Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE
Sistema di classi cazione gerarchico inclusivo, taxa.
di tipo ed suddiviso in
taxa superiore è il regno, divisione classi
Il ciascuna contiene diverse —> ciascuna
ordine famiglie
classe contiene diverso —> ciascun ordine contiene diversa —> ciascun
genere specie.
famiglia contiene diverso —> ciascun genere contiene diverse
Regno —> divisione —> classi —> ordine —> famiglie —> genere —> specie
PIANTE
Regno: piante
Divisione o phylum: Gimnosperme, Angiosperme
Classe: fra le angiosperme, 2 classi: monocotiledoni e dicotiledoni
VITE
Regno: plantae
Divisione o phylum: angiosperme
Classe: dicotiledoni
Ordine: rhamnales
Famiglia: vitaceae
Genere: vitis
Specie: vitis vinifera, vitis riparia, vitis labrusca
55
fi
 fi fi fi fl
ORIGINE DELLE PIANTE
alga verde di acqua dolce.
unico individuo:
Origine da un
prime piante terrestri gruppo delle brio te: (foto 1)
Le appartengono al sono i muschi e
2).
epatiche (foto
più antiche piante vascolari felci gruppo delle
Le sono le che appartengono al
pterido te.
gimnosperme angiosperme
Dopo le si formano le che sono quelle piante che hanno dato
origine al frutto (inizialmente il pistillo da cui si forma il frutto).
angiosperme monocotiledoni dicotiledoni
Le si dividono in e
56
 fi fi
Tessuti conduttori
Identi cano le piante vascolari: felci, gimnosperme, angiosperme
tessuti conducono dalla radice a tutto il resto della pianta.
Sono che
linfa grezza dalle radici a tutto il resto della pianta.
Conducono la linfa elaborata
Nell’alta parti verdi della pianta a tutto
direzione conducono la prodotta nelle
il resto della pianta.
Sono organizzati:
- cellule allungate lungo direzione del trasporto
in
- Sovrapposte in bre lungo la direzione del trasporto
- pareti fra le cellule parzialmente totalmente riassorbite
Le possono essere o (la la di
cellule diventa un tubo cavo)
indicare zone della parete non ligni cate
Punteggiatura —> serve per (fatte solo dalla
parte pecto-cellulosica= permeabile all’acqua).
Tessuti di conduzione sono due:
tessuto vascolare,
1. o legno, o xilema
Tessuto cribroso
2.
1- Elementi conduttori del tessuto vascolare
chiamati vasi.
Gli elementi conduttori sono
costituito da:
Un vaso
- tracheidi allungati e molto sottili, pareti oblique (A)
—>
- Trachee molto più larghe, non molto oblique, durante lo sviluppo scompare la
—>
parete (B,C)
57
 fi fi fi fi
cellule morte.
Tracheidi e trachee sono costituiti da
passaggio da tracheidi a trachee molto graduale.
Il è
parete tutta ligni cata
Nelle trachee —> è salvo punteggiature
anche poco ligni cate
Nelle tracheidi —> possono essere
Ispessimenti anulati —> parete tuta pectocellulosica salvo punteggiature
Ispessimenti spiralati —> più o meno tti
Ispessimenti scalariformi —> simile a quello sparlato ma molto più tto, punteggiature
allungate e disposte come pioli della scala
Lingni cazione reticolata —> zone ligni cate formano una rete
punteggiature delle pareti longitudinali
Le possono essere:
- Semplici
- Areolate Al centro
—> bordo di materiale (di parete) che le ra orza. della punteggiatura
ispessimento di parete toro.
presente
areolata può essere ulteriore chiamato
58
 fi fi fi fi ff fi fi
trasporto della linfa grezza
Punteggiature delle pareti longitudinali tra areali
servono al
contigui (cellule di trasporto vicine).
Nelle gimnosperme funzione di trasporto e sostegno
tracheidi
abbiamo che svolgono e
brotracheidi. punteggiature areolate
per questo si chiamano Queste hanno sia sia
con toro.
areolate
Come funziona il Toro in caso di embolia nelle Gimnosperme??
Punteggiature areolate valvola di sicurezza.
funzionano da
linfa grezza colonna unica molecole d’acqua
La (acqua) si comporta come in quanto le
interagiscono tra di loro attraverso legami ad idrogeno.
forza nelle foglie perdita d’acqua dagli stomi.
si crea
La per farle salire attraverso la
Questo fa tirare l’acqua verso l’alto come una colonna unica. Per far funzionare questo deve
continuo di acqua dalle radici.
esserci un vaso inservibile
spacca colonna d’acqua diventa
Se ce bolla d’aria (embolia) e il (l’acqua
non viene più tirata verso l’alto perché non ce più la forza di tiraggio dell’acqua verso l’alto).
Punteggiature areolate valvola di sicurezza.
sono di
Se in una delle due cellule c’è bolla d’aria che si propaga lungo la cellula si crea una zona
bassa pressione che si propaga verso l’alto tira verso di se le pareti del
e quindi l’acqua
tessuto conduttore.
toro disloca posiziona da andare a chiudere l’apertura della
Tirando il lo e si in modo
punteggiatura e la cellula che contiene ancora acqua viene sigillata.
59
 fi
2- Elementi conduttori del tessuto cribroso (o oema, o libro)
- cellule cribrose (pterido te e gimnosperme)—> cellule di trasporto della linfa elaborata
- Tubi cribrosi cellule allungate
tubi cribrosi
(nelle angiosperme)—> I sono dati da
sovrapposte tonoplasto si rompe rimescolamento del
Le cellule sono vive. A maturità il e quindi
succo cellulare, nucleo viene riassorbito.
trasporto via simplasto numerosi plasmodesmi
Il della linfa elaborata avviene grazie ai
modi cati (allargati)
La parete non è ligni cata, le cellule sono collegate da plasmodesmi molto attaccati. Nella
cellula permane membrana plasmatica.
Il CRIBRO
passaggio della linfa elaborata tubi
—> per il da un tubo cribroso a quello dopo, i
cribrosi placche cribrose
separati
sono da sulle pareti trasversali e longitudinali.
zone in cui sono raggruppati
Placche cribrose o aree cribrose della parete
—> sono delle
i pori cribrosi, plasmodesmi specializzati modi cati
costituiti da e attraverso cui avviene
il passaggio.
Queste aree chiamate cribri.
in cui sono raccolti i pori cribrosi sono
funzionali solo per una stagione vegetativa,
I tubi cribrosi sono in genere dopodiché le
singole cellule isolate dall’occlusione dei pori callosio;
vengono mediante a questo
punto le cellule muoiono
CELLULE COMPAGNE
• Accompagnano metabolicamente le cellule cribrose e tubi cribrosi.
• Sono collegate ad essi con plasmodesma.
• Derivano da divisione asimmetrica della cellula madre (dalle cellula madre si originano:
tubo cribroso e cellula compagna; quindi ogni turbo cribroso presenta la sua cellula
compagna che la supporta metabolicamente).
60
 fi fi fi fl fi
XILEMA E FLOEMA
tessuti conduttori accompagnati da cellule parenchimatiche e cellule
I sono
meccaniche
Xilema presenta:
- tessuto vascolare + cellule parenchimatiche + bre
Floema presenta:
- tessuto cribroso + cellule parenchimatiche + bre
Fasci cribrovascolari (contengono sia lo xilema sia il oema). Xilema e oema possono
associarsi in diverso modo a formare diversi fasci cribrovascolari.
Possiamo avere:
Fascio collaterale aperto—> meristema cambiale.
oema xilema
fra e c’è
Fascio collaterale chiuso —> Non ce cambio cribrovascolare
Fascio radiale —> “stella” con numero variabile di punte di xilema (=legno) intervallate tra
fasci di oema (=libro).
Fasci concentrici —> fascio con xilema all’esterno e oema all’interno
Fasci bicollaterali —> quando abbiamo (partendo dall’esterno del fascio), oema, cambio
cribrovascolare, xilema, cambio cribrovascolare, oema.
Quando ho meristema tra xilema e oema signi ca che posso avere ulteriore evoluzione dei
fasci.
legno delle angiosperme eteroxilo elementi di
contiene diversi
Il è chiamato perché
conduzione (tracheidi e trachee), bre e cellule parenchimatiche.
presenti le trachee.
Conduce molta acqua
—> in quanto sono
Legno di Pterido te e gimnosperme omo lo, brotracheidi
di tipo costituito da che
funzione di trasporto e di sostegno.
hanno
61
 fl fi fl fl fi fi fi fi fl fi fl
fl fi fl fl
I tessuti secretori
Possono essere:
tessuti secretori esterni—>
1. peli e tricomi ghiandolari, nèttari
Tessuti secretori interni
2. —> dotti secretori, tasche secretorie, laciferi
1- Tessuti secretori esterni
sulle epidermidi, sostanze importanti per la relazione con
Si trovano producono
l’ambiente interazione con erbivori ed impollinatori)
(es.
diversi tipi di peli:
Ci sono
- testa di cellule secretrici rilasciano il secreto direttamente
peli capitati —> pelo ha e
all’esterno
- secreto si accumula in una tasca poi liberato all’esterno.
Peli peltati —> il e viene
Nettari
strutture ghiandolari pluricellulari secernono un liquido contenente zuccheri.
Sono che
Possono essere:
- richiamo per gli impollinatori
nettari orali —> servono come
- trovare in vari organi diverse
Nettari extra orali —> si possono e possono avere
funzioni.
62
 fi fi 2- Tessuti secretori interni
- canali secretori delimitati da cellule secretrici circondano un
—> che
lume, riversato il secreto. lisi cellulare
lume
dove viene Il si forma per
distanziamento delle cellule
lisogeni) schizogeni).
(dotti o per (dotti
resine resiniferi)
Nelle conifere, i canali secretori producono —> (dotti
gomme gommiferi)
In alcune specie i canali producono —> (dotti
- Tasca secretoria —> cavità delimitata da due cellule secretrici
- Laticiferi latice. si accumula nei vacuoli delle
—> cellule che producono il Il latice
cellule.
63
 ORGANIZZAZIONE ANATOMICA DELLE ANGIOSPERME
E GIMNOSPERME
organi della pianta:
Gli
- Fusto
- Rami
- Foglie
- Fiori
- Frutti
- Radici
Fusto, foglie, ori, rami, frutti considerati parte del germoglio
sono
Fusto e foglie parte vegetativa della pianta
—> del corpo
Fiori e frutti strutture vegetative
—>
radice organo assile, assorbire acqua e sali minerali
—> La è un servono ad (portati poi
attraverso linfa grezza in tutta la pianta).
Fusto e rami organi di collegamento
—> sono
Foglie siti della fotosintesi
—> organi laterali del germoglio, sono
ori e frutti riproduz