I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina veterinaria - Università degli Studi di Teramo

Appunti per il corso di medicina veterinaria: Immunologia: antigeni; struttura antigene dei batteri e dei virus; meccanismi aspecifici di protezione; fagocitosi; complemento; anticorpi e immunità umorale; immunità cellulo-mediata; immunità locale; immunità passiva; vaccini e vaccinazione; reazioni sierologiche + immunodiagnostica e relative tecniche spiegate.
...continua

Esame Ecotossicologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. M. Amorena

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
5 / 5
Appunti, esercizi svolti che il prof chiede all'esame, formule necessarie, integrazione basata sul libro del prof. Tutto il necessario per il 30 assicurato. Introduzione allo studio della tossicologia. Definizione, significati e ruoli della tossicologia. La tossicologia e le sue relazioni con le altre discipline. Esposizione: aspetti quantitativi e qualitativi. Vie di esposizione.Soluzioni, diluizioni e loro preparazione; unità di misura delle concentrazioni; calcoli in tossicologia. Concetto di dose. Relazione dose-risposta. Legge di massa. Risposte quantali e graduali. Dose senza effetto (DSE, NOEL, LOEL). Dose efficace (DE1-DE100). Dose tossica. Dose letale (DL1-DL100). Concetti generali di degradazione, detossificazione, metabolizzazione, bioattivazione. Concetti di tossicocinetica ambientale ed animale. Relazione struttura chimica ed attività tossica. Tossicologia Ambientale: bioindicatori. Bioconcentrazione, bioaccumulo e biomagnificazione. Contaminanti ed Inquinanti ambientali, principali composti chimici di interesse ecotossicologico:: Diossine, Bifenilipoliclorurati, organoclorurati, Organobromurati, Idrocarburi Policiclici Aromatici, composti organici dello stagno, metalli pesanti (mercurio, piombo, cromo, arsenico). Metodologie di prelievo e analisi prelievo dei campioni da sottoporre ad analisi chimico-tossicologica. Analisi chimico-ambientale. Principali metodiche analitiche per la determinazione di xenobiotici nelle matrici organiche (Spettrofotometria, TLC, HPTLC, HPLC, GC, GC-MS, AA)
...continua
Appunti di microbiologia veterinaria e immunologia. Questo è un file di approfondimento, per chi punta all'eccellenza. sono affrontati tutti i batteri patogeni nominati dal professor Tiscar al fine di non farsi trovare impreparati. Adatto sia a TBA che VET.
...continua
1. gli allevamenti, informatizzazione, innovazione, la nutraceutica, il microbiota, tipi di allevamento, il contesto economico, definizioni delle norme, norma orizzontale comunitaria: d.l.vo 26.03.2001 nr. 146 2. "attuazione della direttiva nr. 98/58 ce relativa alla protezione degli animali negli allevamenti": vitelli, suini, broiler, ovaiole, conigli, normativa stabulari / sperimentazione, normativa macellazione, normativa trasporto, allevamenti dpa e sicurezza alimentare 3. sicurezza alimentare c.d. pacchetto igiene 4. difficolta’ emergenti collegate alle strutture di allevamento.pncar: piano nazionale di contrasto alla antimicrobico resistenza 2017 – 2020 5. benessere animale: concetti di base, definizioni. le 5 libertà. gli indicatori di adattamento. biosicurezza veterinaria: concetti di base. basi normative: la dir. 98/58 ce - d.lvo 26/3/2001 n. 146: esame e lettura comparata ai principi di benessere animale. introduzione alla politica comunitaria sul benessere animale: strategia della ue per la protezione ed il benessere degli animali (2012-2015).
...continua
Patologia generale Concetti generali: definizione, finalità e limiti della patologia generale. Concetto di salute, omeostasi e malattia. Strumenti e tecniche di studio in patologia generale: istologia, immunoistochimica, biochimica, biologia molecolare. Classificazione delle cause di malattia. Malattie da cause intrinseche: malattie ereditarie (eredità patologica) e malattie congenite non ereditarie, con relativi esempi in patologia animale. Malattie da cause estrinseche: fisiche, chimiche, alimentari e biologiche. Agenti fisici come causa di malattia: energia meccanica, energia elettrica, radiazioni eccitanti e ionizzanti, alte e basse temperature, variazioni di pressione atmosferica ("Malattia da alte quote": "Brisket disease"; patologie da immersione). Agenti chimici come causa di malattia: veleni vegetali e animali, micotossine, contaminanti ambientali. L'alimentazione come causa di malattia (diete ipercaloriche, diete ipocaloriche, carenze ed eccessi di vitamine ed oligoelementi). Agenti biologici come causa di malattia: virus, batteri, chlamydiae, rickettsiae, micoplasmi, miceti, parassiti (protozoi e metazoi), insetti, artropodi, agenti biologici non convenzionali (prioni). Necrosi. Apoptosi. Infiammazione: generalità e cause flogogene. Mediatori chimici dell'infiammazione. Aspetti biologici fondamentali dell'infiammazione: turbe circolatorie, fenomeni essudativi, fenomeni istogeni, formazione della componente liquida dell'essudato, formazione della componente cellulare dell'essudato. Infiammazioni acute e croniche. I vari tipi di infiammazione essudativa. Infiammazione granulomatosa.
...continua

Esame Costruzioni ed impianti

Facoltà Medicina veterinaria

Esercitazione
4 / 5
Domande esame scritto di Costruzioni ed impianti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Didomenicantonio, dell’università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di Medicina veterinaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di costruzioni ed impianti su: d.Lvo 26/3/2001 n. 146: esame e lettura comparata ai principi di benessere animale. Introduzione alla politica comunitaria sul benessere animale: Strategia della UE per la protezione ed il benessere degli animali (2012-2015).
...continua
Strutture veterinarie: inquadramento normativo (nazionale, regionale), classificazione e requisiti delle strutture; studio veterinario; ambulatorio veterinario; clinica veterinaria - casa di cura; ospedale veterinario, laboratorio veterinario di analisi, ambulanze veterinarie; obbligo di soccorso -
...continua
Strutture ed impianti destinati ad accogliere animali domestici (NON DPA): Canili, centri di vendita, tolettature per animali domestici: inquadramento normativo (nazionale, regionale), requisiti, concetti di benessere animale e di biosicurezza; Strutture veterinarie: inquadramento normativo (nazionale, regionale), classificazione e requisiti delle strutture; Scuderie, centri equestri: inquadramento normativo (comunitario, nazionale), concetti di benessere animale e di biosicurezza;
...continua
Appunti di costruzioni ed impianti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Domenicantonio, dell’università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di medicina veterinaria, Corso di laurea in tutela e benessere animale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame anatomia funzionale veterinaria

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. P. Scapolo

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4,5 / 5
1 Sistema nervoso 1.1 Generalità (centrale, periferico, somatico, viscerale); tipi cellulari (cellula nervosa; cellule della glia) e tipi di sinapsi; 1.2 Struttura encefalo e midollo spinale. 1.3 Recettori: classificazione. Fuso neuro-muscolare, corpuscolo di Pacini, organo di Golgi, terminazioni nervose non capsulate; vie ascendenti (vie lemniscale ed extralemniscale). 1.4 Vie discendenti ( via piramidale; extrapiramidale); connessioni cervelletto-nuclei motori; organizzazione del sistema nervoso viscerale. 1.5 Via anatomica dei riflessi. Struttura microscopica di occhio e orecchio interno. Vie ottica, acustica e dell'equilibrio. 2 Apparato locomotore (muscolo) 2.1 Tipi di muscolo striato (muscoli gravitari, antigravitari, agonisti, antagonisti); tipi di fibre muscolari (rapide, lente, a metabolismo ossidativo, a metabolismo anaerobico); Unità motoria/placca motrice/recettori/neurotrasmettitori. 2.2 Tipi di muscolo liscio (tipo visceri cavi vs. tipo iride); significato dell'innervazione viscerale nei due tipi; Sistema circolatorio sanguigno: tipi e caratteristiche strutturali dei vasi sanguigni. 2.3 Organizzazione morfofunzionale degli atri/ventricoli cardiaci; tessuti miocardico comune, nodale, di conduzione; innervazione simpatica, parasimpatica. 2.4 Organi della termoregolazione: la pelle. 3 Sistema circolatorio linfatico 3.1 Organizzazione e struttura del sistema (timo, milza, linfonodi, tonsille, noduli linfatici). 3.2 Apparato urinario Rene (struttura microscopica) 3.3 Vascolarizzazione della corticale e della midollare del rene; ghiandola surrenale. 3.4 Vie urinifere (ureteri, vescica, uretra); controllo nervoso minzione (muscolo detrusore e muscolatura sfinteriale).
...continua

Esame Ecologia ed ecotossicologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. A. Arbuatti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
Intro al corso: storia dell'ecologia La salvaguardia del clima globale L’ambiente: I 4 comparti terrestri: geosfera, atmosfera, biosfera e idrosfera, L’acqua e il suo ciclo. La fresh water ecology: sistemi lotici e sistemi lentici. Il contnuum fluviale: CPOM ed FPOM, flora e fauna. Zonazione delle specie ittiche. Alterazione antropica dello stato naturale dei corsi d’acqua, inquinanti sul biota. Il suolo La rizosfera Profilo del suolo Il fuoco: vari tipi di incendi Cicli biogeochimichi: ciclo del carbonio ed effetto serra, i gas serra. Ciclo dell'azoto Ciclo dello zolfo Ciclo del fosforo Mercurio, cadmio, piombo, rame e zinco, la malattia di minamata Depuratori: Composizione dei reflui, Settori dell'impianto, la filiera della depurazione. I limiti di tolleranza Capacità di compensazione di fattori ed ecotipi Catene del pascolo e del detrito Ecosistemi e Biomi Ecosistemi marini: le maree ed i magrovieti ed i coralli Ecosistemi d’acqua dolce: ruscelli e fiumi, terre alluvionali d'acqua dolce I Biomi Terrestri: La Tundra, Taiga, Foreste Decidue E Temperate , Le Foreste Pluviali, Praterie Temperate, La Savana, I Deserti. Il tutto con immagini non reperibili altrove.
...continua
La gravidanza nelle varie specie: aspetti endocrini, segnali embrionali precoci bovina e Pecora, scrofa, cavalla. Fecondazione: dallo zigote all'impianto in utero, annessi embrionali e loro sviluppo. Placenta: anatomia, endocrinologia, differenze di specie nel dettaglio. Fisiologia del parto: fase dilatante, espulsiva e puerperio. modalità con cui si svolge un parto. Presentazione, posizione ed atteggiamento del nascituro. Avvio fisiologico del parto: endocrinologia. differenze di specie per ogni punto.
...continua

Esame ostetricia, igiene della riproduzione e F.A.

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. D. Robbe

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
Appunti di ostetricia, igiene della riproduzione e f.a. su: endocrinologia della cagna, endocrinologia del ciclo estrale nel dettaglio, colpocitologia, riconoscimento ovulazione tramite colpocitologia e misurazione livelli di Progesterone. inseminazione artificiale: prelievo del materiale seminale, esami da eseguire, diluizione, refrigerazione, tecniche di inseminazione, gravidanza della cagna.
...continua

Esame ostetricia, igiene della riproduzione e F.A.

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. D. Robbe

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
3,5 / 5
endocrinologia del ciclo estrale della cavalla. cenni anatomici. inseminazione artificiale equina, raccolta e conservazione del seme, frazioni eiaculato, tipologie vagine artificiali, classificazione IA (seme fresco, congelato, refrigerato), classificazione endometrite secondo Kenney. Fattori che contribuiscono al successo.
...continua

Esame ostetricia, igiene della riproduzione e F.A.

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. D. Robbe

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
5 / 5
Appunti di ostetricia, igiene della riproduzione e f.a. con introduzione all'ostetricia. concetti di endocrinologia. anatomo-fisiologia del ciclo estrale in generale. spermatogenesi, ciclo estrale bovina ed inseminazione artificiale bovina. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame ostetricia, igiene della riproduzione e F.A.

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. D. Robbe

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
Appunti di ostetricia sull'anatomia dettagliata dell'apparato riproduttore felino, fisiologia della riproduzione, endocrinologia della riproduzione, ciclo estrale, gravidanza felina basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Robbe, dell’università degli Studi di Teramo - Unite. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. P. Tiscar

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
Virologia - Generalità e cenni storici - Morfologia e struttura: Capside Envelope Acidi nucleici Lipidi Carboidrati Proteine - Il ciclo replicativo del virus Adsorbimento Penetrazione Svestimento Replicazione - le 7 classi di Baltimore Maturazione Liberazione - Evoluzione dei virus: mutazioni puntiformi, ricombinazione e riasssortimento - Diagnostica virologica Isolamento Colture cellulari - Tecniche istopatologiche - Tecniche di ricerca dell’acido nucleico - Identificazione sierologica
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. P. Tiscar

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
Indice argomenti: • Morfologia , struttura e funzionalità della cellula batterica • fattori di crescita microbica • i batteri come agenti patogeni: fattori e meccanismi di patogenicità • fattori tossici (esotossine e endotossina ) • resistenza agli antibiotici • meccanismi di ricombinazione genetica (trasmissione orizzontale): trasformazione, traduzione e coniugazione • approccio diagnostico nei confronti dei batteri
...continua
Appunti di malattie infettive degli animali da compagnia. Vengono descritte le seguenti malattie infettive del cane: cimurro, gastroenterite, leptospirosi, herpes virus, epatite infettiva, ehrlichiosi monocitica e rabbia. Scarica il file in formato PDF!
...continua