Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Rielaborazione - Sistemi Elettronici Pag. 1 Rielaborazione - Sistemi Elettronici Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rielaborazione - Sistemi Elettronici Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rielaborazione - Sistemi Elettronici Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rielaborazione - Sistemi Elettronici Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rielaborazione - Sistemi Elettronici Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rielaborazione - Sistemi Elettronici Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Alimentatori

Gli alimentatori sono apparecchi che trasformano l'energia elettrica proveniente da una sorgente nel formato richiesto da un utilizzatore.

La funzione della maggior parte dei dispositivi e circuiti elettronici richiede un'alimentazione in tensione continua regolata o duale.

Per questo scopo vengono convenientemente impiegati alimentatori a batterie.

Più frequentemente sono adottati gli alimentatori (power supply) interni in grado di convertire (e ridurre) la tensione alternata di rete in tensione continua.

Compito di un alimentatore è fornire ad un carico una tensione continua Vo ottenuta dalla rete Vo alternata tramite una catena trasformatore, raddrizzatore, e stabilizzatore.

1) Il primo blocco è un blocco TRASFORMATORE.

I trasformatori sono utilizzati per aumentare o diminuire tensioni e correnti contenute in un circuito.

Essi sono basati sul noto principio della mutua induzione.

Nel caso in questione occorre un trasformatore che faccia diminuire il valore efficace della tensione in modo da avvicinarsi all'obiettivo di ottenere una V6 di pochi volt.

2) Il secondo blocco è il blocco RADDRIZZATORE. Lo scopo del circuiti raddrizzatori è quello di eliminare le parti negative del segnale alternato che si ottiene sul secondario del trasformatore.

RADDRIZZATORE A SINGOLA SEMIONDAla parte negativa viene soppressa.

RADDRIZZATORE A DOPPIA SEMIONDAla parte negativa viene raddrizzata.

3) Il blocco di FILTRO consiste nel condensatore che viene posto in parallelo all'uscita del circuito raddrizzatore in modo da approssimare l'onda derivata dal precedente blocco ad una onda continua.

Nella teoria di Fourier infatti è noto che un segnale periodico si può considerare come la somma di un infinito segnale sinusoidali.

f(x)=1/2a0mamcos(mx)+Σmbmsen(mx)

Il condensatore ha il modo di filtrare le armoniche di ordine maggiore.

ed il filtro d'uscita formano il Convertitore DC/DC.

Al carico viene infine fornita una tensione continue di linea regolata dal blocco regolatore switching tramite un anello di retroazione.

Tale regolatore agisce variando il duty-cycle dell'onda quadra prodotta dall'inverter. Ciò è realizzato tramite un modulatore di larghezza di impulsi o PWM. Più precisamente, un amplificatore d'errore confronta una frazione del segnale d'uscita (Vo) con una tensione di riferimento (Vref) producendo un segnale d'errore Ve. Tale segnale a sua volta controlla il PWM che allarga o restringe il duty-cycle.

A causa della presenze del trasformatore interno dell'inverter, lavorando in commutazione possono nascere dei picchi di tensione molto elevata. Per questo motivo, nel blocco regolatore si inserisce un optoisolatore che realizza un isolamento galvanico nell'anello di retroazione.

Voltages Reference

È un circuito progettato per produrre una tensione uscita indipendente dalla temperatura del carico, dal elemento coefficiente di temperatura della tensione di riferimento

TCv(out) = dVref/dT

Caratteristiche:

  • bassa TCv(out)
  • bassa impendenza di uscita
  • basso PSRR (POWER SUPPLY REGULATION RATIO)

In molti casi in un circuito "VOLTAGGIO REFERENCE" è usato come riferimento di un voltaggio spesso la combinazione delle due realizza il voltaggio regolato

Resistenza di uscita

Rout = ΔVD / ΔID = 1 / β0β2gm3 > VT / I3 β0β3

Riferimenti di Tensione Stabilizzati

Tensionature TCVo(bo)

Il circuito di stabilizzazione termica regola la temperatura del chip.

La dissipazione è determinata principalmente dalla corrente di coda nella coppia darlington Q1Q2.

Q4 controlla la potenza alimentata agendo sulla corrente di base di Q2 se VbeTch > Q4 entra in conduzione e sottrae corrente a Q2.

Alla temperatura del chip Tch stabilizzata:

  • Q1Q2 in conduzione con limitata alla corrente R2R4Q5
  • 1) Q1Q2 coppia darlington
  • 2) R3R4Q3 circuito di protezione
  • 3) Q4 transistor di shut-down
  • 4) R2R3Q5 circuito di sensing della temp.
  • 5) Q6Q3D1 circuito di start-up

Limitatore di Corrente Feedback

Per assicurare la completa protezione del dispositivo e allo stesso tempo per ottenere il massimo output di corrente possibile sotto queste condizioni, una combinazione di uso di limitatore di corrente del tipo definito dall'equazione:

IO(max) = [formula] (Vin - Vo)

sarebbe da utilizzare. È da notare che il limite di corrente è una funzione della tensione di uscita. Quando la tensione d'uscita diminuisce, il valore di RCL diminuisce. Questo tipo di gancio limitato in corrente è il negative ed è chiamato limitazione di corrente feedback.

Continua qui dietro

che R2 e ΔIa mino piccolo.

Per la LOAD REGULATION

LOAD REGULATION = ΔV0ΔI0 = (1 + R2R1) ΔV0ccΔI0 + R2 ΔIaΔI0

Si potrà eliminare R2 ΔIa. Quindi dobbiamo usare una R2 molto piccola e dobbiamo regolare il regolatore che non vari molto la sua Ia q. La Ia q (corrente di quiescenza) varia anche in base alle temperature secordo la seggente formula:

ΔV0ΔT = (1 + R2R1) ΔV0ccΔT + R2 ΔIaΔT

Come prima abbiamo bisogno di un R2 piccolo.

Un ALTRO APPROCCIO per minimzzare l'effetto dalla corrente quiescente è utilizzata in cascata come il seguente:

La Ia è la corrente di usscita dell'Op-Amp

Poichè Ro di A è piccola la variazioni di Ia non determinano grandi variazioni del terminale di gennio del regolatore.

Si ha quindi:

V0 ~ V0c(1 + R2R1)

Step Up/Down Regulator

dI_L/dt + (R_L/L_1) I_L = - (V_out/L_1)

Convertitore Flyback

È un alimentatore a commutazione con isolamento galvanico tra ingresso e uscita.

Simile al boost-converter ma con un trasformatore al posto dell'induttore.

  • IN ON

Il trasformatore è rappresentato dall'induttanza di magnetizzazione L_m e dal trasformatore ideale.

Il transistor ad interruttore chiuso immagazzina energia.

  • IN OFF

L’induttore rilascia energia ed il diodo si comporta in modo lineare.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
27 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher varefaz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi elettronici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Falaschetti Laura.