Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Biologia e genetica - studio del nucleo cellulare Pag. 1 Biologia e genetica - studio del nucleo cellulare Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia e genetica - studio del nucleo cellulare Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il nucleolo

Matrice nucleare (dopo trattamento dei nuclei a 37°C con detergente, concentrazione salina elevata e nucleasi) - una resti del nucleolo regione specializzata del nucleo - trascrizione e maturazione degli RNA ribosomali - formazione dei precursori dei ribosomi componente fibrillare componente granulare - proteine residenti nel nucleolo B23 (ruolo nel "confezionamento" dei ribosomi immaturi nucleolina (regola la trascrizione dell'rRNA) - specifico segnale di indirizzo nel nucleolo sequenza di 19 AA C-terminali fortemente basica (molte Lys ed Arg) - zona fibrillare = DNA per l'rRNA ribosomale - zona granulare = precursori di ribosomi

Biogenesi dei ribosomi - RNA polimerasi I: rRNA 18S, 28S e 5,8S (dal precursore 45S) - RNA polimerasi II: mRNA per proteine - RNA polimerasi III: rRna 5S - U3 (snRNA) e fibrillarina legano il 5' del trascritto primario - 80S (trascritto + proteine ribosomali) 40S 65S 5S 32S (trascritto altrove nel nucleo) 5,8S 18S 28S - i ribosomi immaturi vengono

Legati all'anucleolina e trasportati nel citoplasma dove vengono aggiunte altre proteine.

Generalità sulla sintesi proteica: 4^64 diverse combinazioni.

Struttura del tRNA e formazione dell'aminoacil-tRNA.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
7 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/18 Genetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cecilialll di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e genetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Hirsch Emilio.