I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli studi di Torino

Appunti di Biochimica e biologia molecolare sul processo metabolico degli amminoacidi. Nello specifico è riportata una presentazione organizzata seguendo le tre fasi del processo: la degradazione delle proteine, l'incorporazione dell'azoto nell'urea, la sintesi dei singoli amminoacidi.
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Hirsch

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Biologia e genetica per il corso del professor Hirsch sulla duplicazione del DNA. All'interno è contenuta una presentazione del processo di duplicazione del DNA a partire dal ciclo cellulare, con analisi dei seguenti argomenti: la DNA Polimerasi, il momento di catalizzazione della reazione, l'intervento delle proteine.
...continua
Appunti di Basi biologiche e genetica umana per il corso del professor Piazza, canale B sui seguenti argomenti: il citoscheletro (struttura, caratteristiche, funzioni), la tipizzazione dei filamenti intermedi, le classi di raggruppamento degli IF (descrizione nei dettagli), la lamina nucleare, le cheratine nella pelle.
...continua

Esame Genetica generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Turco

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Genetica generale, con analisi dei seguenti argomenti trattati: le cellule eucariotiche e procariotiche, i batteriofagi, i costituenti cellulari,le proteine, il DNA (definizioni), le mutazioni del DNA, l'esperimento di Avery, l'esperimento di Griffith.
...continua
Appunti di Biologia generale e genetica del professor Piazza sulle mutazioni genetiche. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la purificazione parziale di un prodotto genico, il saggio di complementazione (test funzionale), l'analisi di linkage.
...continua
Appunti di Biologia e genetica generale e molecolare del canale A della professoressa Defilippi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i microfilamenti di actina, il movimento cellulare, i lamellipodi, alcuni esempi di movimento, l'associazione tra proteine e miosina.
...continua
Appunti di Biologia generale e genetica contenente una presentazione illustrata sui lisosomi (definizione, funzioni), la degradazione intracellulare di organelli o macromolecole, il catabolismo di sostanze non comuni ed il trasporto di proteine nei perossisomi.
...continua
Appunti di Basi biologiche e genetica umana del professor Piazza. Nello specifico è presente una presentazione vertente sui seguenti argomenti: le biotecnologie per la diagnosi genetica molecolare, le sonde molecolari, l'analisi cariotipica spettrale, l'ibridazione, il fishing e l'endonucleasi di trascrizione.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Ghigo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Biochimica del professor Ghigo sugli enzimi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione di enzima (con caratteristiche, funzioni, proprietà fisiche e chimiche), la capacità catalica, la specificità di substrato e la regolazione.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Rinaudo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Biochimica per l'esame della professoressa Rinaudo sui seguenti argomenti: la struttura, il gruppo funzionale e nomenclatura di aldeidi e chetoni, le possibili reazioni (l’addizione nucleofila e le reazioni di ossidoriduzione) e la condensazione.
...continua
Appunti di Basi biologiche e genetica umana sul ciclo cellulare. nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i casi nei quali è richiesta la divisione cellulare ed il procedimento con cui si verifica, con una attenta analisi delle fasi di mitosi e meiosi (con riguardo alle proteine che intervengono).
...continua
Appunti di Biochimica e biologia molecolare del professor Piccinini sui composti aromatici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le reazioni provocate dai composti aromatici, la nomenclatura, gli eterocicli saturi.
...continua
Appunti di Biologia e genetica sui seguenti argomenti: la formazione, la natura, le caratteristiche e il funzionamento del nucleo cellulare, la matrice cellulare, la biogenesi dei ribosomi, la sintesi proteica (la struttura di un poliribosoma e la terminazione della sintesi) e l' RNA Polimerasi.
...continua
Appunti di Basi biologiche e genetica umana sui mitocondri, la loro struttura, le loro funzioni e i loro movimenti, caratteristiche delle diverse membrane che lo costituiscono (la loro diversa permeabilità), gli effetti della traslocazione dei protoni nello spazio inter-membrana.
...continua
Appunti di Basi biologiche e genetica umana sui seguenti argomenti: la trasmissione dei caratteri da cromosomi diversi (attraverso la meiosi), i possibili gameti che possono generarsi ( tenendo conto del gruppo sanguigno ), lo studio del comportamento degli alleli e del crossing over .
...continua
Appunti di Basi chimiche dei sistemi biologici del professor Piccinini del Canale A sui composti carbossilici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i legami con l' idrogeno, una tabella sugli acidi ed in generale la nomenclatura e le formule chimiche, le reazioni chimiche ed i loro prodotti.
...continua
Appunti di Basi chimiche dei sistemi biologici del corso del professor Piccinini - canale A. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: gli eterocicli aromatici con illustrazioni della loro struttura e composizione chimica (di cui le Pirimidine, le purine, le nicotinammide, le vitamine e l'imidazolo).
...continua
Appunti di Biologia cellulare della professoressa Defilippi sulla segnalazione intercellulare. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i diversi segnali chimici ed il loro controllo sulla sopravvivenza e proliferazione, i metodi di segnalazione chimica ed i tipi di molecole segnale.
...continua
Appunti di Biologia e genetica generale e molecolare della professoressa Altruda del canale B sulle macromolecole. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti alcuni tipi di macromolecole, con una tabella sugli elementi costituenti di ciascuna e la loro presenza in percentuale.
...continua
Appunti di Basi biologiche e genetica umana per il corso del professor Piazza. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: lo sbilanciamento autosomico e funzionale dei cromosomi sessuali e i suoi effetti, la frequenza e l'impatto delle patologia cromosomiche, la descrizione nel dettaglio della meiosi normale e l'analisi della patologia.
...continua