vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RETI APERTE
METODO DEL RAMO PRINCIPALE
- Dati lunghezze, portate e pressioni alle utenze
- Fissare ramo principale e suddividerlo in corrispondenza dei nodi
- Fissare la velocità/perdite di carico distribuite per unità di lunghezza e trovare gli altri parametri dal diagramma per ogni tratto del ramo principale (C, Dn, R= 2/L)
- Perdite di carico concentrate presenti sul ramo principale → Leg
- Perdite di carico concentrate per derivazioni residuenti e altre da tabella → Σ
- Redistribuzione delle perdite concentrate di (IV) in leg attraverso
leg = Σ*Did/λ
dove: λ=DidR*2
o R=λ ρ/ρc*c2 per ogni tratto del ramo principale
- Δ Ptot = Σi=1 R (LiLeg)
dove: ΔPtot è caduta di pressione lunga il ramo principaleμ = numero di tratti del ramo principale
- Calcolo della prevalenza della pompa attraverso la formula di Bernoulli per la prima e l'ultima sezione del ramo principale
VIII) Potenza assorbita dalla pompa.
P (KW) = Cn ÷ ρ ÷ Δp ÷ Qatm ÷ Σ perdite
n rapporto
dove C = fattore di contemperamento = 11/η
IV) Per dimensionare i rami secondari, scrivere le equazioni di Bernoulli tra le sezioni del tratto del ramo principale e tra le sezioni del ramo secondario. Sottrarre la prima alla seconda ed trascurate le velocità → Δp ramo secondario.
X) Per tronco = Ramo sec = Δp ramo sec ÷ 1 + Leq
determinare ipotizzando un diametro e ricavare Leq, facendo i parametri del relativo tratto del ramo principale; si verifica con il nomogramma se microsecondo ramo sec e ramo sec viene il diametro ipotizzato e una velocità non troppo alta (v max = 1,5 m/s) e viene una velocità troppo alta si aumenta il diametro abbreviando le perdite e si inserisce una successione di dizia.
- Velocità consigliate:
- abitazioni: 0,7 ÷ 1,5 m/s
- reti anti-incendio: 2 ÷ 3 m/s
ΔDN si può trovare anche così: D = √(6.7 ÷ Q ÷ V.m
II)
Determinazione della temperatura massima attraverso la formula del lavoro e del rendimento.
L1-2is = RT1 [[[ - 1
Zi-2is [[&= L4-2is [
ηis [ T2is = T1 [[&
dove T3 = 293 K
*In caso di refrigerazione intermedia:
L2-2is = [[RT1 [[ - 1
L3-4is = [[RT3 [[ - 1
dove T1 = 293 K
T2is = [[ T2is = T1 [[
T4is = [[ T4is = T3 [[
- Avendo come dati p0, Gu e vr ricavo dai diagrammi alle diapo 82 e 83 De e Rd, partendo dall'ultimo tratto del ramo principale
X
- Calcolo le lunghezze equivalenti di ogni tratto per le perdite concentrate ricavando le tabelle alle diapo 77
- Calcolo la pressione all'inizio del tratto considerato:
Px = po + Rd(Lx,u + Leqx,u)
- Arrivato a monte del ramo principale, confronto la p trovata ora con la pressione ipotizzata prima, per vedere se avevo ipotizzato correttamente R'1tot
II) Rami secondari:
- Conoscendo Gu e pressione al nodo (ricavato del dimensionamento dei tratti del ramo principale), ricavo le perdite totali sul ramo:
ΔPtot = pnodo - pu → R = ΔPtot / Lnodo-u
- Ipotizzo le perdite distribuite come una percentuale delle R'1tot: Rd = 30% di R'1tot = 0,3 R'1tot
- Conoscendo pu, Gu e Rd (ipotizzato) ricavo dai diagrammi alle diapo 82 e 83 De e vr; se De è un valore intermedio tra due diametri standard dal catalogo, scelgo il diametro più grande e ricalcolo le Rd corrispondenti attraverso il diagramma