vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Importanza del citoscheletro nei processi di adesione cellulare: adesione cellula-cellula ed adesione cellula-matrice extracellulare
Adesione cellula-cellula: regolata da strutture ben definite (desmosomi, giunzioni aderenti, giunzioni a setto).
Adesione cellula-matrice extracellulare: emidesmosomi, contatti focali.
Esistono meccanismi selettivi di adesione tra tipi cellulari diversi e tra questi e la matrice extracellulare, che permettono di dare origine a tessuti definiti negli embrioni.
Tre meccanismi di adesione cellula-cellula:
- Contatti cellula-cellula: Interazioni mediate dalle caderine, regolate da ioni calcio
- Contatti cellula-cellula: Interazioni mediate da recettori della famiglia delle immunoglobuline
La matrice extracellulare è un'intricata rete di macromolecole che riempiono lo spazio extracellulare. È molto abbondante nei tessuti connettivi, che formano l'impalcatura del corpo dei vertebrati. Svolge un ruolo regolativo su molte proprietà dei tessuti, influenzandone la migrazione.
La proliferazione, la forma e le funzioni metaboliche. La matrice viene prodotta dalle cellule che vi sono immerse: i fibroblasti, gli osteoblasti (osso), i condroblasti (cartilagine).
Proteine fibrose strutturali: collageni
Proteine fibrose adesive: fibronectina e laminina
Proteoglicani: proteine glicosilate (glicoso amminoglicani GAG) che formano un gel molto idratato in cui sono immerse le proteine fibrose.
La struttura GAG resiste alla compressione, mentre le fibre di collageno assicurano resistenza alla trazione.
Nella fase acquosa possono diffondere sostanze nutritive ed ormoni che passano dal sangue alle cellule.