vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Metallurgia
- Austenite → perlite
- → bainite
- → martensite
- → bainite (CCT) → martensite (CCT) → cementite
Si accumula su bordi di grano.
- Eliminare tensioni interne (150-250°C)
- Austenite → bainite, recupero tenacità
- Martensite → ferrite + Fe3C (250°-350°C)
- Fe3C → particelle fini: + resistenza + tenacità (450°-700°C)
- Temprabilità: - tipo di acciaio
- - mezzo temperante
- Velocità critica - rapporto superficie-volume
- di tempra più bassa possibile
- (curve CCT spostate verso destra)
Trattamenti termici
- Ricottura completa (T > A3):
- - annulla la struttura precedente (austenitizzazione)
- - raffreddamento lento in forno → grani grossolani → costi elevati
2) Normali annealing (T > A3)
- autentizzazione
- raffreddamento in aria → grani fini
- meccanica veloci di Re e Rm
3) Tempra martensitica (T > A3)
- autentizzazione
- raffreddamento a velocità critica Vs:
- più il pezzo è spesso, più il cuore rimarrà tenero
- più l'acciaio è legato, più Vs sarà basso → acciaio ten.= preibile
- fluidi di raffreddamento:
- soluzioni saline
- acqua: economica, raffreddamento drastico → dilatazioni e rotture, durezza disomogenea
- oli: raffreddamento graduale, durezza omogenea
- polimeri
- aria (autotemprante)
4) Ricottura di ricristallizzazione (T < A1)
- elimina incrudimento e tensioni interne dopo la defor= mazione a freddo durante il processo
5) Ricottura di lavorabilità (T < A1)
- porta la durezza a un valore prescritto