Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Basi biologiche e genetica umana - la moltiplicazione delle cellule Pag. 1 Basi biologiche e genetica umana - la moltiplicazione delle cellule Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi biologiche e genetica umana - la moltiplicazione delle cellule Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi biologiche e genetica umana - la moltiplicazione delle cellule Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi biologiche e genetica umana - la moltiplicazione delle cellule Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi biologiche e genetica umana - la moltiplicazione delle cellule Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Struttura del ciclo cellulare

Induttori esterni della mitosi

Polipeptidi che si legano a recettori tirosin-chinasi

Struttura del centromero

Cinetocore

Profase

- Avvolgimento dei cromosomi

- Disgregazione del nucleolo (in alcuni protozoi non si disgrega e si divide all'anafase)

- Frammentazione dell'involucro nucleare (fosforilazione delle lamine nucleari)

- Il centrosoma contiene tubulina

Prometafase

- Si forma il fuso mitotico

- I cromosomi si collegano al fuso

- Fibre fusali polari

- MAP del fuso - actina - miosina - chinesina - dineina del fuso

Metafase

- I cromosomi si spostano nella zona equatoriale del fuso

- Ogni cromatidio è legato ad un polo diverso del fuso

Anafase A

Anafase B

Anafase

- Simultanea separazione dei centromeri (probabile decatenazione dei DNA centromerici)

- Migrazione dei cromatidi verso i poli del fuso

- Separazione delle due copie del materiale genetico nucleare

Telofase

- Si formano due nuovi nuclei provvisti di nucleoli

- Defosforilazione delle lamine A e C e nucleazione da parte

duplicano durante la fase S- durante la fase G2, i cromosomi si condensano- durante la fase M, avviene la divisione cellulare in due fasi: la divisione dei cromosomi (meiosi I) e la divisione dei cromatidi (meiosi II)- alla fine della meiosi, si ottengono quattro cellule figlie con la metà del numero di cromosomi rispetto alle cellule madriDifferenze:- nella meiosi, avviene un solo ciclo di duplicazione del DNA, mentre nella mitosi avvengono due cicli- nella meiosi, avviene un solo ciclo di divisione cellulare, mentre nella mitosi avvengono due cicli- nella meiosi, avviene il crossing-over tra i cromosomi omologhi, mentre nella mitosi non avviene- alla fine della meiosi, si ottengono quattro cellule figlie con la metà del numero di cromosomi rispetto alle cellule madri, mentre nella mitosi si ottengono due cellule figlie con lo stesso numero di cromosomi delle cellule madri

condensano durante la profase e si spostano nelle varie fasi come già descritto per la mitosi - durante la prometafase si formano l'aster ed il fuso - i cromosomi migrano lungo le fibre fusali uniti tramite i cinetocori - i centromeri ed i centrosomi possono essere coinvolti nell'orientamento del fuso

diversità:

  • la meiosi è una divisione riduzionale (replicazione del DNA seguita da 2 divisioni cellulari: 2n 4n 4 x 1n)
  • la meiosi avviene solo nelle cellule germinali
  • durante la prima divisione meiotica i cromosomi omologhi si appaiano nella piastra metafasica
  • durante la meiosi si verifica la ricombinazione di materiale genetico tra i cromosomi omologhi
  • la meiosi si svolge in un tempo più lungo della mitosi

Induzione della meiosi:

  • diminuzione del cAMP intracellulare (lieviti, rana, mammiferi)

Profase I:

  • leptotene: i cromosomi si ispessiscono
  • zigotene: i cromosomi omologhi si appaiano e si forma il complesso sinaptinemico
  • pachitene: si formano i chiasmi e...

avviene la ricombinazione genetica-diplotene: i cromosomi si allontanano ma rimangono uniti a livello dei chiasmi-diacinesi: scompaiono nucleo e nucleolo e si forma il fuso

Prometafase I: i cromosomi migrano verso il piano equatoriale

Metafase I: mitosi meiosi

Anafase I: si completa la separazione degli omologhi

Telofase I: i cromosomi si svolgono e riappare la membrana nucleare e il nucleolo - si passa senza replicazione del DNA alla meiosi II che ha le caratteristiche di una divisione mitotica

Aspetto dei cromosomi durante le varie fasi della meiosi

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
23 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/11 Biologia molecolare

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Basi biologiche e genetica umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Piazza Alberto.