I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Verona

Esame Forensic biotechnology

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Gottardo

Università Università degli Studi di Verona

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Il documento contiene i temi trattati, spiegati, vissuti nei moduli di tossicologia forense, medicina legale e genetica forense del corso Forensic Biotechnology anno 2023/2024. Sono molto chiari e ordinati. Si è approfondito alcuni argomenti tramite testi online o paper.
...continua

Esame Biologia e fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Guzzo

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Biologia e fisiologia vegetale: 1) La cellula vegetale - le membrane; - il citosol ed i ribosomi; - la parete; - il citoscheletro; - il sistema di endomembrane, endocitosi ed esocitosi; - il vacuolo e la crescita della cellula per distensione cellulare; - i plastidi e i mitocondri; - il nucleo, mitosi, meiosi e citochinesi. 2) I tessuti vegetali - meristemi primari e secondari; - tessuti parenchimatici; - tessuti tegumentali; - tessuti meccanici (collenchima e sclerenchima); - tessuti conduttori. 3) Gli organi e l’organizzazione complessiva - Il germoglio ed il suo sviluppo - il fusto, struttura primaria e secondaria - la foglia ed i suoi adattamenti - la radice ed il suo sviluppo - i fiori, i frutti ed i semi - la riproduzione
...continua

Esame Biologia e fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. T. Pandolfini

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Biologia e fisiologia vegetale. - Equilibrio idrico nelle piante: movimento dell'acqua dal terreno alle radici, trasporto attraverso lo xilema, traspirazione e regolazione stomatica, meccanismi di apertura e chiusura degli stomi. Stress idrico: adattamenti fisiologici alla scarsità d'acqua. - Fotosintesi - Trasporto dei prodotti della fotosintesi nel floema - Tecniche genetiche - Ormoni delle piante - Fotomorfogenesi
...continua

Esame Economia vitivinicola

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Cabassa

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Il corso di Economia vitivinicola mira a fornire le conoscenze teoriche fondamentali di economia politica, applicabili all'analisi dei sistemi vitivinicoli. Verranno approfondite in particolare le principali teorie microeconomiche relative alla domanda, alla produzione, all'equilibrio di mercato e alle strutture di mercato. Saranno esaminate in modo critico le principali tendenze legate alla produzione e al consumo nel mercato globale del vino, oltre all'analisi delle dinamiche competitive. La componente pratica del corso si concentrerà sull’applicazione empirica dei principi dell’economia vitivinicola e sull’analisi delle filiere vitivinicole mediante esercitazioni e casi studio. L'obiettivo è sviluppare una solida forma mentis economica nel contesto del percorso formativo per la laurea in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche.
...continua

Esame Logica per la programmazione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Bomberi

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
3 / 5
Svolgimento di tutti i possibili esercizi per l'esame di Logica per la programmazione, un esame che vale 12 crediti e fa riferimento a tutti i principali argomenti: costrutti decisionali, strutture, liste, puntatori, ecc. Gli esercizi sono divisi per argomenti principali.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Gregorio

Università Università degli Studi di Verona

Tesi
Dall'Esame di Maturità all'Esame di Stato. Questa tesi analizza come la maturità scientifica si è evoluta dal 1923, anno in cui è stato istituito l'esame di maturità, fino ad oggi. Per questi 100 anni é stato analizzato la coerenza tra la traccia della prova scritta di matematica proposta nel liceo scientifico e programma in vigore a quel tempo. Inoltre, é stato esaminato come i contenuti delle tracce e la loro struttura si sono modificati nel corso del tempo.
...continua