Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Schemi riassuntivi di Impianti meccanici Pag. 1 Schemi riassuntivi di Impianti meccanici Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di Impianti meccanici Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di Impianti meccanici Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di Impianti meccanici Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di Impianti meccanici Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IMPIANTI MECCANICI

INTRODUZIONE

Input:

  • Materiali (C4)
  • Umanili (Cu)
  • Capitale proprio (U)
  • Capitale terzi (C3)
  • Lavoro (C2)

Output:

  • Ricavo (R)

VA = R - C4

 dove: VA = valore aggiunto

U = R - (C1 + C2 + C3 + C4)

 dove: U = utile

Classificazione impianti:

  1. Secondo il modo di realizzare il prodotto:
    • a) Per porchi (convergente o divergente)
    • b) Per processo (manuale)

2) Secondo il volume di produzione

  • a) continua
  • b) intermittenze a lotti
  • c) unitaria

3) Secondo modo di rispondere alla domanda

  • a) su commessa
    • singole
    • ripetitive
  • rischio di esercizio (preventivi non realistici)
  • b) A magazzino
  • rischio di mercato (mancata vendita)

Ciclo di vita di un impianto

  1. Studio di fattibilità
  2. Progettazione completa
  3. Realizzazione: determinazione dei tempi e sviluppo e controllo delle fasi di costruzione
  4. Manutenzione: definire intervalli regolari di sostituzione, calcolo vita media, evitare la fermata dell'impianto

STUDIO DI FATTIBILITÀ (BUSINESS PLAN)

  1. Studio del settore, fattori di successo del mercato, quali

3) Amm. finanziario richiesto di un prestito con interesse

(tesale usato di denaro)

  • Piani di ammortamento: Aj = qj + Ij = qj + Vjj, F = V0 (1+i)μ
  • 1) A rata annuale costante (A = cost)

A = qj + Ij = cost+

Ij = Vj-1 i → qj = A - Vj-1 i

Tempi lunghi

qj α Vj-1

  • 2) A quota capitale costante (q = cost)

q = Aj - Ij = Aj - Vj-1 i

Aj = q + Vj-1 i → Aj α Vj-1

Tempi medi

  • 3) A percentuale costante del debito residuo (qj ρ Vj)

Aj = ρ Vj + Vj-1 → Aj α V

Tempi brevi, prima annualità più alta

  • Qu = numero macchine → area occupata fini = corrente da qui
    1. Produzione per reparto macchina

Hij = Qij pezzi / Nj uomo / Tij ore/pezzo

  • dare. Qij = numero di pezzi del prodotto i da devono subire l'operazione j

Hj = numero di macchine per effettuare l'operazione j su pezzi del prodotto i

Hj' = Qij Σi=1 Qij / Nj Σi=1 Nj / Tj Σi=1 Tj = QijTij / Nj → Hj ≥ Hj'

  • dare. Hj' = numero di macchine per effettuare l'operazione j su tutti i prodotti

Hj = numero intero

u = Hj' / Hj dove: u = tasso di utilizzo

    1. Produzione per linea

H'j = Q pezzi / 1 uomo / Tj 1/pezzo → Hj ≥ Hj'

e) Metodo "Kottas - Lou"

  • Calcolare per ogni operazione k:

Hk ≈ Σ tik / μk

σk ≈ sqrt[(1/(μk-1)) Σ(tik-Hk)2]

Lk = Hk · C

Ik = Σ I'k

dove: Hk = valore medio (tempo medio impiegato per l'operazione k)

tik = una delle μk misurazioni del tempo impiegato per completare l'operazione k (gaussiana)

μk = numero di misurazioni di tempo per l'operazione k

σk = deviazione standard per l'operazione k

Lk = costo di manodopera per il completamento in linea dell'operazione k

C = costo al minuto per l'esecuzione dell'operazione k su un pezzo

I'k = costo del completamento fuori linea dell'operazione k

5) Metodo della tenderizzazione ed estrapolazione dei rapporti

Si determinano:

  • Spazio Utile Operativo / Superficie Produttiva
  • Superficie Uffici / Spazio Utile
  • Sup. Uffici / Spazio Utile

Confronto con spazio Disponibile

(Sp.Ut.)m,p ≤ Sdisp → OK

(Sp.Ut.)m,p > Sdisp

  • riduzione aree comuni e generali
  • uso di uno spazio per più attività

6) Programma di calcolo Craft

  • Si inserisce un lay-out già esistente
  • CRAFT calcola i costi di trasporto attraverso il prodotto tra le matrici di flusso (from-to-chart), distanze rettangolari tra i centri e costi unitari di trasporto:

CTot = ∑i=1mj=1m Zijcijdij

dove: m = numero repartiZij = flusso di materiale (from-to-chart)cij = costi unitaridij = distanze tra i reparti

  • CRAFT scambia reparti con la stessa area o con bordi in comune e ri-esegue i calcoli
  • Per ogni layout trovato, si individuano m fattori e ...
Dettagli
A.A. 2014-2015
22 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alèxandros1993 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti meccanici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Ciarapica Filippo.