I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli studi di Torino

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: si proceda: a) ad effettuare le scritture di rettifica al 31/12/n ed al 31/12/n+1 ; b) a redigere, limitatamente alle sole voci interessate, lo stato patrimoniale e il conto economico civilistici.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Si proceda, inoltre, sulla base delle situazioni di cui ai punti 1, 2 e 3 sopra esposte:g) ad illustrare gli elementi fondamentali di un piano di ammortamento, etc.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ad effettuare le opportune rettifiche di chiusura (libro giornale e libro mastro) dell’esercizio n con riferimento alle lettere da “a” ad “e” e altri quesiti.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Si effettui la scrittura contabile (libro mastro e libro giornale) relativa alla cessione avvenuta nel corso del 2015 ad un prezzo di euro 340.000,00 + IVA 21%,etc.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Con riferimento ai dati sopra riportati si proceda: 1) ad effettuare le opportune scritture contabili (libro giornale e libro mastro) avvenute nel corso dell’esercizio n con riferimento al punto A, etc.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Con riferimento ai dati sopra riportati, si proceda: 1) ad effettuare le opportune scritture contabili (libro giornale e libro mastro) avvenute nel corso dell’esercizio n-1 e dell’esercizio n, etc.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: si commenti la performance economica del triennio avendo cura di soffermarsi particolarmente sulle cause che possono avere comportato eventuali cambiamenti negli indicatori analizzati.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: redazione del bilancio d’esercizio 2013, l’imposta sul valore aggiunto, che cosa si intende per svalutazione in presenza di perdite durevoli di valore.
...continua
Appunti delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari della professoressa Patrizia Pia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la struttura finanziaria del'economia, le funzioni del sistema finanziario, gli strumenti finanziari, la classificazione dei mercati.
...continua
Sunto per l'esame di Economia degli intermediari finanziari, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Pia, Istituzioni e Mercati finanziari, Mishkin, Eakins, Forestieri(con esclusione dei capitoli 6,15,22,23). Gli argomenti trattati sono: i mercati finanziari, i mercati del debito, la funzione dei mercati finanziari.
...continua
Sunto per l'esame di Diritto pubblico dell'economia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Musumeci, Corso di diritto pubblico, Barbera, Fusaro. Gli argomenti trattati sono: l’ordinamento Giuridico e il Diritto Costituzionale, il diritto e l'organizzazione sociale, il diritto come sistema.
...continua
Appunti di Scienza delle finanze e sistema fiscale (modulo scienza delle finanze) professore Stanchi, parti anche del (modulo di sistema fiscale) professore Pellegrino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le giustificazioni dell'intervento pubblico, i malfunzionamenti dei mercati , il monopolio,l'esternalità, i beni pubblici, asimmetria informativa, il debito pubblico, la pubblica amministrazione , teoria dell'imposta
...continua

Esame Bilancio d'esercizio

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
5 / 5
Si tratta di tre esercitazioni sulla redazione di un bilancio d'esercizio per l'esame del professor Puddu sia per gli aspetti civili che fiscali. L'esercitazione è realizzata sulla falsa riga dell'esame di stato per l'ordine dei dottori commercialisti. L'esercitazione presenta dei vincoli da rispettare, mentre i restanti dati per realizzare la quadratura dei conti sono discrezionali.
...continua

Esame Diritto commerciale II

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. O. Cagnasso

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto commerciale II per l'esame del professor Cagnasso I temi che vengono trattati all'interno del documento sono le società di persone, le società di capitali (con approfondimento delle società a responsabilità limitata), le operazioni straordinarie.
...continua

Esame Matematica generale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Margarita

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Tutti gli appelli svolti e corretti del corso A di matematica generale del professor Margarita, economia aziendale TO. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la disequazione, il dominio della funzione inversa, la soluzione dell'equazione, per quali valori la funzione è continua.
...continua
Appunti di Economia degli intermediari finanziari per l'esame della professoressa De Vincentis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - sistema finanziario. - intermediari finanziari. - i tassi di interesse. - strumenti del mercato di credito. - rendimento e prezzo. - rendimento atteso e rischio. - ricchezza.
...continua
Appunti del corso di economia e gestione di imprese multinazionali tenuto dalla professoressa Viassone, facoltà economia aziendale Torino, indirizzo direzione impresa: - principali indicatori di internazionalizzazione. - strategie di entrata nei mercati esteri. - esportazioni. - accordi strategici. - joint venture internazionali. - investimenti diretti esteri. - rischio di cambio. - rischio legato ai tassi di interesse. - rischio paese. - strumenti finanziari derivati. - forward, futures. - interest rate swap, currency swap (con esercizi). - option (con esercizi). - il controllo delle consociate estere.
...continua
Appunti attinenti al corso di Modelli di governance del professor Bresciani, facoltà di economia aziendale Torino, indirizzo direzione impresa su: - sistemi di governance. - fondazioni di origine bancaria. - il sistema tradizionale. - il sistema monistico. - il sistema dualistico. - il sistema ed il suo ambiente. - strategia di crescita. - corporate governance.
...continua
Appunti di Direzione d'impresa per l'esame della professore Miglietta e Battisti, facoltà di economia aziendale indirizzo direzione impresa. Prima parte: - impresa e processo di creazione ricchezza, imprenditorialità, tecniche gestionali, finalità e modelli d'impresa - come si distingue un impresa di successo: teoria neoclassica, comportamentale, manageriale, agenzia - modelli del capitalismo, corporate governance - total quality management - customer satisfaction - benchmarking - outsourcing - re-enginering - going global Seconda parte: - fasi della gestione strategica - mission e obiettivi di lungo termine - analisi strategica: macroambiente, minacce e opportunità - analisi ambiente competitivo - gestione aziendale in chiave strategica e vantaggio competitivo - scelte strategiche
...continua

Esame Strategie di impresa

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Candelo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni e casi di strategia d'impresa, professoressa Candelo, corso di studi di economia aziendale indirizzo direzione impresa. - concetto di strategia e processo di gestione strategica - mission - analisi strategica - strategie corporate - strategie di sviluppo - strategie di stabilità - strategia di contrazione - sviluppo interno: integrazione orizzontale, integrazione verticale, diversificazione - sviluppo esterno: fusioni e acquisizioni, alleanze strategiche, venture capital, join venture
...continua