
È iniziato il countdown alla Maturità e quest’anno, mentre gli studenti giocheranno la loro partita decisiva seduti fra i banchi di scuola, la Nazionale italiana lo farà agli Europei 2012. In realtà, succede spesso che importanti competizioni calcistiche facciano da sfondo agli esami di Maturità, e non solo in film o in vecchie canzoni.
Infatti, proprio ieri c'è stato un altro evento che ha fatto intrecciare gli esami con il calcio: il totoesame che scommette sull'uscita di Primo Levi alla prima prova della Maturità e la visita degli Azzurri al campo di concentramento di Birkenau.LA NAZIONALE IN VISITA - Ieri, anche i giocatori della Nazionale italiana di calcio hanno vissuto un momento molto importante che, proprio come la Maturità per gli studenti, non dimenticheranno molto facilmente. Prima di dare il via agli Europei 2012 che si giocheranno in Ucraina e in Polonia e che inizieranno domani, i nostri calciatori sono andati in visita al campo di concentramento di Birkenau ed hanno ascoltato le testimonianze dei sopravvissuti. Gli stessi giocatori che sul campo da calcio ci sono sempre sembrati forti ed imbattibili, alle parole degli ex deportati si sono emozionati fino alle lacrime. Durante i discorsi delle vittime della Shoa, nessuno ha osato aprire bocca. Quel dolore ha avuto la precedenza su tutto il resto.
TUTTI INSIEME PER RICORDARE - Ma non è l’aspetto emozionale ad accumunare, ancora una volta, la nostra Nazionale ai 460.000 maturandi che stanno per sostenere gli esami, ma la consapevolezza di dover dare risalto ad alcuni avvenimenti storici. Infatti, se i giocatori hanno ritenuto che visitare il campo di concentramento fosse un’esperienza molto importante da fare per non ripetere gli errori del passato, allo stesso modo il Ministero dell’Istruzione ha affermato in questi mesi di voler dare molta importanza alla Memoria.
PRIMO LEVI ALLA MATURITÀ? - In particolare, il ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, ha affermato diverse volte di voler risaltare la figura di Primo Levi. Infatti, vi ricordiamo che, anche se l’autore in questione è già uscito agli esami del 2010, quest’anno ricorre il 25° anniversario della sua morte. Tutto ciò rende Primo Levi uno dei principali protagonisti del totoesame 2012. Insomma, se tutto questo ancora non vi convince e se non credete che la visita della Nazionale a Birkenau possa essere un segno del destino, vi consigliamo di prepararvi lo stesso su Primo Levi per non avere spiacevoli sorprese il giorno della prima prova. In fondo, alla Maturità è meglio non rischiare.
Preparati con noi per affrontare il tuo esame di Maturità!
Serena Rosticci