Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Biologia e genetica - regolazione degli operoni Pag. 1 Biologia e genetica - regolazione degli operoni Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia e genetica - regolazione degli operoni Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia e genetica - regolazione degli operoni Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia e genetica - regolazione degli operoni Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia e genetica - regolazione degli operoni Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia e genetica - regolazione degli operoni Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’Operatore

I Repressori Possono Cambiare

Forma

Azione dei Repressori

Regolazione Positiva e Negativa

Il cAMP

Il CAP

La Doppia Regolazione dell’Operone lac

La Sintesi dell’RNA

La struttura dei geni nei procarioti e

negli eucarioti

L’inizio della

trascrizione negli

eucarioti

Le regioni regolatorie nei geni

eucarioti

Come viene legato il DNA

Il motivo Helix-Turn-Helix

Alcuni fattori legano il DNA

come dimeri

Dimeri e Helix-Turn-Helix

La cerniera di leucine

Il motivo Helix-Loop-Helix

Il motivo Zinc-Finger

Regolazione a Distanza

gli Enhancers

I domini

attivatori

sono

separati

dai

domini

leganti il

DNA

I domini attivatori possono

interagire con TFIID

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
29 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/18 Genetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cecilialll di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e genetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Hirsch Emilio.