pukketta
Genius
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'ecologia studia le relazioni tra organismi viventi e il loro ambiente, promuovendo soluzioni per ridurre l'inquinamento e proteggere la natura.
  • Secondo la Bibbia, la natura serve l'uomo, che deve rispettarla ma può dominarla, evidenziando due regole chiave nel rapporto uomo-natura.
  • Gli adolescenti possono contribuire all'ecologia riducendo l'uso dei cellulari e delle auto, promuovendo un equilibrio tra tecnologia e natura.
  • Le città, come Milano e Roma, organizzano manifestazioni ecologiste, mentre la montagna è considerata un ambiente più pulito e sereno.
  • Nonostante Corato sia meno inquinata rispetto a grandi città, lo smog persiste, ma è importante ricordare che proteggere la Natura è un nostro diritto e dovere.

Con il termine etimologico “ecologia” vogliamo intendere lo studio dell’ambiente. E’ dunque la scienza che studia l’ambiente, ha quindi per oggetto lo studio delle relazioni che i diversi organismi viventi instaurano fra loro e con l’ambiente stesso.
Di conseguenza gli ecologisti, sono quei gruppi di persone che s’interessano di ambiente, in particolare studiano le situazioni ambientali e allo stesso tempo cercano le soluzioni migliori affinché l’uomo rispetti l’ambiente in cui vive.

In poche parole essi vogliono proteggere la natura e si battono contro l’inquinamento.
Nella Bibbia è la natura ad essere considerata al servizio dell’uomo e mai viceversa. Sono due, dunque, le regole che caratterizzano ciò:
1. l’importanza di una scienza, quale l’ecologia, che studi e mostri gli atteggiamenti giusti verso la natura;
2. l’uomo è al centro del creato, la natura va rispettata, ma allo stesso tempo dominata e non servita da parte dell’essere umano.
Possiamo, però, parlare di ecologia anche a partire da noi adolescenti. tema svolto di italiano su ecologia e naturaDifatti, noi ragazzi, potremmo contribuire diminuendo l’uso dei cellulari. Ma più in generale, l’uomo potrebbe vivere in armonia con l’ambiente, anche solo controllando l’utilizzo delle autovetture, diminuendo l’uso delle comodità e allo stesso tempo alcune tecnologie della società moderna. E’ il compito meno arduo descrivere i comportamenti “modello” di ognuno di noi… E di conseguenza mi sorge spontanea una domanda “Chi al giorno d’oggi sarebbe disposto a rinunciare a tutte le comodità? Io, personalmente, non avrei accettato questa situazione e non so nemmeno il perché di ciò. Però se mi trovassi in una grande città, come ad esempio Milano o Roma, la situazione cambierebbe di certo! Infatti, in città come Milano e Roma, le associazioni ecologiste organizzano numerose giornate per l’ambiente, che consistono in delle manifestazioni in piazza. Tutto questo, però, rappresenta un piccolo tentativo per rendere il nostro ambiente più pulito e di conseguenza l’aria più respirabile… per esempio, tutto questo si può trovare in un ambiente che, a mio avviso, è il più tranquillo e allo stesso tempo vivibile: la montagna.
Le differenze tra la montagna e una città piccola come Corato, sono molteplici e soprattutto evidenti.
A Corato, non si potrà mai respirare l’aria pulita presente in una qualsiasi località di montagna. Inoltre, adoro le piante, gli alberi, i fiori, i colori, che non sono solo belli da guardare, ma provocano, almeno in me, sensazioni di serenità e di tranquillità che mi fanno star bene!
Possiamo dire, però, che Corato è una città non tanto inquinata, rispetto alla grandi città d’Italia e del Mondo in generale, anche se lo smog è sempre presente e per limitare ciò, noi ragazzi non possiamo fare granché…
Io, come altri miei coetanei, possiamo ritenerci fortunati, in quanti la situazione dello smog e dell’inquinamento nei paesi limitrofi è notevolmente peggiore rispetto a Corato.
In conclusione, possiamo affermare che proteggere la Natura è un nostro diritto, ma allo stesso tempo un nostro dovere. La Natura è la nostra vita, e se noi non la rispettiamo, non rispettiamo nemmeno noi stessi…

Domande da interrogazione

  1. Cosa si intende per "ecologia" secondo il testo?
  2. L'ecologia è definita come la scienza che studia l'ambiente e le relazioni tra gli organismi viventi e l'ambiente stesso.

  3. Qual è il ruolo degli ecologisti secondo il testo?
  4. Gli ecologisti sono persone che si interessano dell'ambiente, studiano le situazioni ambientali e cercano soluzioni per far sì che l'uomo rispetti l'ambiente.

  5. Quali sono le due regole principali riguardanti la natura secondo la Bibbia, come menzionato nel testo?
  6. Le due regole sono l'importanza dell'ecologia per mostrare gli atteggiamenti giusti verso la natura e il fatto che l'uomo è al centro del creato, quindi la natura va rispettata ma anche dominata.

  7. Come possono contribuire gli adolescenti alla protezione dell'ambiente secondo il testo?
  8. Gli adolescenti possono contribuire riducendo l'uso dei cellulari e controllando l'uso delle autovetture e delle comodità moderne per vivere in armonia con l'ambiente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community