I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli studi di Torino

Appunti di Basi biologiche e genetica umana del professor Piazza. Nello specifico è presente una presentazione vertente sui seguenti argomenti: le biotecnologie per la diagnosi genetica molecolare, le sonde molecolari, l'analisi cariotipica spettrale, l'ibridazione, il fishing e l'endonucleasi di trascrizione.
...continua
Appunti di Biologia generale e genetica contenente una presentazione illustrata sui lisosomi (definizione, funzioni), la degradazione intracellulare di organelli o macromolecole, il catabolismo di sostanze non comuni ed il trasporto di proteine nei perossisomi.
...continua
Appunti di Biologia e genetica generale e molecolare del canale A della professoressa Defilippi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i microfilamenti di actina, il movimento cellulare, i lamellipodi, alcuni esempi di movimento, l'associazione tra proteine e miosina.
...continua
Appunti di Biologia generale e genetica del professor Piazza sulle mutazioni genetiche. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la purificazione parziale di un prodotto genico, il saggio di complementazione (test funzionale), l'analisi di linkage.
...continua

Esame Genetica generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Turco

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Genetica generale, con analisi dei seguenti argomenti trattati: le cellule eucariotiche e procariotiche, i batteriofagi, i costituenti cellulari,le proteine, il DNA (definizioni), le mutazioni del DNA, l'esperimento di Avery, l'esperimento di Griffith.
...continua
Appunti di Basi biologiche e genetica umana per il corso del professor Piazza, canale B sui seguenti argomenti: il citoscheletro (struttura, caratteristiche, funzioni), la tipizzazione dei filamenti intermedi, le classi di raggruppamento degli IF (descrizione nei dettagli), la lamina nucleare, le cheratine nella pelle.
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Hirsch

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Biologia e genetica per il corso del professor Hirsch sulla duplicazione del DNA. All'interno è contenuta una presentazione del processo di duplicazione del DNA a partire dal ciclo cellulare, con analisi dei seguenti argomenti: la DNA Polimerasi, il momento di catalizzazione della reazione, l'intervento delle proteine.
...continua
Appunti di Biochimica e biologia molecolare sul processo metabolico degli amminoacidi. Nello specifico è riportata una presentazione organizzata seguendo le tre fasi del processo: la degradazione delle proteine, l'incorporazione dell'azoto nell'urea, la sintesi dei singoli amminoacidi.
...continua
Appunti di Biochimica e biologia molecolare sul metabolismo degli amminoacidi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le vie metaboliche centrali, la trasformazione (iniziale) degli amminoacidi in glutammato, il GABA nel tessuto cerebrale.
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Hirsch

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Biologia e genetica sulla regolazione degli operoni del canale A contenente una presentazione relativa ai seguenti argomenti: i repressori (caratteristiche e funzioni), la sintesi dell' RNA, la struttura dei geni (nei procarioti e negli eucarioti).
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Defilippi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Biologia e genetica. nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la duplicazione del DNA, a partire dagli istoni e dal cromosoma di partenza, l'origine della duplicazione, la forca di replicazione (bidirezionale), la DNA Polimerasi e la correzione delle bozze.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Di Cunto

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Biologia molecolare del professor Dicunto sui seguenti argomenti: il citoscheletro e i processi di adesione cellulare, le interazioni mediate dalle caderine e le interazioni mediate dai recettori della famiglia delle immunoglobuline, le proteine fibrose e i contatti cellula-matrice.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Bosia

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Biochimica strutturale della professoressa Bosia contenente quarantasette domande riguardanti i seguenti argomenti: la carbosilizzazione, la fosforilazione ossidativa, la formazione dell'acido urico, la regolazione e la sintesi del colesterolo e il ruolo degli ioni derivati da metalli nella catalisi enzimatica.
...continua
Appunti di Biochimica e biologia molecolare riguardante il canale A sulle proteine. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la struttura, le formule di composizione e i legami delle proteine, una trattazione sugli enzimi (e loro funzioni nelle reazioni) e la struttura elicoidale del DNA.
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. De Filippi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Biologia cellulare della professoressa Defilippi sulla contrazione muscolare. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i muscoli, con riferimento alla composizione del tessuto muscolare, la sua struttura ed il suo funzionamento.
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Altruda

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Biologia e genetica della professoressa Altruda, canale A sui seguenti argomenti: la trascrizione e la duplicazione del DNA, una lunga sequenza di diapositive illustrate sulle varie fasi del processo (completo di definizioni e descrizione dei passaggi).
...continua
Appunti di Biochimica e biologia molecolare per il corso del professor Piccinini. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: gli alcoli e i fenoli, in particolare: gli alcoli (definizione, tipi, formule chimiche e funzioni), la nomenclatura e le reazioni.
...continua
Domande di Basi chimiche dei sistemi biologici del professor Piccinini sui seguenti argomenti: le basi chimiche delle molecole biologiche, la formula di Lewis, gli ordini di reazione, determinare formule elettroniche, richieste di alcune dimostrazioni e delle formule di struttura, l'ibridazione degli atomi.
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Hirsch

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Biologia e genetica sui quanti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le leggi di Mendel, la definizione dei quanti, i caratteri (continui, discontinui e poligenici), la norma di reazione, l'eredità quantitativa, esperimenti di partenza della genetica classica.
...continua
Appunti di Biologia e genetica sulla trascrizione nei procarioti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il processo di trascrizione analizzato nel dettaglio, con riferimento all'autoduplicazione, alla sintesi delle proteine, al trasferimento del messaggio chimico dal DNA.
...continua