Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DANNI EXTRAPATRIMONIALI
n
el codice civile del 42
art. 2059 (c.c 1942): il danno nn patrimoniale deve essere risarcito solo
nei casi previsti dalla legge
art. 185 cp (norma a cui il 2059 rimanda): ogni reato ke abbia creato
danno chi e colpevole deve risarcire danni patrimoniali e nn
patrimoniali
per molto tempo si e pensato ke il risarcimento del danno nn
patrimoniale dovesse esserci solo in presenza di reato.
ci sn pero fatti illeciti ke nn sono reati (diffamazione colposa) e in est casi
nn si può risarcire il danno nn patrimoniale.
estensione risarcimento danni extra patrimoniali anche in assenza di
reato
• DANNO BIOLOGICO: danno alla salute medicalmente accertabile
creato in qnt nell’ art 32 cost si preserva la salute.
• DANNO ESISTENZIALE (non utilizzato dalla giurisprudenza):
alterazione delle mie prospettive di vita in conseguenza del fatto
illecito
• la cassazione ha detto ke qnd un fatto illecito lede un interesse
protetto in cost in qst caso il danno nn patri si deve considerare
risarcibile in qnt l articolo 2059 si collega direttamente alla
costituzione (l arti 2059 rimanda direttamente alla costituzione). le
ipotesi principali sono: art. 32: il danno alla salute è danno nn
patrimoniale; art. 29-30: danno alla vita familiare(la cost protegge
la famiglia); art. 2: esione diritti della persona.
un caso attualmente inrisolto è quello degli animali, la cassazione ritiene
ke la morte di un animale di affezione a causa di un reato non comporti
un danno non patrimoniale. 12/12
CONTRATTI DEI CONSUMATORI
il primo strumento di tutela del consumatore e lo stesso mercato.
molte regole della tutela del consumatore sono di informazione. il codice
del consumo all art 14 dice ke il professionista deve presentare il prezzo
nn solo dell unità del prodotto ma anche dell’unità di misura (peso all
etto xe)
• DIRITTO DI RECESSO: il legislatore ha stabilito ke l consumatore in
alcuni caso può essere recesso. i casi in cui si può sono (art 64
codice del consumo):
• il recesso avvenga entro 10 gg x i contratti conclusi a distanza
(stipulato in un sistema di vendita a distanza organizzato dal
professionista ke x concludere il contratto impiega solo tecniche di
comunicazione a distanza. si concede il recesso xke si conosce
che l consumatore deve avere una possibilità di vedere la merce,
d and ho ricevuto il bene ho 10 g x recedere)
• contratti chiusi fuori dai locali commerciali (art 45: durante visita del
professionista a casa del consumatore; durante escursione
organizzata dal professionista fuori dai locali commerciali; area
pubblica o aperta al pubblico, da quando chiudo un contratto ho
10 gg( la ratio qua e proteggere il consumatore da un contratto
chiuso in maniera avventata).
CLAUSOLE VESSATORIE: non sn valide se nn sn presentate x iscritto.
art 33 nel contratto chiuso si considerano vessatorie le
clausole ke danno vita a un contratto squilibrato,
malgrado la buona fede (ex: clausola ke consente al
professionista di trattenere una somma di denaro se l
altra parte recede il confatto) il legislatore dice ke est
caso sn nulle e il contrario rimane cmq valido.
l art 34 c cons dice ke nn sn vessatorie le clausole ke
sono oggetto di trattativa individuale e ke la valutazione
del carattere vessatorio nn attiene alla
PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE: alcune pratiche del contrasto
sono scorrette e sn punibili dal autorità garante della libera
concorrenza. le pratiche scorrette sn divise in:
1. pratiche ingannevoli (pratiche ke contengono informazioni false o ke
inducono in errore il consumatore es. affermare contrariamente al
vero affermare ke il protagonista è in procinto di cessare o
trasferire l attività)
2. pratiche aggressive: es effettuare ripetute e nn richieste sollecitazioni x
l acquisto o la chiusura di un contratto
1. PROFESSIONISTA: è la persona fisica o giuridica ke agisce nell
esercizio della propria attività.
2. CONSUMATORE: persona fisica chef agisce x scopi estranei alla sua
attività professionale.
3.
4. REGOLE GENERALI SULLE OBBLIGAZIONI ( libro 4 cc):
1.
2. obbligazioni: rapo ke lega 2 soggetti (creditore e debitore) e ke li
vincola. l obbligo nei confronti del creditore comporta una
responsabilità patrimoniale (art.2740) il creditore può
soddisfarsi attraverso i miei bene in caso di
inadempimento.
3. - nell obbligazione pecuniaria il creditore ha diritto di
richiedere la prestazione dovuta.
4. - nelle obbligazioni diverse dea qll pecu, nn sempre il
creditore potrà ottenere davvero qll di cui aveva diritto (se
un pittore mi promette un ritratto e lui nn lo fa l ordinamento
valuta di più la libertà personale del debitore per cui in molti
casi il debitore si dovra accontentare di una somma in
denaro)
1. fare fungibili: prestazione che chiunque puo fare
2. fare infungibile: prestazione ke può solo fare il debitore (
in est caso posso solo avere in cambio una somma di
denaro e nn la prestazione stessa)
1. l art 2740 dice ke il debitore risponderà cn tt i beni
presenti e futuri se il debitore ha un patrimonio tale da
poterti ripagare tt il debito, in caso contrario verra dato solo
qll ke il debitore ha.
2. nel caso io abbia un debito superiore di quanto io abbia
se sn un debitore io fallisco e quindi il mio patrimonio viene
diviso tra i miei creditori si dividono proporzionalmente il
mio patrimonio.
1. la prestazione del debitore può essere: dare (trasferire
proprietà di un bene), fare (prestazione positiva), non fare
(prest negativa)
1. art 1174: la prestazione deve essere suscettibile di valutazione
economica xo il mio interesse non deve essere x forza
patrimoniale
1. art 1175: debitore e creditore devono comportarsi secondo la regola
della correttezza (clausola generale
art.1177obbligazione di custodire l oggetto finche n te lo consegno
1.
2. art.1178:
3. ADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI
4. deve essere diligente ed esatto:
1176: nell adempiere deve utilizzare la diligenza del buon padre di
famiglia (pater familias quindi l uomo medio). la diligenza ecc…
1.
bisogna cmq vedere cs le parti hanno deciso e calibrato: esse possono
fare cm voglio xo e nullo ogni patto ke esclude la responsabilità del
debitore x dolo o colpa grave(art 1229)
1. si distingue nell adempimento tra obbligazioni di mezzo (mi obbligo
a curarti ma nn vuol dire a guarirti,l altro deve provare ke c’è una
colpa ke ha causato il nn raggiungimento del risultato) e di
risultato(mi obbligo a ripararti la macchina, in est caso devo
dimostrare in caso di nn raggiungimento del risultat
2.
esatto nel senso ke se mi impegno in una prestazione devo fare sl qll:
1.
2. -il creditore può rifiutare una prestazione parziale richiedendo la
risoluzione del contratto.
- il debitore n può liberarsi eseguendo una prestazione diversa di qll
convenuta anche se di pari valore salvo ke il creditore nn acconsenta
(prestazione in luogo di adempimento)
1.
2. ad adempiere deve il debitore:
xo 1180: l obbligazione può essere adempiita da un 3 se il creditore nn
ha interesse a ricevere la prestazione da lui. ne 2 comma il creditore può
(nn e obbligato) rifiutare l adempimento del 3 se il debitore nn vuole ke il
3 paghi x lui
1.
2. si deve adempiere al creditore:
xo art 1188: il pagamento deve essere fatto a creditore o l suo
rappresentante ovvero alla persona indicata dal creditore. se paghi a
una di est persone l obbligazione è estinta, se xo nn e un
rappresentante nn lo è. il secondo comma dice ke il pagamento ftt a chi
nn e legittimato a ricevere la somma libera il creditore se chi riceve la
somma la da a chi di diritto deve ricevrla e estinto.
1.
art 1189:pagamento al creditore apparente: regola ke tutela l
affidamento. il debito è estinto se il debitore in buona fede \ha pensato
ke il soggetto era legittimato a prendere i soldi anche se in realtà nn lo
ra. chi ha ricevuto il pagamento sovra dare lo stesso al crditore
1.
1190: il pagamento al creditore incapace nn libera il debitore a meno ke
provi ke cil ke ho pagato e stato rivolto a vantaggio dell incapace.
1.
2. 1191: pagamento eseguito da incapace nn può essere invalidato
dal fatto ke io sn incapace.
1. il pagamento deve essere eseguito:
2. art 1182: la prestazione deve essere eseguita dv hanno deciso le
parti o le norme e gli usi in caso contrario:
3. -obbligazione di consegnare cs certa e determinata deve essere
consegnata nel luogo in cui la cs e consegnata
1. -l obbligazione avente ogg una somma di denaro deve essere
adempiuta al domicilio del creditore.
2. - negli altri casi al domicilio ke il debitore ha in quel momento
1. MODI DI ESTINZIONI DELL ORBBLIGAZIONE DIVERSA DALL
ADEMPIMENTO
COMPENSAZIONE: 2 soggetti sono obbligati l uno nei confronti dell
altro, i due debiti si estinguono x la quantità
corrispondente. nel caso uno dei due fosse fallito uno deve
dare la somma di cui e debitore ma l altro magari la metà.
esistono 3 tipi di compensazione: legale(opera
automaticamente, x legge quanto ce la presenza di due
crediti o debiti se est hanno certe caratteristiche opera la
compensazione legale), volontaria (per volontà puo esserci
compensazione anche se nn ci sn le caratteristiche di
omogeneità, esigibilità e liquidità), giudiziale (1243 sia ha
se il debito opposto in compensazione nn e liquido ma e di
facile e pronta liquidazione si ha compensazione operata
xo dal giudice)
REMISSIONE:art 1236: rinuncia del credito d parte del creditore, la
remissione è un atto unilaterale nel senso ke il debitore più
rifiiutarlo.
CONFUSIONE: 1253 ss: quando la alitò di cereditore e debito si
riuniscono nella stessa persona l obbligazione si estingue
(x e l eredità, acquisizione di una società)
NOVAZIONE: 1230: SI HA QND UNA OBBLIGAZIONE VIENE
SOSTITUITA DA UN ALTRA OBBLIGAINE DIVERSA X
SOGETTI o x oggetti:
novazione x oggetto. il pagamento di una somma di
denaro viene sostituito cn il pagamento in beni
IMPOSSIBILITà SOPRAVVENUTA PER CAUSA NN IMPUTABILE AL
DEBITORE
si parla di prestazione impossibile quando:
▪ l esecuzione della cosa è fisicamente impossibile.
▪ quando ce inesigibilità
▪ quando ce snaturamento della prestazione
▪ art 1257 in caso di smarrimento
impossibilità parsile
impossibilità temporanea
CESSIONE DEL CREDITO:1260 il cred può trasferire titolo oneroso o
gratuito il suo credito anche senza il consenso del debitore
art 1266. and la cessione e a titolo oneroso deve essere garantita la
presenza del credito ,67 ilcreditore uscente nn e tenuto a gar