I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Udine

Appunti di Economia e etica per l’esame del professor Marangon. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il gioco d'azzardo tra etica ed economia, le origini del gioco d'azzardo, il gioco d'azzardo tra etica ed economia, il neo-utilitarismo, l'etica degli universalisti.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'Industria, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Miracolo e Declino, Nardozzi consigliato dal docente Cafarelli. Tra gli argomenti trattati sono: dal miracolo economico (anni '70) ai giorni nostri (storia contemporanea), il paradigma del catching up, la fine dell’età dell’oro.
...continua
Riassunto per l'esame del professor Cafarelli di Storia dell'industria, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La rincorsa frenata di Bianchi . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nascita tardiva dell'industria italiana, Il tessile, il settore più sviluppato, il decollo dell'industria italiana, la produzione di energia elettrica.
...continua
Appunti per l'esame di Economia degli Intermediari, del professor Josanco Floreani, corso di Laurea in Economia Aziendale, università di Udine. Attività creditizia tradizionale; Crediti finalizzati e non finalizzati; crediti ad utilizzo discrezionale; crediti a base controllata; crediti strutturali.
...continua
Appunti per l'esame di Economia degli Intermediari, del professor Josanco Floreani, corso di Laurea in Economia Aziendale, università di Udine. Intermediari del canale indiretto, bancari e non bancari; INT di partecipazione, INT assicurativi; gli intermediari creditizi.
...continua
Appunti per l'esame di Economia degli Intermediari, del professor Josanco Floreani, corso di Laurea in Economia Aziendale, università di Udine. Obiettivi di politica monetaria riferiti a 0 al tasso attuale di inflazione; variabili finali, create dall'economia reale.
...continua
Appunti per l'esame di Economia degli Intermediari, del professor Josanco Floreani, corso di Laurea in Economia Aziendale, università di Udine. Intermediari creditizi non bancari, disciplinati dallo stesso testo che disciplina le Banche, il Testo Unico Bancario.
...continua
Appunti per l'esame di Economia degli Intermediari, del professor Josanco Floreani, corso di Laurea in Economia Aziendale, università di Udine. Rischio di mercato e rischio di interesse; portafogli bancari; intermediari creditizi bancari e non bancari.
...continua
Appunti per l'esame di Economia degli Intermediari, professor Josanco Floreani, del corso di Laurea in Economia aziendale dell'università di Udine, facoltà di Economia. - oggetto delle operazioni di leasing e factoring; leasing finanziario e leasing operativo.
...continua

Esame Economia per la Finanza

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Graziano

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
3 / 5
Appunti di Economia per la Finanza per l'esame della professoressa Graziano sui seguenti argomenti: grado di propensione al rischio, azzardo morale, teoria dell'agenzia, selezione avversa, rapporto proprietà - debito - benefits, domanda di assicurazione. Studiando solo dagli appunti voto all'esame 26!
...continua
Appunti di Economia degli Intermediari Finanziari Corso Progredito per l'esame del professor Miani sulla promiscuità di: Banca - Società Finanziarie - Assicurazioni genera una serie di problematiche di vigilanza gestite dalla disciplina dei conglomerati finanziari ( DL 142 / 2005 ). L'appunto integra quello principale del corso di Economia degli Intermediari Finanziari.
...continua
Appunti di Economia e gestione della banca per l'esame del professor Mazzocco che approfondiscono i temi trattati in classe durante il corso. Vengono riprese i principali aspetti legati al bilancio, agli indicatori di redditività, ai rischi a cui la banca e sottoposta, alla raccolta di denaro, alla composizione dell'attivo, ed infine alla gestione della tesoreria. Studiando solo dagli appunti voto conseguito all'esame 26!
...continua
Appunti di Economia degli Intermediari Finanziari. Il materiale riprende i concetti di solidità patrimoniale - finanziaria di tutti i soggetti che operano nel sistema finanziario. Il percorso intrapreso richiama aspetti normativi, risvolti pratici della normativa e attività di vigilanza sul sistema bancario - assicurativo. Le normative di Basilea I e II trovano in questa serie di appunti ampio spazio di approfondimento. Ciò che emerge è un sitema di controllo dei rischi connessi all'attività finanziaria. La solvibilità del sistema è l'obiettivo ultimo della normativa. Studiando solo gli appunti ho conseguito 27 all'esame finale!
...continua
Appunti di Storia delle Assicurazioni e della Previdenza per l'esame del professor Caffarelli sulle caratteristiche ed evoluzione del mercato assicurativo. Dalla nascita delle assicurazioni nel tessuto commerciale fino allo sviluppo nel territorio Italiano. I principali attori del settore: LLoyd's, Generali, INA, Assicurazioni Sociali. Studiando solo dagli appunti ho conseguito 30 all'esame finale!
...continua

Esame Finanza aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Cappelletto

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Finanza aziendale sul concetto di valore e le relative tecniche di misurazione. Valore degli investimenti, dell'Equity e del dei Debiti, in breve il valore aziendale. Non solo, il trade / off tra rischio e rendimento viene ampiamente ripreso negli appunti. Modelli di valutazione ( VAN, EVA, DCF, CAPM ) e teorema di Modigliani - Miller fanno parte della documentazione. Studiando solo dagli appunti ho conseguito 25 all'esame finale!
...continua
Appunti per l'esame di Economia del mercato mobiliare. I temi trattati negli appunti riguardano i mercati finanziari ed i principali attori protagonisti di tali mercati: i traders. Non solo, si riprendono inoltre le modalità operative e le tecniche con cui i traders approcciano l'attività di investimento e di valutazione: CAPM, Discounted Cash Flow, Multipli, Value Evaluation Model. Studiando solo dagli appunti ho conseguito 28 all'esame finale!
...continua
Appunti centrati sul Testo Unico in Materia di Intermediazione Finanziaria, per l'esame di Diritto dei mercati finanziari. Il corso riprende i principali aspetti del tema: attori del settore, vigilanza, trasparenza, mercati, evoluzione, servizi, strumenti, reati connessi, ecc... Studiando solo dagli appunti ho conseguito 27 all'esame finale!
...continua
Appunti per l'esame di Diritto bancario e assicurativo, Università di Udine. Panoramica sugli aspetti salienti riguardanti Banche ed Assicurazioni in Italia. Approfondimento sui principali articoli del Testo Unico Bancario e del Codice delle Assicurazioni. Studiando solo dagli appunti ho conseguito 25 all'esame finale!
...continua

Esame Sociologia I

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Bergnach

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4 / 5
Appunti essenziali dei principali Sociologi: Durkheim, Elias, Simmel, Marx, Weber. In evidenza i principali lavori, gli approcci allo studio della materia. Esame di Sociologia 1 della professoressa Bergnach, corso di laurea in Economia bancaria all'università di Udine. Studiando solo dagli appunti ho conseguito 29 all'esame finale!
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Caffarelli

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di Storia economica per l'esame del professor Caffarelli sulla storia economica che si divide in due parti: •Parte Generale: analizza i grandi cambiamenti in Italia e nel contesto in cui si trova a partire dall'unità (1861) sino all'età contemporanea; • Parte monografica: dedicata alla figura di Luigi Luzzati, uno dei politici illuminati, vissuto a cavallo tra il XIX e il XX secolo.
...continua