I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Arbuatti Alessio

Dal corso del Prof. A. Arbuatti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
Appunti di Ecologia generale del secondo anno del corso di laurea in Tutela e benessere animale. Gli argomenti sono: geosfera, idrosfera, atmosfera, biosfera, ciclo dell'acqua, corsi d'acqua, suolo, fuoco, cicli biogeochimici (carbonio, azoto, fosforo, zolfo), impianti di depurazione, ciclo degli elementi non essenziali, fattori limitanti e regolatori, capacità di compensazione, ecosistemi e biomi.
...continua

Dal corso del Prof. A. Arbuatti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
Sono appunti completi di Zoologia e dettagliati fatti tramite le slide e le cose dette in classe. Ci sono tutte le specie che chiede il prof all'esame oltre ad alcuni approfondimenti. Per altre info resto a disposizione.
...continua

Dal corso del Prof. A. Arbuatti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
5 / 5
Schema sulla base del libro consigliato dalla cattedra con qualche approfondimento, integrato con slide e appunti di classe. Utile per la seconda parte dell'esame, sono capitate domande inerenti a phylum, ordine e classe quindi può essere utile a chi necessita di una schematizzazione.
...continua

Dal corso del Prof. A. Arbuatti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
È uno schema sulla seconda parte, dall'endemismo alla rigenerazione con particolare attenzione sulle specie da lui portate come esempio a lezione e quindi importanti da ricordare per l'esame. Sono riuscita a prendere 30 grazie a questi, le domande sono randomiche ma scelte da una base di dati sempre comune.
...continua

Dal corso del Prof. A. Arbuatti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di ecologia presi alle lezioni del professore Arbuatti dell’università degli Studi di Teramo - Unite, della facoltà di Medicina veterinaria, del Corso di laurea in tutela e benessere animale. Scarica il file seguente in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Arbuatti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
Argomenti trattati: biosfera, bioma, ecosistema, catena alimentare, zona eufotica/afotica, biotopo/biocenosi, eucarioti/procarioti, sistematica, nomenclatura scientifica, specie, sottospecie, ibrido, mitosi, meiosi, gonocorismo, ermafroditismo, partenogenesi, metagenesi, scissione, gammazione, gemmulazione, specie endemiche, alloctone e invasive, bioindicatori, gregarismo, cure parentali, cannibalismo, mutualismo, commensalismo, parassitismo, foresia, predazione, competizione, autotomia, migrazioni
...continua

Dal corso del Prof. A. Arbuatti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
3,5 / 5
appunti di zoologia a.a. 20/21. Questi appunti sono basati sulle dispense fornite del professore A. Arbuatti, sulle lezioni tenute dallo stesso e sui vari articoli/approfondimenti citati dal professore durante le lezioni. Gli appunti in questione non comprendono la parte di zoologia speciale, che consiglio di studiare direttamente dal libro. Valutazione ottenuta studiando con questi appunti: 30L.
...continua
Intro al corso: storia dell'ecologia La salvaguardia del clima globale L’ambiente: I 4 comparti terrestri: geosfera, atmosfera, biosfera e idrosfera, L’acqua e il suo ciclo. La fresh water ecology: sistemi lotici e sistemi lentici. Il contnuum fluviale: CPOM ed FPOM, flora e fauna. Zonazione delle specie ittiche. Alterazione antropica dello stato naturale dei corsi d’acqua, inquinanti sul biota. Il suolo La rizosfera Profilo del suolo Il fuoco: vari tipi di incendi Cicli biogeochimichi: ciclo del carbonio ed effetto serra, i gas serra. Ciclo dell'azoto Ciclo dello zolfo Ciclo del fosforo Mercurio, cadmio, piombo, rame e zinco, la malattia di minamata Depuratori: Composizione dei reflui, Settori dell'impianto, la filiera della depurazione. I limiti di tolleranza Capacità di compensazione di fattori ed ecotipi Catene del pascolo e del detrito Ecosistemi e Biomi Ecosistemi marini: le maree ed i magrovieti ed i coralli Ecosistemi d’acqua dolce: ruscelli e fiumi, terre alluvionali d'acqua dolce I Biomi Terrestri: La Tundra, Taiga, Foreste Decidue E Temperate , Le Foreste Pluviali, Praterie Temperate, La Savana, I Deserti. Il tutto con immagini non reperibili altrove.
...continua
(prima parte) Zoologia generale La Zoologia nel futuro lavorativo del Medico veterinario Suddivisione degli organismi viventi: Procarioti (Archeobatteri e Eubatteri) ed Eucarioti (Protisti, Funghi, Piante e Animali) Organismi autotrofi ed eterotrofi Fondamenti di tassonomia: Concetti di specie, sottospecie, speciazione, varietà e ibridi intraspecifici e interspecifici. Classificazione binaria, categorie sistematiche e principali opere scientifiche zoologiche storiche. sviluppo embrionale e rapporti evolutivi tra i principali gruppi d’animali: Moltiplicazione cellulare e Riproduzione nelle specie animali : riproduzione asessuale (gemmazione, scissione e poliembrionia), mitosi, meiosi, riproduzione sessuale( riproduzione gamica,ermafroditismo e partenogenesi) Metagenesi (seconda parte) Relazioni fauna-territorio: Biosfera/Ecosistema/bioma/biotopo Specie autoctone e specie alloctone, invasive Biondicatori Migrazioni (terza parte) Interazioni biotiche intraspecifiche: gregarismo, cure parentali e cannibalismo, Interazioni biotiche interspecifiche-simbiosi: mutualismo, commensalismo, parassitismo, foresia, predazione e competizione. Mimetismo Autotomia e Rigenerazione Conservazione e gestione delle risorse faunistiche Principali norme italiane e internazionali in vigore sulle specie selvatiche, in ambiente controllato, in estinzione, pericolose e sui nuovi pets non convenzionali.
...continua
(prima parte) Zoologia generale. La Zoologia nel futuro lavorativo del Medico veterinario Suddivisione degli organismi viventi: Procarioti (Archeobatteri e Eubatteri) ed Eucarioti (Protisti, Funghi, Piante e Animali) Organismi autotrofi ed eterotrofi Fondamenti di tassonomia: Concetti di specie, sottospecie, speciazione, varietà e ibridi intraspecifici e interspecifici. Classificazione binaria, categorie sistematiche e principali opere scientifiche zoologiche storiche. sviluppo embrionale e rapporti evolutivi tra i principali gruppi d’animali: Moltiplicazione cellulare e Riproduzione nelle specie animali : riproduzione asessuale (gemmazione, scissione e poliembrionia), mitosi, meiosi, riproduzione sessuale( riproduzione gamica,ermafroditismo e partenogenesi) Metagenesi (seconda parte) Relazioni fauna-territorio: Biosfera/Ecosistema/bioma/biotopo Specie autoctone e specie alloctone, invasive Biondicatori Migrazioni (terza parte) Interazioni biotiche intraspecifiche: gregarismo, cure parentali e cannibalismo, Interazioni biotiche interspecifiche-simbiosi: mutualismo, commensalismo, parassitismo, foresia, predazione e competizione. Mimetismo Autotomia e Rigenerazione Conservazione e gestione delle risorse faunistiche Principali norme italiane e internazionali in vigore sulle specie selvatiche, in ambiente controllato, in estinzione, pericolose e sui nuovi pets non convenzionali.
...continua
(prima parte) Zoologia generale. La Zoologia nel futuro lavorativo del Medico veterinario Suddivisione degli organismi viventi: Procarioti (Archeobatteri e Eubatteri) ed Eucarioti (Protisti, Funghi, Piante e Animali) Organismi autotrofi ed eterotrofi Fondamenti di tassonomia: Concetti di specie, sottospecie, speciazione, varietà e ibridi intraspecifici e interspecifici. Classificazione binaria, categorie sistematiche e principali opere scientifiche zoologiche storiche. sviluppo embrionale e rapporti evolutivi tra i principali gruppi d’animali: Moltiplicazione cellulare e Riproduzione nelle specie animali : riproduzione asessuale (gemmazione, scissione e poliembrionia), mitosi, meiosi, riproduzione sessuale( riproduzione gamica,ermafroditismo e partenogenesi) Metagenesi (seconda parte) RELAZIONI FAUNA-TERRITORIO: Biosfera/Ecosistema/bioma/biotopo Specie autoctone e specie alloctone, invasive Biondicatori Migrazioni (terza parte) Interazioni biotiche intraspecifiche: gregarismo, cure parentali e cannibalismo, Interazioni biotiche interspecifiche-simbiosi: mutualismo, commensalismo, parassitismo, foresia, predazione e competizione. Mimetismo Autotomia e Rigenerazione Conservazione e gestione delle risorse faunistiche Principali norme italiane e internazionali in vigore sulle specie selvatiche, in ambiente controllato, in estinzione, pericolose e sui nuovi pets non convenzionali.
...continua

Dal corso del Prof. A. Arbuatti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
5 / 5
Appunti di zoologia sul secondo parziale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Arbuatti dell’università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di Medicina veterinaria, Corso di laurea in tutela e benessere animale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Arbuatti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
3 / 5
Appunti di zoologia sul primo parziale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Arbuatti dell’università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di Medicina veterinaria, Corso di laurea in tutela e benessere animale. Scarica il file in formato PDF!
...continua