
Non possiamo conoscere le tracce della prima prova in anticipo, ma possiamo prepararci ad affrontare la maturità pensando ai temi più probabili per informarci per tempo e non farci trovare impreparati.
Oggi parliamo dell’acqua.TEMA: ACQUA - Il tema dell’acqua potrebbe essere affrontato nella prima prova di maturità sotto diversi aspetti: attualità, filosofia, storia, scienze e letteratura sono quelli che affronteremo per fornirvi le risorse necessarie per studiare e sapere tutto, o quasi, sull’argomento.
ATTUALITÀ – Il 22 marzo scorso si è celebrato il World water day, la Giornata mondiale dell’acqua, ricorrenza stabilita dall’ONU, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per sensibilizzare il mondo a un uso razionale e sostenibile dell’acqua.
NIENTE SPRECHI - La prima prova di attualità potrebbe basarsi anche su un altro aspetto partendo proprio dal tema del World water day 2016: “Acqua e lavoro". Quante persone possono guadagnarsi da vivere proprio grazie a questo elemento primario, e quanti professionisti sono al lavoro per portare l'acqua anche nei paesi in cui è difficile procurarsela?
STORIA E FILOSOFIA – Il tema dell’acqua potrebbe essere affrontato anche dal punto di vista storico-filosofico. le grandi civiltà antiche sorsero tutte nei pressi di importanti fiumi:
Egitto – Nilo
Mesopotamia – Tigri ed Eufrate
Cina – Fiume Giallo
India –Gange
Roma – Tevere
Il motivo? Il suolo intorno ai fiumi è più fertile, pertanto può svilupparsi l’agricoltura e le vie d’acqua sono importanti per il trasporto, quindi favoriscono il commercio.
Ma l’acqua è l’elemento fondamentale per la vita ed è stato posto alle base delle più importanti dottrine filosofiche, ricordate ad esempio Telete?
AMBITO SCIENTIFICO E LETTERARIO – Non possiamo trascurare l’importanza dell’acqua come elemento naturale e tutte le sue relazioni con la geografia, la chimica, l’elettricità e poi non dimentichiamo che l'acqua è stata fonte di ispirazione di poeti e scrittori. Per esaurire tutti gli argomenti vi postiamo alcuni link utili per conoscere tutto quello che c’è da sapere sull’acqua ed essere pronti ad affrontare una prima prova su questo argomento:
Tesina sull'acqua
Tesina sull'acqua nella letteratura
Tesina sull'acqua: dalla struttura al significato
Tesina sull'acqua come arte, vita e scienza
Tesina sull'idroterapia e sull'acqua nella letteratura
Caratteristiche biochimiche dell'acqua
Biochimica dell'acqua
Proprietà dell'acqua
Fame nel mondo e rischio carenza acqua
Talete
Scuola ionica di Mileto
Petrarca, Chiare fresche e dolci acque
Ungaretti, I fiumi
Idrosfera
Idrosfera e acque marine
Acqua salata e dolce
Inquinamento delle acque marine
Tipologie di inquinamento
Elettricità animale
Leggi gli altri Speciali prima prova di maturità: gli argomenti da studiare
Cristina Montini