vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NOZIONE
giuridici per conto dell’altra (mandante).
Causa: conferire e assumere un incarico.
Oggetto: compiere uno o più atti giuridici.
Elemento fondamentale è fiducia tra le parti ne deriva:
- carattere personale estinzione per morte, interdizione, inabilitazione del mandatario (art. 1722) +
specifica disciplina di sostituzione del mandatario (art. 1717)
- revocabilità
Interessi:
- del mandante:
a ottenere esecuzione dell’atto giuridico
o a mantenere fiducia, quindi a revocare il mandato con giusta causa
o
- del mandatario: 78
a ottenere compenso perché il mandato si presume oneroso (art. 1709); dubbio se mancato
o compenso sia causa di risoluzione
a eseguire il contratto nonostante revoca se vi ha particolare interesse
o
Distinzione tra mandato e procura:
• mandato è contratto con cui si dà e assume incarico, in cui il mandatario si obbliga a compiere atti
giuridici per conto del mandante; non ne nasce potere verso terzi, cioè rappresentanza
• procura è atto unilaterale rivolto a terzi, diretto a investire il sostituto di potere di agire
in nome e per conto del mandante
• mandato con rappresentanza: mandato + procura
Effetti/obbligazioni:
- sul mandatario:
con mandato senza rappresentanza, acquista diritti e assume obblighi derivanti da atti con
o terzi, da cui deriva:
obbligo di ritrasferire al mandante (ancora proprietario) quanto acquistato in caso
di beni immobili o mobili registrati
possibilità di azione di rivendica del mandatario (già proprietario) cui non sia
stato ritrasferito quanto acquistato
sottrazione dei beni non ancora trasferiti all’azione dei creditori del mandatario
obbligo di eseguire mandato con diligenza del b.p.f.
o obbligo di attenersi a istruzioni ricevute, salvo circostanze contrarie
o obbligo di informare mandante di ogni novità rilevante
o obbligo di custodia di quanto riceve per conto del mandante
o facoltà di rinuncia (con giusta causa o obbligo di risarcimento)
o
- sul mandante:
obbligo di fornire mezzi necessari a esecuzione
o obbligo di rimborso di spese a anticipi
o obbligo di risarcimento danni che derivino al mandatario da esecuzione
o potere di esigere adempimento da parte dei creditori del mandatario
o
27.4 commissione
N art. 1731: mandato che ha per oggetto acquisto o vendita di beni per conto del committente e in
OZIONE
nome del commissionario.
Effetti/obbligazioni:
- del commissionario:
obbligazioni proprie del mandatario
o regola del star del credere: risponde per esecuzione dell’affare verso il committente, anche
o nel silenzio delle parti se questo
diritto a provvigione maggiore se assume star del credere (determinata per patto, in base a
o usi, dal giudice secondo equità)
- del committente:
obbligazioni del mandato
o facoltà di entrare nel contratto
o
27.5 spedizione
N art. 1737: mandato col quale una parte (spedizioniere) assume l’obbligo di concludere, in nome
OZIONE
proprio e per conto dell’altra parte (mandante), un contratto di trasporto e di compiere le operazioni
accessorie.
Spedizioniere ≠ vettore = persona con cui lo spedizioniere conclude contratto per conto del mandante.
In concreto, due casi:
- spedizioniere che affida cose per il trasporto a vettore, che si impegna a inoltrarle anche per tratti
successivi da lui non serviti vettore assume anche obblighi di spedizioniere
- spedizioniere che assume in tutto o in parte esecuzione del trasporto spedizioniere assume anche
diritti e obblighi del vettore 79
27.5 agenzia
art. 1742: col contratto di agenzia (agente) una parte assume stabilmente incarico di promuovere
NOZIONE
per conto dell’altra (proponente) , verso retribuzione (chiamata provvigione), la conclusione di contratti in
una zona determinata.
Distribuzione di beni o servizi prodotti da un’impresa è spesso svolto in parte da un’altra impresa, detta
intermediaria.
Oggetto: promozione di conclusione di contratti dell’agente + retribuzione del proponente.
Opportune distinzioni:
- agenzia ≠ mediazione agente è intermediario stabile, mediatore è occasionale
- agente e rappresentante di commercio non sempre coincidono, perché rappresentante riassume
varie figure (è agente solo se svolge attività senza subordinazione e assumendo rischio
dell’organizzazione necessaria)
- agenzia è spesso impresa perché è attività economica organizzata e a proprio rischio, ma spesso solo
formalmente indipendente
- agenzia ≠ mandato agente si limita a promuovere conclusione di contratti, mandatario li conclude
proprio (agente-mandatario solo se fornito anche di procura del proponente)
Forma: forma scritta ad probationem + diritto di ciascuna parte a ottenere documento sottoscritto che
riproduca contenuto del contratto.
Effetti/obbligazioni:
- per entrambi:
diritto di esclusiva, per cui:
o proponente non può valersi di più agenti in stessa zona e stesso tempo
agente non può assumere stesso incarico per più proponenti
eventuale stipulazione di patto di non concorrenza per due anni a fine rapporto
o
- per l’agente:
obblighi tipo quelli del mandatario, in particolare di rispettare istruzioni ricevute e di
o informare il proponente
rinvio a obblighi del commissionario
o diritto a provvigione
o diritto a indennità di fine rapporto se ha procurato nuovi clienti al proponente o ha
o sensibilmente sviluppato affari con clienti esistenti; calcolata in base a media annuale di
ultime 5 provvigioni; dovuta agli eredi in caso di morte dell’agente
- per il proponente:
obbligo a dare provvigione per tutti gli affari conclusi grazie all’agente, anche successivi a
o scioglimento del contratto se la proposta è pervenuta prima o se gli affari si sono conclusi
poco dopo
obbligo di mettere a disposizione dell’agente documentazione relativa ai beni o servizi
o trattati + informazioni necessarie a esecuzione
27.6 mediazione
Non è data nozione di ‘contratto di mediazione’ (la mediazione ha effetti come fatto giuridico, più che come
contratto), ma definizione del mediatore all’art. 1754: colui che mette in relazione due o più parti per
conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, dipendenza o
rappresentanza.
Il mediatore ha diritto alla provvigione da parte di ciascuna delle due parti se l’affare è concluso per effetto
del suo intervento (art. 1755), anche se le parti si sono accordate per metterlo fuori gioco nella frode al
mediatore è il nesso di causalità tra intervento e conclusione dell’affare a determinare la ‘fattispecie
mediazione’, non un accordo preventivo tra le parti.
Requisito essenziale è imparzialità del mediatore.
Responsabilità del mediatore:
• dovere di informazione verso le parti di tutte le circostanze relative a convenienza dell’affare
• risponde di autenticità della sottoscrizione e dell’ultima girata dei titoli da lui trasmessa
• obbligo di segnalazione certificata di inizio attività alla Camera di commercio 80
• risponde dell’esecuzione del contratto se non manifesta a un contraente il nome dell’altro:
interamente se il nome non viene rivelato (interposizione reale di persona)
o in solido con il contraente nominato se si stipula un contratto per persona da nominare e le
o due parti rimangono in rapporto tra loro, uscito il meditatore
• particolari obblighi del mediatore professionista
27.7 deposito
Nozione art. 1766: contratto col quale una parte (depositario) riceve dall’altra (deponente) una cosa
mobile con obbligo di custodirla e restituirla in natura.
Funzione/causa: custodia naturalmente a titolo gratuito, ma pattuibile a titolo oneroso.
Modalità di conclusione: consegna (contratto reale).
Oggetto: cosa infungibile (di per sé o considerata tale dalle parti).
Effetti:
- sul depositario:
obbligo di custodia con diligenza del b.p.g.
o obbligo di restituzione al momento della richiesta del depositante, salvo che contratto sia
o nell’interesse del depositario
divieto di servirsi della cosa
o
- sul deponente:
obbligo di rimborso di spese fatte per manutenzione
o obbligo di tenere indenne depositario da perdite causate da deposito
o obbligo di pagare compenso se pattuito
o
Deposito irregolare (art. 1782)
Oggetto: denaro o quantità di cose fungibili.
Effetti: diversi sul depositario:
trasferimento di proprietà di denaro o cosa
o diritto di servirsi del denaro o della cosa
o obbligo di restituzione di somma ricevuta o altrettante cose di stessa specie e qualità
o
Deposito in albergo (art. 1783) e locali assimilabili (art. 17886)
Oggetto/costituzione: il deposito si costituisce automaticamente per cose portate in albergo, la cui
responsabilità è:
- normalmente limitata a valore della cosa fino all’equivalente di 100 volte prezzo di locazione
- illimitata se l’albergatore riceve le cose in custodia o rifiuta di custodirle
Deposito nei magazzini generali (art. 1787)
Vi si conservano merci in transito che vengono spesso ammassate alla rinfusa e sono gestiti da imprese
attrezzate e provviste di autorizzazione governativa, obbligate a contrarre a tariffe fisse (perché si tratta di
servizio pubblico) tale contratto di deposito ha caratteri particolari:
- responsabilità del depositario per conservazione in caso di perdita o deterioramento, salvo che
provi sia stato causato da caso fortuito, natura o vizi delle merci, vizi dell’imballaggio
- potere del depositario di vendere merci depositate quando, al termine del contratto, le cose non
siano state ritirate o siano minacciate da deperimento o non sia stato rinnovato il deposito
- rappresentazione delle merci tramite documenti che possono circolare trasferendo proprietà o
diritti su di esse
27.8 sequestro convenzionale
Funzione: affidare il bene oggetto di una controversia tra due parti a un terzo, che si impegna a custodirlo
fino a soluzione della lite e a restituirla al vincitore (art. 1798).
Naturalmente oneroso. 81
Capitolo 28: contratti di assicurazione
28.1 assicurazione in generale
N art. 1882: l’assicurazione è il contratto col quale una parte (assicuratore), verso pagamento di
OZIONE
una somma di denaro (premio), si obbliga a tenere indenne l’altra parte (assicurato) del danno ad esso
prodotto da un sinistro oppure a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla
vita umana.
Causa e oggetto: ci sono due tipi di accordo (assicurazione contro i danni e sulla vita), difficilment