Diagrammi di redditività
Aziende mono-prodotto
Ricavi → R = p · q
- Costi → C = Cf + Cv
- R = C a qopt
- U = R - C
... mio punto in cui ho un utile max
Curva dei costi per trovare q* e εmin
εmin = tgh P alla curva dei ricavi per trovare l'utile Umax
Curva dei costi:
- Cm
- Cm → Cm?
Aziende multi-prodotto
Margine di contribuzione totale
- Mc = R - Cv
R = U + C = U + Cf + Cv → Mc = Cf + U
Ammortamento
Processo associato alla riproduzione di beni strumentali: consiste nell'accantonamento di quote finanziarie destinate a compensare la perdita di valore che il capitale investito in questi beni subisce in un dato periodo di tempo.
3 tipologie:
- amm. contabile: accantonare quote restiate para semplice ricostruzione contabile di un bene strumentale
V0 = valore iniziale del bene (investimento)
VT = "residuo del bene" alla fine
Aje = quota generica di ammortamento negativa al flusso di denaro in c.e./periodo
- amm. economico = quote comprensive di interessi, e che costituiscono un processo di ripartizione del valore iniziale del bene strumentale su tutti i periodi di esercizio del bene.
Ha un'uguale vita prevista del bene e no esborsi parziali
V0 = Σ Aje
V0 = valore residuo dell'impianto alla fine dell'ultimo periodo non di esercizio
Bj = quota di ammort. accantonate Σ Aje
Sj = Σ Aje
- amm. finanziario: piano per un graduale estinzione di mutuo o debito fatto per l'acquisto di beni strumentali
- ha durata fissata dal creditore
- flussi di denaro fermi all'uscita
Piani di uso più frequente:
- a rata annuale costante => detto "impairment" perché usa le stesse formule del vero amm. finanziario
S = V0 [ i(1+i)n(1+i)n - 1 ]
S = qj + Ij
Ij = interessi passivi, pari di
Iann = S - V0
S = rata annuale
Dr = residuo residuo
- a quota capitale costante => detto "lineare o fiscale", ha rata annuale decrescente
Sj = qj + Ij
q= V0n
V0 = valore legata alla ripetuta, dei b.
Vsj = V0 [ V0 - Vi(j+1) ]
Detto per amortizzaz. già decrescente del valore residuo attualizzata dell'impianto
- a revaluazione costante del valore residuo: detto "esponenziale", ha rata annuale progressivamente decrescente
Sj = Ej + Ij
r = 1 - VjV01/m
- Led che manil il 2° ris, outdo c’ quoen Y a. rata constante, ma ha la 1a rata più bassa
Curva caratteristica di prodotto: a cosa serve
L'uso massiccio da produzione intermittente a produzione di linea
Oltre al confronto tra rendimenti
qj forma U
U = λj = 6 - s.a
tasso di utilizzazione della linea
− Quantità che satura la stazione i-esima
Tasso di utilizzazione medio della linea
U = 5 Σ mj = 60 Σ mj
S Ces = λ q
Tempo elementare, tempo ciclo...
Bilanciamento linea di assemblaggio
Il senso di stazioni attraverso le quali le parti che compongono
un prodotto passano in sequenza ordinata e predefinita per
essere sottoposto ad operazioni di assemblaggio (task)
Tempo ciclo: tempo tra uscita di un pezzo dalla linea e uscita del
pezzo successivo
Tc = I / G
Tempo teorico: tm=Σ
TE3= tempo elementare dell'operazione j-esima
Ritardo di bilanciamento
d = Tc - Tes
Dimensionamento Serbatoio di Accumulo
L'acqua prelevata dalle fonti di alimentazione deve essere pompata in rete. Se la richiesta è fortemente irregolare è richiesto l'impiego di un serbatoio di accumulo.
Voglio che la pompa lavori a portata costante. In totale: 8x8 + 8x5 + 8x8 = 292 m3/h / 24 h
- Analisi economica x scelta se inserire o meno il serbatoio
- Soluzione senza (1) ⇒ Pompa più grande ⇒ C1 = a•C2 + EA
- Soluzione con (2) ⇒ Pompa più piccola ⇒ C2 = a•(CP + Cs) + E2
D = tita•abitante•giorno
Dimensionamento Serbatoio
Note: Cu, Pn, Ht
Indichiamo con Hmin = ho + Pn - Pmin + ΔPtot (Pmax)
Continua...
Vaso Chiuso
Lo svantaggio di solito al posto del vaso aperto
- Vantaggi: maggiori libertà di installazione
- Riduzione dell'assorbimento di ossigeno da parte dell'acqua (consente favorisce la corrosione)
- Riduzione delle perdite dovuto agli sfiati in atmosfera
- Riduzione del volume ed evaporazione => riduzione ingombri e conseguenti installazioni
Disegno di un possibile impianto di riscaldamento a vaso chiuso
- G = Generatore di vapore
- S.A. = Separatore d'aria
- I = Indicatore di livello
- Vm = Manometro
- R = Pressostato di sicurezza
- TE = Termostato di esercizio
- TS = Termostato di sicurezza
- V = Vaso d’esp.
- V3 = Valvola di sicurezza
2 tipi di vaso chiuso: -auto pressurizzato
-ric pressurizzato
*Vaso auto pressurizzato => varia nel vaso si auto pressurizza quando si carica l'impianto
V0: volume del vaso da calcolare
P0: pressione nel vaso ad impianto scarico (a atm.)
Vp: volume gasolio a pari ad impianto carico svuota ha raggiunto pressione
Vp: volume pari al gasolio d'aria con variato a regime
Pp: press. finale.
Valore p0 dato dalla relazione:
P0 = Pe + q λ + Δ2
P: è battente prospetto sopra il livello del vaso, a partire dal punto più alto del circuito termoidraulico
Δ2: sopra pressione richiesta per il punto più alto dell'impianto × entrata in eccesso gas d'aria. Solitamente 0,3; 2 mca (3m...)
Pp: neve esaurazione alla pmax assoluta esercizio a cui è tarata la valvola di sicurezza diminuita di una quantità corrispondente al dislivello di quota tra vaso e un'ora a.t.s. se questa è più in basso, aumenta se la valvola e lt'in alto
Considerando una auto pressurizzazione in condizioni isotermale:
p0V0 = p0V0 + pj Vp / V0 = Vp - Ve = d . Vc . ΔT
Ve e coeff. di dilatazione acqua =2 . 4 "M e FTC
Ve = costituito di acqua nell'impianto
ΔT = escursione termica max dell'acqua nell'impianto (80° - 90°C)
V0 = 2m . V
Ve = Rp . V0 / p0
VR = v2 . V0 ΔT
V / (p0 - p2) = iv V0 ΔT = iv V0 ΔT => V . V = d V0 ΔT
p2 - pp = p0 / p0 / pp
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Ripasso Analisi matematica 1
-
Ripasso Analisi matematica I
-
Ripasso esame filosofia sociale
-
Ripasso Analisi matematica II