Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Biochimica - struttura di aldeidi e chetoni Pag. 1 Biochimica - struttura di aldeidi e chetoni Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - struttura di aldeidi e chetoni Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - struttura di aldeidi e chetoni Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - struttura di aldeidi e chetoni Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - struttura di aldeidi e chetoni Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nomenclatura

Aldeidi

Chetoni

NI

one delle aldeidi e dei chetoni è l’addizione nucleofila

1.Reazioni con gli alcoli e formazione di emiacetali e di acetali

1b. Formazione di emiacetali intramolecolari (ciclici).

- -idrossialdeidi

• le e le (es. aldoesosi quali ribosio e glucosio,

oppure l’idrossialdeide aldeide 5-idrossipentanale) e

- -

• i e i idrossichetoni (es chetoesosi quale il fruttosio, oppure

l’idrossichetone 6-idrossipentanone)

2. Reazioni con le ammine

3. Reazioni di ossidazione e riduzione

Un aldeide può essere ossidata ad acido carbossilico per reazione in

ambiente alcalino con sali rameici o di argento.

Le aldeidi e i chetoni possono essere ridotti rispettivamente ad alcoli primari e

ad alcoli secondari in presenza di LiAlH o NaBH .

4 4

4. Condensazione aldolica

Può avere luogo fra due aldeidi, oppure fra due chetoni oppure fra un’aldeide

e un chetone. In tutti i casi un atomo di carbonio situato in rispetto al

gruppo carbonilico (della prima molecola) attacca l’atomo di carbonio carbonilico

della seconda molecola.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
21 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cecilialll di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Rinaudo Maria Teresa.