esempio il Parlamento ha acquisito nuovi poteri), se ne sono
aggiunte altre:
- il Consiglio europeo
- la Corte di giustizia
- il Tribunale di primo grado
- la Corte dei conti
- la Banca centrale europea.
La Commissione europea, composta di 20 membri, è l'organo esecutivo
dell'Unione, ma suo è anche il compito di avanzare le proposte legislative.
I suoi compiti sono :
- vigilare sulla corretta applicazione dei trattati europei e delle decisioni adottate in
base a essi;
- in ambito amministrativo la Commissione gestisce i fondi comunitari e gli aiuti agli
altri paesi;
Il Consiglio dell'Unione Europea, noto anche come Consiglio unico o
Consiglio dei ministri, è il principale organo legislativo. Composto dai
rappresentanti degli stati membri
L’attività del Consiglio si divide in tre “pilastri”:
• il primo comprende le politiche comunitarie in materia di agricoltura,
trasporti, energia, ambiente, ricerca e sviluppo, per le quali il Consiglio si
attiva su proposta della Commissione
• il secondo “pilastro” comprende la politica estera e la sicurezza
• il terzo comprende la giustizia e gli affari interni. Su queste materie il
Consiglio ha potere di decisione e di iniziativa.
Il Comitato economico e sociale è composto da 222 membri nominati dal Consiglio
dei ministri su proposta dei governi nazionali, rappresenta imprenditori, lavoratori e
altri gruppi d'interesse.
I membri sono organizzati in tre gruppi che durano in carica quattro anni con
mandato rinnovabile :
- imprenditori
- lavoratori
- attività diverse
Questo comitato non ha potere legislativo, ma deve essere consultato sulle questioni
riguardanti problematiche economiche e sociali.
Il Comitato delle regioni è formato da presidenti dei consigli regionali e comunali e da
sindaci.
La Corte di giustizia(ha sede a Lussemburgo) organo giudicante di ultima istanza, è
composta da quindici giudici e nove avvocati generali nominati per un periodo di sei anni.
E’ competente sia per le controversie tra istituzioni comunitarie – e tra queste ultime e i
paesi membri – sia per i ricorsi in appello contro le direttive e i regolamenti emanati
dall'Unione.
Il Tribunale di primo grado, formato da quindici giudici nominati per un periodo di
sei anni, si occupa dei ricorsi contro la normativa comunitaria presentati da
individui, organizzazioni o società.
Il Parlamento è l'unico organo comunitario composto da membri eletti direttamente
dai cittadini dei paesi membri.
Oltre ad avere poteri in materia di bilancio e di controllo dell’esecutivo, il Parlamento
ha anche competenze legislative e condivide con il Consiglio dei ministri il potere di
decisione su diverse materie.
La sede del Parlamento è a Strasburgo, anche se la maggior parte del lavoro delle
commissioni parlamentari viene svolto a Bruxelles; il segretariato generale si trova
invece a Lussemburgo….Le sue funzioni sono:
- esaminare le proposte di legge presentate dalla Commissione europea
- proporre degli emendamenti prima di sottoporre le leggi all'esame del Consiglio dei
ministri.
- esercita i poteri in materia di bilancio, ovvero adotta il bilancio annuale e ne controlla
l'esecuzione.
I seggi del Parlamento europeo sono 626, ripartiti in base alla popolazione di
ciascun stato membro
The European Union (EU) consists of a group of countries in Europe which
have decided to join forces for their mutual benefit.
The objectives of the EU include :
•the defence of freedom, democracy, respect for human rights,
fundamental freedoms and the rule of law
•the creation of an economic and monetary union, including a
stable, single currency
•solidarity between the Union’s peoples
•the promotion of social and economic progress
•the establishment of a common citizenship
•the development of a common foreign and security policy
•cooperation in the fields of justice and home affairs
- made up of fifteen members appointed for a six-year term
- responsible for checking that the EU spends its money according
to its budgetary rules and regulations and for the purposes for
which it is intended
- called the “European Summit”
- composed if the Heads of State and Government
- meets twice a year
- sets the general guidelines for Europe’s development and activities
Il Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC) è composto dalla Banca centrale
europea (BCE) e dalle Banche centrai nazionali (BCN) dei 15 Stati membri
dell’Unione europea.
Il SEBC svolge le seguenti funzioni :
- definisce e attua la politica monetaria comune dell’area dell’euro
- definisce e attua la politica dei cambi
- detiene e gestisce le riserve ufficiali in valuta estera degli Stati membri
- emette le banconote
- ha creato e gestisce il sistema dei pagamenti noto come TARGET
Gli organi del SEBC sono :
- il consiglio direttivo : ha funzioni decisionali in quanto formula la politica monetaria
- il comitato esecutivo : attua le decisioni e impartisce le direttive alle singole Banche
centrali nazionali
- il consiglio generale : svolge funzioni prevalentemente consultive
Le decisioni di politica sono accentrane nella Banca centrale europea (BCE) che ne è
l’unica responsabile mentre l’esecuzione delle stesse fa capo alle singole Banche
centrali nazionali
La BCE è l'unico organo che può autorizzare
l'emissione di moneta nell'area Euro ed è anche
incaricata della raccolta dei dati statistici inerenti
il mercato creditizio e mobiliare nell'area Euro.
Svolge inoltre un ruolo determinante, in qualità
di presidente del SEBC, nella definizione della
politica economica e monetaria comune all'area
Euro.
Il 1º luglio 1990 ebbe inizio la Prima fase dell’Unione economica e monetaria (UEM),
che fu principalmente caratterizzata dallo smantellamento di tutte le barriere interne
alla libera circolazione di beni, persone, servizi e capitali fra gli Stati membri dell’UE.
La Seconda fase si aprì con la fondazione dell’istituto monetario europeo (IME).
Questa fase fu dedicata ai preparativi tecnici per la creazione della moneta unica,
all’applicazione della disciplina di bilancio e al rafforzamento della convergenza delle
politiche economiche e monetarie degli Stati membri dell’UE. La BCE fu quindi
istituita nel giugno 1998.
La Terza e ultima fase dell’UEM fu avviata il 1º gennaio 1999: i tassi di conversione
fra le valute degli 11 Stati membri inizialmente partecipanti furono fissati in modo
irrevocabile, l’euro venne introdotto quale moneta comune e il Consiglio direttivo della
BCE assunse la competenza di condurre la politica monetaria unica per l’area
dell’euro.
La Banca d'Italia è la banca centrale della Repubblica italiana. Dal 1998 è parte
integrante del Sistema europeo delle banche centrali (SEBC).
Le sue funzioni sono:
nell’ambito del SEBC, la Banca d’Italia concorre alla definizione degli obbiettivi della
politica monetaria degli Stati aderenti all’euro
a livello nazionale la Banca d’Italia svolge alcuni compiti fondamentali :
• la vigilanza e il controllo sul sistema bancario
• il rifinanziamento delle banche
• la vigilanza sui sistemi di pagamento
• la rilevazione trimestrale del tasso effettivo
globale medio (TAEGM)
Esistono problemi di scelta in cui le decisioni vanno prese prima che sia noto l’effetto
delle attività considerate. E’ il caso degli investimenti finanziari e industriali dei quali
non si conoscono inizialmente i tassi d’impiego.
- Investimenti Finanziari, quelli in cui determinati capitali possono essere investiti con
modalità diverse(depositi bancari, prestiti,acquisto obbligazioni,ecc);
- Investimenti Industriali, quelli in cui un azienda deve decidere fra l’acquisto e il
noleggio dei macchinari.
Tra i possibili criteri di scelta vi sono:
-
Il Criterio dell’attualizazzione, che consiste nel determinare il risultato economico
attualizzato(r.e.a.) che, in un’operazione di investimento, è la differenza tra il valore
attuale dei costi e il valore attuale dei ricavi, calcolati entrambi in regime di sconto
composto a uno stesso tasso. Si preferisce l’attività con r.e.a. maggiore se si tratta di
investimenti, e r.e.a. minore se si tratta di finanziamenti.
-
Il Criterio del tasso di rendimento interno, che consiste nel determinare di ogni
attività il tasso interno di rendimento. Il t.i.r. di un investimento è quel tasso per il
quale i valori attuali dei costi sono uguali a quelli dei ricavi. Si preferisce l’attività che
determina il t.i.r. maggiore se si tratta di un investimento, e di un t.i.r. minore se si
tratta di un finanziamento.
Con la parola home banking vengono indicate le
operazioni bancarie effettuate dai clienti degli istituti di
credito tramite una connessione remota con la propria
banca, funzionalità resasi possibile con la nascita e lo
sviluppo di Internet.
Nella parola home banking sono ricompresi i servizi:
- Internet Banking, ovvero quelli che implicano una
connessione con l’istituto bancario per mezzo di una
rete informatica.
- Mobile Banking, ovvero quelle che implicano
l’accesso per mezzo di reti cellulari
L'introduzione di questo sistema ha permesso la nascita di
banche totalmente on-line per le quali le operazioni bancarie
possono essere effettuate solamente on-line. Queste praticano