Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Fluidodinamica - schemi per risolvere esercizi di esame Pag. 1 Fluidodinamica - schemi per risolvere esercizi di esame Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidodinamica - schemi per risolvere esercizi di esame Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Quando la paratia è piana:

Pressione relativa: P(y) = ρgHg

Forza: F = P(y)A

Distanza CM - sistema di riferimento O(x,y) Yg =

NB: Questo va fatto solo per le paratie inclinate perché da F non è acquistata nel CM!

Centro di pressione: Ycp = I/AYg + Yg

I = bE3/12

NB: Nel caso di una paratia carica con F applicata nel CM posso semplicemente fare la distanza da ▼)

Momento: M = F . braccio

Asse braccio = distanza F - R

I passaggi precedenti vanno ripetuti per tutte le superfici!

Momento totale: Mtot = Ftot . braccio = M1 + M2

NB: Talvolta una delle forze agenti sulla paratia è quella peso.

Quando ho una paratia con 2 fluidi:

Trovi tutte le 4 P(y) e tutte le 4 F

ATTENZIONE! Ogni Fi ha ρi e A diverse

F1 e F2 hanno ρ1

F3 e F4 hanno ρ0

Trovi tutti i bracci delle F

Equilibrio: M1 + M2 = M3 + M4

Quando ho un volume immerso:

Fv = gV(ρv - ρ) = mg

M = Fv . braccio

EQUILIBRIO → Mv = Mtot

Quando la paratia è CURVA :

Forza orizzontale:

Fo = ρg h1 A

Forza verticale:

FV = ρgV

dove V = b A

NB : In questo caso il centro di pressione fa 2 componenti xcp e ycp

Momento totale

Mtot = Fo xcp + Fv xcv

Se il problema ti da PA a cui si trova il fluido

=> BERNOULLI

P1/ρ + u1²/2 + g h1 = P2/ρ + u2²/2 + g h2

CONSERVAZIONE DELLA MASSA

̇in = ̇out

ρ1A(u1) = ρ2A2

CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO

R = (P1 - P0)A1 ̇1 + (ρ2 - ρ0)A2̇2 + ̇u22 - ̇1 ̇1 - Fint (pV + W)

dove fv = (0, -g)

NB ̇ è sempre USCENTE dal volume

Se ti da la pressione atmosferica e devi trovare quella in tubo BERNOULLI!!

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
6 pagine
8 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/06 Fluidodinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GiacBart di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fluidodinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Crivellini Andrea.