Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Biologia e genetica - ciclo cellulare Pag. 1 Biologia e genetica - ciclo cellulare Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia e genetica - ciclo cellulare Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia e genetica - ciclo cellulare Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia e genetica - ciclo cellulare Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia e genetica - ciclo cellulare Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Duplicazione del DNA

NEGLI EUCARIOTI GLI RNA PRIMER SONO SINTETIZZATI AD INTERVALLI DI 200 nt SUL FILAMENTO RITARDATO. OGNI PRIMER È LUNGO 10 nt. IL PRIMER È ELIMINATO DA UNO SPECIALE ENZIMA DI RIPARAZIONE CHE RICONOSCE IL FILAMENTO DI RNA IN UNA ELICA DNA/RNA E LO ELIMINA. L'INTERVALLO VIENE RIEMPITO DALLA DNA POLIMERASI E DALLA DNA LIGASI.

REAZIONE CATALIZZATA DALLA DNA LIGASI. LA DNA LIGASI CATALIZZA LA FORMAZIONE DI LEGAMI FOSFODIESTERICI TRA FRAMMENTI DI OKAZAKI.

DNA ELICASI SI LEGA AL DNA, SEPARA LA DOPPIA ELICA. IL MOVIMENTO DELL'ELICASI RICHIEDE IDROLISI DI ATP.

EFFETTO DI PROTEINE CHE LEGANO IL FILAMENTO SINGOLO SULLA STRUTTURA DEL DNA.

LA DNA POLIMERASI IN MOVIMENTO È TENUTA LEGATA AL DNA DA UNA PROTEINA ACCESSORIA CHE FUNZIONA DA PINZA REGOLABILE.

FORCELLA DI REPLICAZIONE IN 3D. FORMAZIONE DELLA FORCELLA DI REPLICAZIONE.

DNA - PROTEINE CHE INIZIANO LA REPLICAZIONE DEL DNA IN E. Coli

Duplicazione del DNA

IL PROBLEMA DELL'AVVOLGIMENTO DELL'ELICA PARENTALE DURANTE LA REPLICAZIONE

Una forcella di replicazione batterica

Si muove a 500 nt al secondo

L'elica parentale davanti alla forcella

Deve ruotare a 50 giri al secondo

Duplicazione del DNA

REAzione DI TAGLIO REVERSIBILE

CATALIZZATA DA UNA DNATOPOISOMERASI I EUCARIOTICA

L'ENZIMA FORMA UN LEGAME COVALENTE TEMPORANEO CON IL DNA IN MODO DA PERMETTERE UNA LIBERA ROTAZIONE INTORNO AI LEGAMI COLAVELNTI DEL FOSFATO

Duplicazione del DNA

REAzione DI ATTRAVERSAMENTO DELL'ELICA CATALIZZATA DALLA DNA TOPOISOMERASI II

- RICHIEDE IDROLISI DI ATP

- FORMA LEGAME COVALENTE CON ENTRAMBI I FILAMENTI

- PERMETTE PASSAGGIO DI UNA DOPPIA ELICA ATTRAVERSO LA ROTTURA

- RISALDA LA ROTTURA E SI DISSOCIA DAL DNA

Knockout mice that cannot produce the RNA associated with telomerase exhibit no telomerase activity and their telomeres shorten successively with each cell generation. Such mice

canbreed and reproduce normally for three generations before the absence of telomere DNA causes adverse effects including substantial erosion of telomeres, fusion of chromosome termini, and chromosomal loss. By the fourth generation, the reproductive potential of these knockout mice declines and they cannot produce offspring after the sixth generation.
Figure 8-41. Telomere replication
Figure 8-41. Telomere replication.

The amino acid sequence of histone H4. The amino acids are designated by their single-letter abbreviations, with the positively charged amino acids colored for emphasis. As in the three other nucleosomal histones, an elongated amino-terminal "tail" is reversibly modified in the cell by the acetylation of selected lysines, which removes the lysine's positive charge. The sequence from a cow is shown; the sequence is the same in peas except that one valine is changed to an isoleucine and one lysine is changed to an arginine.

Nucleosomes as seen in the electron microscope
Nucleosomes as seen in the electron microscope.
Le microfotografie elettroniche mostrano i filamenti di cromatina prima e dopo trattamenti che scompattano, o "decondensano", la struttura nativa per produrre la forma a "perle su un filo". La struttura nativa, conosciuta come fibra da 30 nm (discussa in seguito), è mostrata nella figura (A). La forma decondensata a "perle su un filo" della cromatina è mostrata alla stessa ingrandimento nella figura (B).
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
22 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/18 Genetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cecilialll di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e genetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Hirsch Emilio.