Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Euro: storia ed evoluzione della moneta unica europea Pag. 1 Euro: storia ed evoluzione della moneta unica europea Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Euro: storia ed evoluzione della moneta unica europea Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Euro: storia ed evoluzione della moneta unica europea Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Euro: storia ed evoluzione della moneta unica europea Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Euro: storia ed evoluzione della moneta unica europea Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Euro: storia ed evoluzione della moneta unica europea Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Euro: storia ed evoluzione della moneta unica europea Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Euro: storia ed evoluzione della moneta unica europea Pag. 36
1 su 39
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione
Per uno studente che si accinge ad espletare un esame di maturità è richiesta la stesura di una tesi che coinvolga tutte le discipline trattate nell’anno scolastico. La fase più delicata è sicuramente la scelta di un argomento che sia attuale e interessante.
Dopo varie riflessioni la mia attenzione si è soprattutto sof-fermata sull’argomento “euro” perché anche se è entrato in vigore ormai da diversi anni, continua ad essere un argomento di grande rilevanza con risvolti sia negativi che positivi.

Ho iniziato facendo una ricerca storica sull’argomento per risalire alle ragioni che hanno portato alla nascita dall’euro.
Estratto del documento

Indice

Perché una tesina sull’euro?...............................pag. 2

Informazioni generali

-L’origine della parola euro..............................pag. 3

-Il simbolo dell’euro.....................................pag. 3

-Le tappe della storia dell’euro..........................pag. 4

-Perché è stato introdotto l’euro.........................pag. 5

-Le monete................................................pag. 5

-Le banconote.............................................pag. 9

L’unione economica monetaria..................................pag. 10

-Fase n. 1 (1° luglio 1990-31 dicembre 1993)..............pag. 10

-Fase n. 2 (1° gennaio 1994-30 dicembre 1998) ............pag. 10

-Fase n. 3 (iniziata col 1° gennaio 1999).................pag. 11

-Cartina n. 1.............................................pag. 12

Il patto di stabilità e crescita..............................pag. 12

-Tabella n. 1.............................................pag. 15

-Tabella n. 2.............................................pag. 16

-Cartina n. 2.............................................pag. 16

European union (UE)...........................................pag. 17

-Cartina n. 3.............................................pag. 17

Breve storia della banca......................................pag. 18

-Antichità................................................pag. 18

-Epoca medievale..........................................pag. 18

-Rinascimento e seicento..................................pag. 19

-Ottocento................................................pag. 19

-Novecento................................................pag. 20

Il sistema europeo della banche centrali (SEBC)...............pag. 22

La Banca Centrale Europea (BCE)...............................pag. 23

-Composizione.............................................pag. 23

-Funzioni.................................................pag. 24

-Capitali e riserve.......................................pag. 25

-Tabella n. 3.............................................pag. 26

Il settore bancario e l’home banking..........................pag. 27

Riconoscere l’euro............................................pag. 29

-Banconote................................................pag. 29

-Monete...................................................pag. 30

Giovanni Verga................................................pag. 31

-I Malavoglia.............................................pag. 32

Conclusioni................................................pag. 36

Bibliografia...............................................pag. 38

NS 2

PERCHE’ UNA TESINA SULL’EURO?

Per uno studente che si accinge ad espletare un esame di

maturità è richiesta la stesura di una tesi che coinvolga tutte

le discipline trattate nell’anno scolastico. La fase più

delicata è sicuramente la scelta di un argomento che sia attuale

e interessante.

Dopo varie riflessioni la mia attenzione si è soprattutto

soffermata sull’argomento “euro” perché anche se è entrato in

vigore ormai da diversi anni, continua ad essere un argomento di

grande rilevanza con risvolti sia negativi che positivi.

Ho iniziato facendo una ricerca storica sull’argomento per

risalire alle ragioni che hanno portato alla nascita dall’euro.

NS 3

L’ORIGINE DELLA PAROLA “EURO”

Il nome della nuova moneta europea è stata

scelta in base a diverse caratteristiche della

parola EURO. Innanzitutto è una parola

semplice, facile da ricordare e identica in

tutte le lingue europee, poi, oltre ad essere

il simbolo dell’Europa, è anche la radice del

continente stesso: “EUROpa”.

Una cosa curiosa da sapere su questo termine è

che EURO è una parola invariabile, ossia sempre

in base al trattato di Maastricht, non esiste il plurale di euro

in nessuna lingua.

IL SIMBOLO DELL’EURO

Il simbolo dell'euro è stato creato dalla Commissione europea

nell'ambito della campagna di informazione sull'adozione della

moneta unica. Il simbolo doveva rispondere a tre criteri

specifici:

1) Essere un simbolo distintivo dell'Europa facilmente

riconoscibile;

2) Essere facile da scrivere a mano;

3) Avere un design esteticamente gradevole.

Nell'ambito della Commissione europea sono stati

elaborati circa 30 bozzetti; 10 di questi sono

stati sottoposti al giudizio dell'opinione

pubblica attraverso un sondaggio.

Il simbolo dell'euro è ispirato alla lettera

greca epsilon (ε), risalente all'età classica,

ovvero alle origini della civiltà europea. La lettera

rappresenta inoltre l'iniziale della parola Europa, mentre le

due linee parallele indicano la stabilità dell'euro.

NS 4

LE TAPPE DELLA STORIA DELL’EURO

7 FEBBRAIO 1992

Venne firmato nella cittadina olandese di Maastricht il

“Trattato di Maastricht”, che dà effettivamente il via

all’Europa unita, fissando le condizioni necessarie per adottare

la moneta unica.

15 DICEMBRE 1995

Si riunisce il consiglio Europeo a Madrid

in cui i capi di Stato di Governo del-

l’Unione Europea decidono il nome della

moneta unica.

2 MAGGIO 1998

Il consiglio dei Capi di Stato di Governo

confermano quali saranno i Paesi che

parteciperanno alla fase finale dell’euro.

1 GENNAIO 1999

Vengono definitivamente fissati i tassi di cambio tra l’euro e

le valutazioni nazionali; l’euro diventa moneta corrente, ma

solo sotto forma scritturale.

15 DICEMBRE 2001

Le banche e gli uffici postali distribuirono i cosiddetti

starter-kit, composti da 53 monete ciascuno del valore di 12.91

euro (circa 25.000 £), non spendibili fino al 31 dicembre 2001,

non ci furono kit di banconote per scoraggiare i falsari.

1 GENNAIO 2002

Entrarono in circolazione tutte le banconote e le monete. Le

valute nazionali cessarono di avere corso legale.

NS 5

PERCHE’ E’ STATO INTRODOTTO L’EURO?

L’euro è stato introdotto per creare un mercato unico europeo

operativo. Grazie all’introduzione dell’euro, i paesi

partecipanti all’unione monetaria

costituiranno una delle tre grandi aree

economiche monetarie del mondo, in

grado di competere con quello del

dollaro e dello yen.

LE MONETE

La faccia comune europea è stata disegnata da Luc Luycx, della

Zecca Reale del Belgio, che è risultato vincitore del concorso

europeo per la progettazione delle monete in euro. Sulla faccia

comune della serie di 8 monete sono raffigurate tre diverse

carte geografiche dell'Europa circondate dalle 12 stelle

dell'Unione Europea. Sulla faccia nazionale delle monete è

impressa un'immagine prescelta da ciascun paese partecipante.

Il disegno della faccia comune è stato cambiato dal Consiglio

degli affari Economici e Finanziari a Lussemburgo il 7 giugno

2005. La decisione ha riflettuto l’ingresso dei nuovi Stati

nell’UE e quindi l'ingrandimento dell’ Eurozona. I nuovi paesi

membri sono descritti sulle monete da 10 , 20 , 50 centesimi e 1

e 2 euro.

La Slovenia è il primo paese ad adottare la nuova faccia comune.

Nel 2007 hanno cambiato la faccia comune: Germania, Irlanda,

Finlandia, Lussemburgo, Grecia, Olanda, Spagna, Belgio, Francia

e Monaco.

Nel 2008 la cambieranno: Italia, Portogallo, Austria, San Marino

e Vaticano.

NS 6

Dal 2007

2002-2006 2 Euro

Diametro (mm): 25,75

Spessore (mm): 2,20

Peso (g): 8,50

Forma: Rotonda

Colore: Bianco e giallo

Bordo: Finemente zigrinato con

iscrizione

1 Euro

Diametro (mm): 23,25

Spessore (mm): 2,33

Peso (g): 7,50

Forma: Rotonda

Colore: Giallo e bianco

Bordo: Zigrinato in modo discontinuo

A sinistra, la cifra indicante il valore della moneta. Sei linee rette

attraversano in verticale il campo destro della moneta. Su queste linee

sono sovrapposte le dodici stelle dell'Unione europea, ciascuna subito

prima delle estremità di ogni linea. Nel campo destro della moneta è

raffigurata l'Unione europea, nella quale i confini tra gli Stati membri

sono tracciati con una linea sottile. La parte destra di tale

raffigurazione è sovrapposta sulla parte centrale delle sei linee.

Attraverso la parte centrale del campo destro è sovrapposta in

orizzontale la parola «EURO». Sotto la lettera «O», a destra, vicino al

bordo della moneta, le iniziali «LL» dell'incisore Luc Luycx.

Nella nuova faccia comune il disegno dell’Europa comprende anche i nuovi

stati membri. La parte destra della raffigurazione è sovrapposta sulla

parte centrale delle sei linee. 50 Centesimi

Diametro (mm): 24,25

Spessore (mm): 2,38

Peso (g): 7,80

Forma: Rotonda

Colore: Giallo

Bordo: Contornato con smerli fini

20 Centesimi

Diametro (mm): 22,25

Spessore (mm): 2,14

Peso (g): 5,74

Forma: Fiore spagnolo

Colore: Giallo

Bordo: Liscio

NS 7 10 Centesimi

Diametro (mm): 19,75

Spessore (mm): 1,93

Peso (g): 4,10

Forma: Rotonda

Colore: Giallo

Bordo: Contornato con smerli fini

A destra, la cifra indicante il valore della moneta. Sotto la cifra, le

parole «EURO CENT», disposte orizzontalmente una sotto l'altra. La

parola «CENT» è in caratteri più grandi, con l'iniziale «C» ancora più

grande. Sei linee rette attraversano in verticale il campo sinistro

della moneta. Su queste linee sono sovrapposte le dodici stelle

dell'Unione europea, ciascuna subito prima delle estremità di ogni

linea. Sulla parte centrale e superiore delle sei linee è sovrapposta la

raffigurazione dell'Unione europea, nella quale i 15 Stati sono staccati

l'uno dall'altro. Tra la cifra e il bordo della moneta, a destra, le

iniziali «LL» dell'incisore Luc Luycx.

Nella nuova faccia comune gli stati dell’Europa sono raffigurati uniti.

2 Centesimi 5 Centesimi

1 Centesimo Diametro (mm): 18,75

Diametro (mm): 16,25 Diametro (mm): 21,25

Spessore (mm): 1,67

Spessore (mm): 1,67 Spessore (mm): 1,67

Peso (g): 3,06

Peso (g): 2,30 Peso (g): 3,92

Forma: Rotonda

Forma: Rotonda Forma: Rotonda

Colore: Rosso

Colore: Rosso Colore: Rosso

Bordo: Liscio con

Bordo: Liscio Bordo: Liscio

scanalatura

A sinistra, la cifra indicante il valore della moneta. In alto, a destra

di tale cifra, le parole «EURO CENT», disposte orizzontalmente una sotto

l'altra. La parola «CENT» è in caratteri più grandi, con l'iniziale «C»

ancora più grande. Sei linee rette attraversano in diagonale la faccia

della moneta fra il campo inferiore sinistro, sotto la cifra, e il campo

superiore destro. Su queste linee sono sovrapposte le dodici stelle

dell'Unione europea, ciascuna subito prima delle estremità di ogni

linea. Nel campo inferiore destro della faccia, sulla parte centrale

delle sei linee è sovrapposto il globo terrestre, sul quale è

evidenziata l'Unione europea. Sotto l'ultima stella in alto a destra,

sul bordo della moneta, le iniziali «LL» dell'incisore Luc Luycx.

LE BANCONOTE

Sul retro delle banconote sono raffigurati finestre e portali

che simboleggiano lo spirito di apertura e di cooperazione tra i

Paesi europei, mentre le 12 stelle dell’Unione europea

NS 8

simboleggiano il dinamismo e l’armonia dell’Europa

contemporanea. Il verso delle banconote raffigura un ponte nello

stile caratteristico dello stile architettonico cui si

riferisce. Il ponte simboleggia la stretta cooperazione e

comunicazione esistente tra i cittadini europei e tra l’Europa e

il resto del mondo.

5 Euro

Misure: 120 x 62 mm

Colore: Grigio

Stile Architettonico:

Classico

Prima del V secolo

10 Euro

Misure: 127 x 67 mm

Colore: Rosso

Stile Architettonico:

Romanico

XI-XII secolo

20 Euro

Misure: 133 x 72 mm

Colore: Blue

Stile Architettonico:

Gotico

XIII-XIV secolo

50 Euro

Misure: 140 x 77 mm

Colore: Arancione

Stile Architettonico:

Rinascimento

XV-XVI secolo

100 Euro

Misure: 147 x 82 mm

Colore: Verde

Stile Architettonico:

Barocco e Rococò

XVII-XVIII secolo

NS 9

200 Euro

Misure: 153 x 82 mm

Colore: Giallo-Marrone

Stile Architettonico:

Età dell’acciaio e del

Vetro

XIX-XX secolo

500 Euro

Misure: 160 x 82 mm

Colore: Viola

Stile Architettonico:

Moderno

XX-XXI Secolo

Per riuscire a creare un mercato unico europeo, occorreva creare

una moneta unica europea. Grazie all’unione economica monetaria

si riuscì, attraverso vari processi a concretizzare questo fine.

L’UNIONE ECONOMICA MONETARIA

NS 10

L'unione economica e monetaria (UEM) è il processo volto ad

armonizzare le politiche economiche e monetarie degli Stati

membri dell'Unione col fine di creare una moneta unica, l'euro,

in sostituzione delle relative valute degli stati membri. Nel

1988 Jaques Delors, presidente della Commissione europea, venne

Dettagli
Publisher
39 pagine
2150 download