I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli studi di Torino

Esame Patologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Costelli

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Gli appunti sono in inglese e completi di immagini. Gli appunti non sono stati scritti in formato standard (calibri/Times new roman) e non hanno i margini, quindi le pagine se convertite sono di più. Notes are in english and contains pictures. Take in consideration that they are not written in the standard format (Calibri/Times new roman), so if converted the pages are more. Topics: -Intro, inflammation and cytokynes -Disease -Cell damage and ROS -Degenerative processes -Aging -Deregulated nutrient sensing and mytochondial dysfunction (pathways) -Aging and senescence -Pathological aging -Protein accumulation (pathways and amyloidosis) -Red blood cell disorders
...continua

Esame Advanced cellular biology and biotechnology

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. I. Perroteau

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti dettagliati sulle lezioni tenute dalla prof Perroteau nel corso ACBB nell'anno accademico 22/23. Include anche le spiegazioni dei 5 papers trattati. Detailed notes of prof Perroteau’s lectures during the academic year 22/23. Also included are lectures on the 5 papers discussed in class.
...continua

Esame Advanced cellular biology and biotechnology

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Gambarotta

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti scritti a mano su GoodNotes (iPad) riguardo alle lezioni della prof Gambarotta soltanto nell'anno accademico 22/23. Handwritten and detailed notes realized on the iPad app GoodNotes taken during the academic year 22/23. These notes are specific to prof Gambarotta's lectures only. Note this is Parte 1 di 9 !
...continua

Esame Advanced cellular biology and biotechnology

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Gambarotta

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti dettagliati sulle lezioni dalla prof Gambarotta del corso ACBB con focus particolare sulla Teoria del Biotechnology Project (Lab Morfologico ogni Lunedì) che integrano info dalle slides usate in classe nell'anno accademico 22/23. Detailed notes of prof Gambarotta’s lectures that focus on the THEORY part of the Biotechnology Project (Lab Morfologico - every Monday). Also integrate info from the slides used in class during the academic year 22/23.
...continua
70 dimostrazioni fondamentali con i rispettivi enunciati di Analisi matematica 1 con definizioni di alcune terminologie usate e postulati/ osservazioni a cui i teoremi sono collegati. Gli argomenti trattati ( con la rispettiva definizione) sono: - Serie. (criteri, tipologie, convergenza, ecc...) - Successioni. - Derivate e derivabilità. - Limiti. (unicità del prodotto di funzioni, della composizione di funzioni, di successioni, ecc...) - Limiti notevoli. - Integrali ed integrabilità, differenziabilità. - Il numero e compattezza. - Insieme chiuso e insieme aperto. - Chiusura e interno. - Punti di accumulazione. - Radici. - Cauchy. - Estremo superiore ed inferiore. - Assioma di completezza. - Teorema di Fermat, Rolle, Cauchy, Bolzano, Bolzano-Weierstrass, Cantor-Heine, media, Lagrange, ecc...
...continua

Esame Modellazione di dati e processi aziendali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Baldoni

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti basati sulle lezioni del Professore Matteo Baldoni del corso di Modellazione di dati e processi aziendali. Indice: - Introduzione corso. - Object Role Modeling. - Relational Mapping. - Business Process Management. - BMP and Notation. - Reti di Petri in BPMN.
...continua

Esame Tossicologia ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Canaparo

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti del corso di Tossicologia ambientale (Modulo complementare a Fisiopatologia ambientale). Estratto: Tutte le sostanze sono veleni, non ve n’è nessuna che non lo sia. È la dose che differenzia un veleno da un rimedio. (Paracelso 1493-1541) La tossicologia è lo studio degli effetti tossici degli xenobiotici e dei fenomeni fisici sui sistemi viventi. Un tossicologo è addestrato per esaminare la natura di tali effetti (compresi i loro meccanismi d'azione cellulari, biochimici e molecolari) e valutare la probabilità del loro verificarsi: valutazione del rischio e valutazione della sicurezza. La tossicologia è una scienza multidisciplinare che studia gli effetti avversi degli agenti chimici e i fenomeni fisici possono suscitare negli organismi viventi. La tossicologia assimila conoscenze e tecniche dalla biochimica, biologia, chimica, genetica, matematica, medicina, farmacologia, fisiologia e fisica. Effetti tossici → il grado in cui uno xenobiotico può danneggiare l'uomo o gli animali. La tossicologia studia questi effetti qualitativamente e quantitativamente mettendo in relazione la tossicità con l'entità, la frequenza e la durata dell'esposizione. Gli xenobiotici si riferiscono a un composto chimico estraneo a un dato sistema biologico. Per quanto riguarda gli animali e gli esseri umani, gli xenobiotici comprendono farmaci, metaboliti dei farmaci e composti ambientali come gli inquinanti, che non sono prodotti dall'organismo. Nell'ambiente, gli xenobiotici includono pesticidi sintetici, erbicidi e inquinanti industriali che non si troverebbero in natura. Classificazione degli agenti tossici: (1) tossina: si riferisce a sostanze tossiche prodotte da sistemi biologici come piante, animali, funghi e batteri (2) tossicante: veleni prodotti da animali, fenomeni fisici (3) sostanza tossica: si riferisce a una singola sostanza o miscela prodotta o sottoprodotto di attività antropiche. Gli studi sui meccanismi di tossicità sono di notevole importanza perché consentono di individuare specifici antidoti e altre misure terapeutiche in caso di avvelenamenti e permettono di comprendere meglio il funzionamento dell’organismo. Spesso la perturbazione delle normali attività cellulari da sostanze chimiche tossiche, di cui si fa ampio uso nella biologia sperimentale, permette di conoscere meglio alcuni processi vitali per il funzionamento e la sopravvivenza cellulare.
...continua

Esame Ecologia dei cambiamenti climatici

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Maffei

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Domande di Ecologia dei cambiamenti climatici anno 2022/2023. Esempio. Chamberlain 1. Che cos’è il Community Temperature Index? In quale modo l’indice mostra l’effetto del cambiamento climatico? L’Indice di temperatura della comunità (CTI) è la media di tutte gli indici di temperatura delle specie in una data area (ad esempio, un CTI elevato indicherebbe una comunità dominata da specie relativamente adattate al caldo). Il cambiamento del CTI nel tempo per una data località può dare un'idea di come cambiano le comunità in termini di composizione delle specie adattate al caldo o al freddo. Spesso il cambiamento climatico si riflette nella composizione delle comunità e nello spostamento di queste: con uno studio svolto in Francia sugli uccelli nidificanti, si è riscontrato un forte aumento del CTI negli ultimi due decenni, rivelando che vi è un incremento delle specie più resistenti al caldo. Inoltre, a questo aumento del CTI corrisponde un maggior spostamento verso nord nella composizione della comunità di uccelli; lo shift vi è stato anche per il CTI, che però è maggiormente marcato rispetto a quello delle comunità di uccelli.
...continua

Esame Tecniche biomolecolari

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Girlanda

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Modulo 1 – Zoologia, Alex Laini – fino al 17 marzo. Modulo 2 – Microrganismi, Girlanda – dal 17 marzo ai primi di aprile. Argomenti trattati: • Analisi molecolari applicati alla diagnostica di piccole specie • Descrizione diversità naturale a livello di comunità • Lezioni con specialisti + esercitazioni R di bioinformatica MODULO 3 – Igiene, Silvia Bonetta – Maggio inoltrato • 10h didattica frontale • 12h laboratorio (blocchi da 4h) – obbligo di frequenza 70% Modulo 1 – Tecniche biomolecolari applicare alla zoologia. Biodiversità→la perdita di biodiversità sta correndo sempre più velocemente. Per capire se c’è perdita di biodiversità, è importante la componente quantitativa (di pattern, habitat, ecc). Per comprendere la biodiversità degli organismi animali, non è sempre semplice, ad esempio come accade per la fauna invertebrata. Infatti, fino a poco fa, si raccoglievano macroinvertebrati e, attraverso stereomicroscopio e chiavi dicotomiche, si identificavano i diversi organismi. Questo approccio porta però a una serie di problematiche: • Tendiamo ad essere attratti da organismi carismatici, colorati; • Problematiche nell’identificazione morfologica: - Caratteri diagnostici non ancora sviluppati negli stadi giovanili (e.g. Neanidi) → spesso si identifica attraverso l’apparato riproduttivo, non ancora sviluppato in questi stadi; - Esemplari danneggiati(spesso è molto difficili evitarlo. Ad esempio, quando si hanno tanti organismi in un substrato, si trasportano direttamente all’interno del substrato stesso. Questo comporta il danneggiamento di parti dell’esemplare o della sua completa distruzione); - Mancanza di chiavi d’identificazione, specialmente per le larve →una volta raccolti gli organismi, vogliamo identificarli, ma troviamo insetti di cui non abbiamo informazioni per la sua identificazione, o abbiamo solo informazioni in altre lingue difficili da comprendere; - Caratteri diagnostici complessi che rendono l’identificazione incerta (ex: ti dicono che quella specie è più lunga di X, ma tu non hai a disposizione quell’esemplare per farne un confronto); - Costi e tempi dell’identificazione a livello di specie (invece l’identificazione a genere e famiglia richiederebbe meno tempo e meno costi);....
...continua

Esame Diritto

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Pironti

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti della parte di Diritto del corso EGI della triennale. Appunti completi di tutte le definizioni necessarie per passare al meglio l’esame. Completi di tutti i casi di studio visti a lezione, contenuti delle slide e appunti presi durante le lezioni.
...continua

Esame Economia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Pironti

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti della parte di Economia dell’esame EGI della triennale. (Caricherò anche la parte di diritto) Sono appunti completi con anche vari casi di studio, immagini prese dalle slide caricate e appunti presi durante la lezione.
...continua

Esame Matematica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Zambella

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti dell'intero programma di Matematica 2 svolto dai professori Domenico Zambella e Reto Buzano nell'anno 2021-2022 completo di spiegazioni teoriche, esempi e aiuti per l'esame. Spero vi siano di aiuto e che vi facciano passsare questo esame al promo tentativo :)
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Salvadori

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Diritto privato presi a lezione, Corso triennale in Matematica per la finanza e l'assicurazione. Appunti comprendenti tutto il materiale per l'esame, provvisti di indice per una più facile visione. Esito esame: 28.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Gamba

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti per l'esame di Economia aziendale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gamba Valter: Lezioni di economia Aziendale, A. Università degli studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Manzi

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
3 / 5
Appunti Contabilità aziendale, frazione di corso di Economia aziendale tenuto con il Prof. Gamba. Appunti comprendenti tutta la parte di programma necessaria per l'esame, compresi esempi ed esercizi da svolgere.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. De Vincentiis

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Economia degli intermediari finanziari, comprendenti tutti gli argomenti di programma, appunti presi a lezione e talvolta integrati con nozioni prese dal libro di testo consigliato. Esito esame: 27.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. De Vincentiis

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Economia degli intermediari finanziari presi a lezione, comprendenti tutti gli argomenti d'esame, talvolta alcuni argomenti sono approfonditi con nozioni prese dal libro di testo consigliato.
...continua
Appunti di Economia e gestione delle imprese di assicurazione, corso tenuto dalla Prof.ssa Isaia, appunti comprendenti tutti gli argomenti del programma d'esame, talvolta integrati con nozioni prese dal libro di testo consigliato.
...continua

Esame Chimica fisica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Groppo

Università Università degli studi di Torino

Domande aperte
Il documento PDF raccoglie una serie di esercizi pratici del corso di Chimica fisica tenuto dalla professoressa Groppo, mirati a facilitare la comprensione dei concetti fondamentali della disciplina. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica fisica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Piano

Università Università degli studi di Torino

Prove svolte
Il documento PDF raccoglie una serie di esercizi pratici del corso di Chimica fisica tenuto dalla professoressa Groppo, mirati a facilitare la comprensione dei concetti fondamentali della disciplina. Scarica il file in formato PDF!
...continua