Basi biologiche e genetica umana - citoscheletro
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
I microtubuli sono composti dalla proteina
tubulina ed hanno un diametro di 25 nm.
I filamenti intermedi (IF) hanno un diametro di circa 8-12
nm e sono organizzati in fasci proteici resistenti e
durevoli. Hanno un ruolo fondamentale strutturale, di
sostegno della tensione cellulare. I filamenti intermedi
sono le strutture più stabili e meno solubili del
citoscheletro (si mantengono intatte anche in soluzioni
saline concentrate e detergenti non ionici).
tipizzazione dei filamenti intermedi
La serve anche come
strumento diagnostico in medicina ed è particolarmente
utile nella diagnosi dei tumori, in quanto le cellule tumorali
mantengono i filamenti intermedi caratteristici del tessuto
di origine, indipendentemente dalla localizzazione del
tumore nel corpo Formano un reticolo in tutto il
citoplasma ed un intreccio a
canestro intorno al nucleo (la
lamina nucleare)
le proteine degli IF sono fibrose e sono
caratterizzate da un dominio centrale ad alfa elica, a
bastoncello formato da circa 310-318 amino acidi, che
è conservato in dimensioni, struttura secondaria e in
alcuni casi anche in sequenza.
Due dimeri si assemblano in modo antiparallelo e sfalsato
a formare un tetramero. I tetrameri non sono polarizzati.
I tetrameri si associano tra di loro e poi si compattano
insieme.
La fosforilazione di residui di serina nel dominio
amminoterminale controlla l’assemblaggio.
Es: la lamina nucleare che circonda il nucleo si
disassembla quando la serina si fosforila (ciclo cellulare).
Gli IF possono essere raggruppati in sei classi.
Le classi I e II comprendono le cheratine, proteine che
organizzano i “tonofilamenti” delle cellule epiteliali che
ricoprono la superficie del corpo e le sue cavità.
Ci sono 20 classi di cheratine e 8 cheratine dure,
specifiche di capelli ed unghie.
Si distinguono in cheratine acide (I) e cheratine basiche
(II) che si assemblano in eterodimeri.
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti di Basi biologiche e genetica umana per il corso del professor Piazza, canale B sui seguenti argomenti: il citoscheletro (struttura, caratteristiche, funzioni), la tipizzazione dei filamenti intermedi, le classi di raggruppamento degli IF (descrizione nei dettagli), la lamina nucleare, le cheratine nella pelle.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cecilialll di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Basi biologiche e genetica umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Torino - Unito o del prof Piazza Alberto.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato