vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
5. STRUTTURA E COMPONENTI DEI CALCOLATORI:
Componenti: -Hardware: Elaborare le informazioni Processore (CPU)
Memorizzare le informazioni Memoria principale (RAM)
Memoria esterna
Eseguire comandi di Input e Output dell’informazione tramite apposti
dispositivi.
La RAM è formata da celle di memoria, ogni cella memorizza un byte ed ha un indirizzo proprio. È
una memoria ad accesso casuale perché conoscendo l’indirizzo si può accedere direttamente alle
celle. È volatile, veloce e costosa.
La ROM invece è la memoria in sola lettura, non può essere modificata e non è volatile.
La Memoria CACHE è posizionata tra la RAM e il processore, ha le stesse funzionalità della RAM ma
memorizza solo i dati usati più frequentemente.
Il CPU o processore è composto da: Control Unit, che è la parte più importante poiché esegue le
istruzioni dei programmi, coordina le attività del processore. Svolge la sua attività in modo ciclico
attraverso il procedimento fetch-decode-execute. Arithmetic Logic Unit che segue le operazioni di
tipo logico e matematico e i Registri: piccole celle di memoria che mantengono le informazioni
necessarie per eseguire l’istruzione corrente. Sono grandi pochi bit.
Ci sono registri generali e speciali:
- Program Counter (PC): Contiene l’indirizzo della prossima istruzione da eseguire.
- Instruction Recorder (IR): Contiene l’istruzione stessa
Nel processo fetch-decode-execute, per prima cosa c’è la fase di fetch in cui si preleva l’istruzione
dalla memoria principale, poi la fase di decode in cui si traduce l’istruzione ed infine la fase
execute in cui viene eseguita concretamente l’istruzione.
La Memoria Secondaria è composta da supporti di memorizzazione e dispositivi di
memorizzazione. Ci sono 3 tecnologie di memorie secondarie:
- Magnetica: sfrutta la polarità magnetica (Hard disk e Floppy)
- Ottica: sfrutta la riflessione della luce di un laser (Dvd)
- Flash: si basa su principi elettronici (Chiavette Usb)
L’Hard Disk è una scatoletta di metallo sigillata al cui interno ci sono una pila di dischi in rotazione.
Ogni piatto è formato da cerchi concentrici, ogni cerchio si chiama traccia. La testina permette di
leggere ogni blocco sul disco. I blocchi (Cluster) sono l’unità minima di memorizzazione.
Il tempo di accesso è il tempo necessario a leggere un dato, cioè il tempo necessario alla testina
per posizionarsi sulla traccia giusta più il tempo in cui i dischi ruotano finchè il settore giusto
finisce sulla testina.
Il Seek time è il tempo impiegato per localizzare la traccia su cui sono memorizzati i dati.
- Software: Insieme di programmi che permettono di trasformare un insieme di circuiti
elettronici in un oggetto in grado di svolgere funzioni di varia natura.
Il sitema operativo è l’insieme di programmi che interagiscono e cooperano tra loro per gestire
il computer e le sue periferiche e facilitare l’interazione uomo-macchina.
Il backup dati è la copia di tutti i dati, o parte di essi, su altri supporti in modo da evitarne la
perdita.
WORD: Gli stili sono raccolte di formattazioni. Il pannello su word serve esclusivamente per
avere un altro formato. Per copiare da internet e non far rimuovere lo stesso formato devo
fare Incolla Incolla speciale formato Unicode.
Nota a piè di pagina: Riferimento inserisci nota a piè di pagina.
Revisione: serve quando più persone scrivono ad uno stesso articolo.
EXCEL: Programma di gestione dei fogli elettronici, le colonne hanno un nome(le lettere
dell’alfabeto) mentre le righe hanno i numeri. L’asterisco * serve per afre le moltiplicazioni, il /
serve per le divisioni e l’uguale = esegue una formula, serve per impostare i calcoli. Le formule
devono sempre contenere dei riferimenti alle celle.
6. RETI DI CALCOLATORI:
Cosa succede quando si uniscono due o più computer?
Per avere una rete bisogna avere dei dispositivi input-output, dei computer e di un messo fisico di
trasmissione (es. linea telefonica)
Larghezza di banda: velocità massima che si può raggiungere (grandezza potenziale) Misurata in
bit al secondo (bit/s o bps)
Mb Megabit
MB Megabyte
In un Megabit ci sono 8 byte.
ADSL: la lunghezza di banda con cui fa i download è differente da quella con cui fa gli upload; è più
veloce nello scarico che nel carico dati.
ISP: Internet Service Provide
PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE: regole che devono rispettare i calcolatori per comunicare tra
loro.
Commutazione di circuito e di pacchetto: Ogni dispositivo hardware connesso ad una rete si
chiama nodo; collegamento indiretto tra due dispositivi.
Commutazione di circuito: Es. linea telefonica. Se A chiama B i tratti di linea tra chiamante e
chiamato vengono riservati a quella comunicazione. Il vantaggio è la riuscita sicura della
comunicazione, lo svantaggio è la poca efficienza.
Commutazione di pacchetto: Es. internet. Comprende il pacchetto IP che a sua volta comprende
numero progressivo, informazioni e indirizzi di mittente e destinatario. I pacchetti sono inviati uno
alla volta e non è detto che tutti seguano lo stesso percorso per arrivare a destinazione. Quando
noi spediamo qualcosa via internet, le informazioni prima di arrivare a destinazione passano
attraverso molti altri dispositivi, lo svantaggio è la non efficienza del servizio.
Tipi di rete:
- Lineare: Ogni dispositivo è collegato ad un altro in linea
- Ad anello: L’informazione viaggia sull’anello sia in senso orario che antiorario.
- A stella: Tutti i computer sono collegati direttamente al nodo centrale.
- Paritetica: ogni nodo è collegato direttamente a tutti gli altri.
7. INTERNET:
Rete di reti che copre tutto il mondo.
WWW: World Wide Web Non è sinonimo di internet ma è uno dei servizi offerti dalla rete.
Internet è nato negli anni 60 mentre il www è nato negli anni 90 al CERN di Ginevra.
World Wide Web significa ragnatela grande quanto il mondo.
HTML: linguaggio usato per scrivere le pagine web (Hyper Text Markup Language) linguaggio di
marcatura ipertestuale.
HTTP: protocollo usato per la comunicazione sul world wide web.
SERVER WEB: sono i siti internet, è quello che permette di trovare la pagina web cercata.
URL: Uniform Resource Locator, chiamato comunemente indirizzo, serve per accedere ad una
specifica pagina del sito richiesto. L’URL è formato da più parti: il protocollo, ://, l’Host ed infine il
percorso del file che indica le cartelle che bisogna attraversare per arrivare al file richiesto.