I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli studi di Torino

Esame Informatica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Anselma

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Informatica per l'esame del professor Luca Anselma sulla breve storia del Calcolo Automatico Pascalina: strumento di calcolo precursore della moderna calcolatrice. Essa è stata inventata nel 1642 dal filosofo e matematico francese B. Pascal ed è una macchina che permette di addizionare e sottrarre, tenendo però conto del riporto
...continua

Esame Lingua inglese II

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Sabatini

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Lingua inglese II per l'esame del professor Sabatini sul Tourism can be identify as a cross-cutting sector involving a big diversity of services and professions linked to many other economic activities and policy areas. The Tourism industry is designed to attract as many customers as possible in order to make profit and it involves many different disciplines like marketing, history, geography, sociology, psychology etc. It is also one of the fastest growing economic sector in the world.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Dimensioni della Letteratura Italiana: Le forme, gli Strumenti, le Istituzioni di Casadei, Santagata e Barberi Squarotti. Come avvicinarsi criticamente e con consapevolezza storica alla nostra letteratura? Dalle forme metriche all'uso delle figure retoriche, dai generi letterari alla critica e alla filologia, sino alle istituzioni che ne hanno regolato e ne regolano l'esistenza e la diffusione, questo testo introduce allo studio delle "dimensioni" della letteratura italiana, indagandola in tutti i suoi aspetti fondamentali.
...continua

Esame Lingua spagnola

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Panero

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Lingua spagnola per l'esame del professor Francesco Panero. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: Acentuación nella grammatica spagnola, esempi: Diálogo, Dialogo, Dialogó; esempi: El profesor ignoraba cuánto sabían sus estudiantes, El profesor ignoraba cuanto sabían sus estudiantes.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale basato sulla rielaborazione del libro A passo di donna di Degli Espositi Elisi.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale della professoressa Bonato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Vita da Strega . Il termine masca compare per la prima volta in forma scritta - a noi nota nell'editto di Rotari (643 d.C.) con il significato di strega. In buona parte del territorio piemontese e nell'arco alpino occidentale la strega conserva tale denominazione, anche se risulta difficile identificare la masca con il concetto tradizionale di strega, perché non ne possiede alcune delle tipiche connotazioni che l'hanno caratterizzata nel corso dei secoli. La masca, figura dell'immaginario popolare molto diffusa in passato ma vissuta come presenza reale nella comunità, era generalmente una donna vecchia e brutta che faceva del male, soprattutto ai bambini e agli animali della stalla, e poteva muoversi in "spirito" nello spazio per recarsi in diversi luoghi uscendo dalla bocca e lasciando il corpo esanime. Negli ultimi anni in molte località piemontesi la masca è diventata protagonista di feste, un'operazione che rientra nelle ben note pratiche di riproposta e di rivitalizzazione delle tradizioni popolari, e poi di camminate ed escursioni organizzate nei "luoghi magici" che rientrano in più ampi progetti di recupero territoriale e di valorizzazione delle bellezze paesaggistiche.
...continua
Riassunti per l'esame di Antropologia culturale della professoressa Bonato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Travel Lifestyle. Evasione, avventura, emozioni di Bonato . Le montagne, i laghi, gli oceani, i deserti e le giungle rappresentano luoghi sognati, desiderati, che offrono la possibilità di fruire di stimoli per ciò che riproducono nel nostro immaginario collettivo. Diventa importante, allora, porsi domande sul perché ci sentiamo attratti come turisti da territori che abbiamo conosciuto attraverso la letteratura o che abbiamo già “visto” nei film, luoghi che sollecitano i nostri sensi (e il nostro rapporto con la sessualità) in modo estremo o che ci obbligano a pensare alla guerra, a catastrofi naturali e di conseguenza alla morte. Il dislocamento della propria vita, del proprio sé da ciò che è ordinario in straordinario è solitamente al centro di ogni aspettativa quando pensiamo al viaggio, e rischio, eccitamento, pericolo, avventura sono alcune parole chiave necessarie per identificare un filone turistico, antico e al contempo riletto dalla modernità, che va espandendosi sempre più, anche nelle sue diverse specificità, sino a raggiungere soglie su cui interrogarsi più ampiamente. Contributi di Monica Martello, Marta Martone, Valentina Rollo. Contenuti: Sandra Degli Esposti Elisi Introduzione. Spazi in movimento (pag. 11-26) Laura Bonato Luoghi di memoria, cinema e letteratura. Per un turismo di emozione e di consumo (pag. 27-47) Monica Martello Viaggiatori nel mirino: il turismo nelle aree di conflitto (pag. 49-94) Valentina Rollo Il lato oscuro del viaggio: il dark tourism e i luoghi della memoria (pag. 95-138) Marta Martone Eros in viaggio (pag. 139-170)
...continua

Esame Letteratura italiana b

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Masoero

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi delle lezioni della prof. Mariarosa Masoero. Contiene tutti gli autori discussi a lezione, quali Petrarca, Polo, Bracciolini, Della Valle, Carletti, Ricci, Gozzano, Moravia, Pasolini, Terzani. Inclusi anche i commenti della professoressa riguardo i libri oggetto di esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Antropologia Culturale di Kott. Gli argomenti trattati sono: antropologia come una disciplina integrata che esamina la diversità umana, biologica e culturale, nello spazio e nel tempo, come la diversità socioculturale si manifesta e si esprime in ambiti come la lingua, i sistemi economici e politici, la famiglia e la parentela, il matrimonio, il genere, la religione e le arti, le trasformazioni dei principali ambiti della vita culturale e le loro espressioni nel mondo moderno.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Bonato

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti sul libro riassunto per l' orale di Antropologia cullturale, Tutti in festa, della Bonato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la festa e la sua nuova apparizione, i dibattiti e gli studi in merito al panorama festivo, l'ibridazione tra cultura di massa e tradizione.
...continua
Riassunto per l'esame scritto di Antropologia culturale della professoressa Laura Bonato, basato su appunti personali e studio del del libro 1 edizione di Kottack. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’antropologia dell’età Vittoriana, l’Inghilterra vittoriana(1837 -1901), l’opera di Tylor.
...continua
Riassunto di Storia dell'architettura e dei itinerari turistici per l'esame del professor Lusso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cosa è l'architettura, l'architettura come bene culturale, la capacità costruttiva, la storia dell'architettura.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. P. Pellizzari

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l’esame della professoressa Pellizzari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Giovanni Boccaccio, il Decamerone, Il Principe Galeotto, Rerum Vulgarium Fragmenta (“Frammenti di cose volgari”) di Francesco Petrarca.
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Bellone

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Linguistica italiana per l’esame del professor Bellone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la linguistica, una disciplina utile anche per studiare le lingue straniere, la linguistica sincronica (solo un periodo) e diacronica (svillupo nel tempo), le origini della linguistica.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Sturani

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Geografia - Alpi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: prime forme di utilizzazione umana delle alpi, la fioritura dell’economia e della cultura del medioevo, l’agricoltura di montagna di tipo germanico, il rallentamento del processo di modernizzazione all’inizio dell’era moderna, ecc.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Anselma

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti per il superamento dell'esame di Fondamenti di Informatica del professor Anselma da 6 crediti di Mediazione linguistica. Io ho studiato su questi e l'ho superato al primo colpo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la rappresentazione delle informazioni, il Codice ASCII, la rappresentazione delle immagini, la codifica dei suoni.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Novarino

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Crisi tra le Due Guerre Mondiali 1919-1939 di Overy, anno di edizione: 2009 consigliato dal docente Novarino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il contesto storico, le due cause della crisi, le conseguenze della Prima Guerra Mondiale.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Bonato Donne che scrivono, donne che leggono di Bonato, Porcellana, sulla parte delle donne che leggono. Gli argomenti trattati sono: le pubblicazioni rivolte ai teenager, il modello Cioè, la grafica, lo stile, i contenuti.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Bonato Donne che scrivono, donne che leggono di Bonato, Porcellana sulla parte relativa alle donne che scrivono. Gli argomenti trattati sono: identità e corpi violentati nella narrativa di Elvira Dones, l'autobiografia, la scrittura femminile.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Masoero

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l’esame della professoressa Masoero. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Dolce Stil Novo ( ~1200-1400); Umanesimo ( ~ 1400); Giovanni Boccaccio (1313-1375); Leon Battista Alberti (~1404-1472); Rinascimento (1500).
...continua