Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Schemi riassuntivi di Economia dell'impresa Pag. 1 Schemi riassuntivi di Economia dell'impresa Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di Economia dell'impresa Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di Economia dell'impresa Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di Economia dell'impresa Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di Economia dell'impresa Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di Economia dell'impresa Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di Economia dell'impresa Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di Economia dell'impresa Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di Economia dell'impresa Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECONOMIA DELL' IMPRESA

L'IMPRESA

SISTEMA ECONOMICO

  • FAMIGLIE E INDIVIDUI: domandano beni e/o servizi e offrono lavoro
  • IMPRESE: producono beni e/o servizi
  • STATO: regola i rapporti tra i soggetti economici

Creazione impresa:

  • Capitale:
    • proprio (o di rischio):
      • non ne è prefissata la restituzione
      • può essere eroso se l'impresa ha un utile negativo
    • di credito:
      • ne è prefissata la restituzione
      • con tassi di interesse
      • deve essere restituito saldando dell'utile accumulato

Scelta della forma giuridica d'impresa: • ditta individuale

- imprenditore = sogg. giuridico = sogg. economico

- no distinzione tra capitale personale e aziendale - responsabilità illimitata

società di persone (sas, sos)

- imprenditori = sogg. giuridico = sogg. economico

proprietari = amministratori

di investe di dirige

  • - peso decisionale e competenze professionali
  • - no distinzione tra capitale personale e aziendale - responsabilità illimitata
  • - titolo di socio trasferibile sotto approvazione unanime

società di capitale (spa, srl, sapo):

- imprenditore = soggetto economico

  • proprietà = amministratori
  • Assemblea dei soci
  • Consiglio di amministrazione (riunioni qui 3 anni)
  • Amministratori delegati

N.B.: se la società è quotata in borsa, deve essere presente anche in amministratore indipendente, cioè dei non abbia legami con i soci

Collegio sindacale

N.B.: se la società è quotata in borsa, deve essere nominata anche la società di revisione del bilancio

II) Schema funzionale: distinguere la premuta in base alla tipologia del debito

  • I.a) Attivo fisso
    • Immobilizzazioni materiali
    • Immobilizzazioni immateriali
    • Immobilizzazioni finanziarie
  • I.b) Attivo corrente
    • Liquidità immediata (cassa, conto corrente, bond)
    • Liquidità differita (crediti oltre l'anno)
    • Disponibilità (rimanenze materie prime, semilavorati, prodotti finiti)

II.a) Capitale netto

  • Capitale dei soci
  • Riserve
  • Risultato di esercizio

II.b) Passività consolidate

  • Debiti finanziari a lungo termine
  • Debiti operativi a lungo termine

II.c) Passività correnti

  • Debiti finanziari a breve termine
  • Debiti operativi a breve termine

ROI = ROS • Tasso di rot. cap. inv.

ROD = Interessi / Oneri finanziari

Debiti finanziari

Leva finanziaria

ROE = [ROI + (ROI - ROD) • Debiti finanziari/Capitale netto]Risultato netto di es./Risultato prima di oneri straord. e imposte

Gestione operativa

Gestione finanziaria

Gestione straord. e fiscale

Conviene indebitarsi piuttosto che investire capitale proprio perché ROD diminuisce e debiti finanziari aumentano ➔

(ROI - ROD). DF/ Cap. investito

CN aumentato

VALUTAZIONE INVESTIMENTI

-Tipi di investimento: Sostituzione di un impianto

  • Automazione
  • Espansione
  • Nuova linea produttiva

-Valutazione investimento (nell'ottica di uso di capitale di rischio):

  1. pay back period: considerare i flussi di cassa più vicini (più est- tendibili), ma quale viene calcolato della somm. una investita e di ciò che succede dopo
  2. VAN/TIR (investimenti finanziati da parte di terzi: azioni):

Indice di elasticità

I) Elasticità della domanda al variare del prezzo.

η = ΔQ/Q / ΔP/P = ΔQ/ΔP · P/Q

η < 1: tratto elastico

La variazione percentuale della domanda è maggiore della variazione percentuale dell’offerta (ΔQ/Q > ΔP/P)

Se il prezzo aumenta → RT ↓ Se il prezzo diminuisce → RT ↑ dove: RT = Ricavo Totale = P · Q

II) Lungo periodo: nessun fattore è fisso

y = f(K, L)

non vale la legge dei rendimenti decrescenti

  • Funzione di costo: esprime il costo minimo dei fattori produttivi per realizzare una certa quantità di prodotti
  • Funzione (semplificata: P = costo) che esprime la variazione dei costi di produzione (C = P.Q) al variare della quantità prodotta:

CT = C = f(Q)

dove: CT = costo totale = CF + CV

CF = costi fissi = cost.

CV = costi variabili = f(Q)

  1. Costo totale: costo totale di tutti i fattori produttivi utilizzati in un intervallo di tempo T
  2. Costo medio (o unitario): Cme = CT/Q
  3. Costo marginale: Cma = ΔC/ΔQ

- Massimizzazione del profitto

Profitto: π = RT - CT = p ⋅ Q - CT

π' = RT - CT = ΔRT/ΔQ - ΔCT/ΔQ = Rma - Cma

dove: Rma = ΔRT/ΔQ = dRT/dQ = d(p ⋅ Q)/dQ

* Se p = cost ⇒ Rma = p/ΔQ = p

* Se pd = f(Q) = a - bQ ⇒ Rma = d(aQ - bQ2)/dQ =

= a - 2bQ

I) Breve periodo:

Per determinare la Q che massimizza RT(Q) e minimizza CT(Q):

α: π' = Rma - Cma ! = ø ⇒ Rma ! = Cma

Nel breve periodo, è noto il numero delle imprese presenti nel settore, la curva di offerta di ogni impresa è data del tratto della curva di Cme sopra il punto di chiusura.

Nel lungo periodo, non è noto il numero delle imprese presenti nel settore, a causa delle continue entrate e uscite dal mercato prima del raggiungimento dell'equilibrio, la curva di offerta di ogni impresa è data del tratto della curva di Cme sopra il punto di uscita.

b) Monopolio:

  • Caratteristiche: unica impresa ⇒ la curva di domanda dell'impresa coincide con quella del settore
  • Influenza assoluta
  • Reddito ⇨ rendita (mark-up)

domanda dell’impresa diventa più pendente per un aumento di p le altre aziende si accap- terranno clienti che non vogliono pagare un prezzo più alto e quindi la curva di domanda dell’a- zienda diventa meno pendente (elastica):

Si hanno varia- zioni di prezzo solo per grandi spostamenti della curva di cma , altrimenti non ne varrebbe la pena dato che si provocherebbero le reazioni della concorrenza

b) La teoria dei giochi: permette di analizzare i motivi

b) Schema funzionale

+ Attivo corrente: Disponibilità liquide + Crediti entro 12 mesi + Ratei e risconti + Rimanenze

- Passivo operativo: Debiti non finanziari entro 12 mesi + Ratei e risconti + Debiti non finanziari oltre 12 mesi

Capitale circolante netto operativo

+ Imm. materiali; Imm. materiali

+ Imm. finanziarie: Imm. finanziarie + Crediti oltre 12 mesi

+ Imm. immateriali: Imm. immateriali

= Imm. nette

Capitale netto investito

- Capitale netto: Capitale + Riserve legale + altre riserve + utile portato a nuovo + utile di esercizio - Crediti verso soci per azioni proprie

Saldo finanziario:

  • a breve termine: Deb. finanziari entro 12 mesi
  • a lungo termine: Deb. finanziari oltre 12 mesi + fondi rischi e oneri + TFR
Dettagli
A.A. 2014-2015
43 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alèxandros1993 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dell'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Olivanti Valeria.