Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Rielaborazione - Reti di Telecomunicazione Pag. 1 Rielaborazione - Reti di Telecomunicazione Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rielaborazione - Reti di Telecomunicazione Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rielaborazione - Reti di Telecomunicazione Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rielaborazione - Reti di Telecomunicazione Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rielaborazione - Reti di Telecomunicazione Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rielaborazione - Reti di Telecomunicazione Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ci sono 2 tipi di protocolli: sincroni ed asincroni.

  1. Asincrono: non sono previsti legami temporali tra le trame e quindi non è previsto nessun timeout. Quindi quando viene inviato un pacchetto si aspetta le risposte per l'invio del successivo.

  2. Sincrono: relazioni temporali tra comandi e risposte, oltre un certo tempo l'assenza di risposta è intesa come errore. Si prosegue con il rinvio del pacchetto.

Protocollo:

È un insieme di regole che hanno il fine di favorire la comunicazione tra due o più entità. Esempi di protocolli sono: HTTP, TCP, UDP, IP ecc.

Architettura protocollare

o

Architettura di rete:

Descrive il complesso delle funzionalità logiche della rete stessa. In particolare le architetture di rete sono organizzate a strati o livelli. La comunicazione tra questi livelli avviene tramite i protocolli. Un modello standard di architettura protocollare è la pila ISO/OSI.

Pila ISO/OSI

  1. Fisico
  2. Data-Link
  3. Rete
  4. Trasporto
  5. Sessione
  6. Presentazione
  7. Applicazione

Il modello ISO/OSI è costituito da uno stack di livelli che comunicano tra loro tramite precisi protocolli. Esso viene utilizzato per ridurre la complessità di un sistema di comunicazioni. I livelli sono 7, come in figura.

Moltiplicazione

La moltiplicazione (multiplexing) è il processo per cui più segnali in ingresso vengono combinati in un solo segnale trasmesso in uscita sullo stesso collegamento fisico. Questo permette di risparmiare sui caviaggi e sui componenti, poiché combinando un terminale ad un altro su scala mondiale è una cosa impossibile.

Ci sono diversi tipi di moltiplicazioni in base all'unità di insiemi presi in considerazione: FDM, TDM, anche parola (word) andato in insiemi di bit.

Le tecniche di moltiplicazione sono 4:

  • A divisione di spazio
  • A divisione di frequenza
  • A divisione di tempo
  • A divisione di lunghezza d'onda

Per spiegare meglio la moltiplicazione immaginiamo il concerto di repertorio completo. L'elite che invia i segnali da moltiplicare insieme ad altri segnali. I problemi che sorgono nella moltiplicazione sono

SDH

è un protocollo di livello fisico utilizzato per la multiplazione e divisione di tempo utile per la trasmissione digitale di telefonia e dati in reti di telecomunicazioni geografiche (WAN).

A differenza della PDH il protocollo SDH si basa sul fatto che tutti gli elementi della rete sono tra loro strettamente sincronizzati con lo stesso clock con precisione detto elevata.

La definizione di una speciale struttura di trama con l’aggiunta di un numero significativo di informazioni di OH permette di estrarre/aggiungere tributari senza dover disturbare l’intero flusso e permette di gestire continuamente e in auto-correzione tr.s. e informazioni.

Questa tecnologia di multiplazione avviene tramite buffer interleaving.

Per quanto riguarda la trama SDH essa è divisa in 2 parti: section overhead e administrative unit.

Router

È un dispositivo di livello di rete e permette l'interconnessione in una rete geografica ovvero instrada i pacchetti in base all'indirizzo di rete (IP). Permette il routing statico con tabelle di routing o il routing dinamico con protocolli di aggiornamento delle routing table.

Gateway

Realizza l'interconnessione di livello 7, converte tutta la pila di protocollo. È quindi un dispositivo molto più complicato dei precedenti ed inoltre è un dispositivo che garantisce un degrado delle prestazioni.

Hub

È un dispositivo di livello fisico che invia i pacchetti a tutti i dispositivi ad esso connesso.

Switch

È un dispositivo di livello di link, invia i pacchetti al solo dispositivo interessato.

TCP/IP

Il TCP/IP è una architettura protocollare su cui si basa il funzionamento logico della rete. Insieme è chiamata suite di protocolli Internet.

Come la pila ISO/OSI anche il TCP/IP è diviso in 4 livelli più il livello fisico, questi sono:

  1. Livello di applicazione Esso rappresenta l'interfaccia utente, qui il protocollo TCP mette in cola i messaggi e li trasmette sotto forma di pacchetti su una connessione full-duplex (riceve e trasmette in contemporanea). Con un segnale di ACK si saprà l'esito dell'invio.
  2. Livello di trasporto Deve gestire i reciproci processi attivi nel trasferimento dati nel miglior modo. La livello di trasporto utilizza più moduli di porta. A questo punto questi pacchetti seguono delle regole e delle politiche che assicurano con un canale di comunicazione affidabile:
    • Ad ogni pacchetto parte un timeout
    • Il ricevitore invia per ognuno un ACK aspettando il pacchetto successivo
    • Il TX considera quindi spediti tutti i pacchetti
    • Se il timeout scade o sono stati superati 8 ACK duplicati il TCP accuserà ci sia un errore e rinnova i pacchetti.
  3. Livello di rete o livello Internet Internet Protocol (o IP) è il protocollo che si occupa di gestire l'individuazione dei host e dell'instradamento. A ciascun nodo viene associato un indirizzo IP che lo identifica in modo univoco nella rete. L'instradamento invece viene calcolato eseguendo il percorso migliore per veicolare il messaggio verso un nodo destinatario, noto che sia il suo indirizzo IP.
  4. Livello di accesso alle rete Sotto il livello internet il modello TCP/IP specifica solo che ci deve essere un livello di accesso alla rete in grado di spedire pacchetti IP.

percorso, com'è tipico di ATM, il resto della

trasmissione dati è segmentata in pacchetti di dimensioni

fisse dette celle tuttavia, in questo bisogno

identificati in base ad una efficacia.

Questa è composta di 2 valvoli presenti veivando

in cascata cela VPI e VCI

  • VPI (Virtual Path Identifier): identifica il
  • percorso virtuale su cui il circuito virtuale è stato

    creato

  • VCI (Virtual Channel Identifier): identifica il
  • canale virtuale su cui il circuito virtuale è stato attivato

Il protocollo ATM come il Frame Relay adotta

il principio CORE & EDGE in cui nodi interni

si occupano solo di commutazione e multiplexing,

mentre tutte le altre funzionalità specifiche per i

vari tipi di servizio sono implementate sui

terminali e petizio (cioè quelli finali).

Disegna l'utilizzo di calchi a basso BER, si

velocizza il trasporto poiché si sposta la

complessità computazionale ai bordi

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
30 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/03 Telecomunicazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher varefaz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Reti di Telecomunicazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Pierleoni Paola.