I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina veterinaria - Università degli Studi di Teramo

Appunti di elementi di parassitologia e malattie parassitarie con descrizione di Fasciolosi Hepatica e Dicroceliosi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Di Cesare, dell’università degli Studi di Teramo - Unite. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di parassitologia e malattie parassitarie

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. A. Di Cesare

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
Appunti di elementi di parassitologia e malattie parassitarie sui seguenti argomenti trattati: Phylum Apicomplexa e Sarcomastigophora, genere Coccidi, Toxoplasma, Cryptosporidium, Babesia e Theileria, Giardia, Leishmania. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di elementi di parassitologia e malattie parassitarie con introduzione Protozoi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Di Cesare, dell’università degli Studi di Teramo - Unite. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia ed endocrinologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. N. Bernabò

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
Appunti di fisiologia ed endocrinologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bernabò, dell’università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di medicina veterinaria, Corso di laurea magistrale in medicina veterinaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia ed endocrinologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. N. Bernabò

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4,5 / 5
Appunti di fisiologia ed endocrinologia sui seguenti argomenti trattati: -Introduzione al corso di Endocrinologia -Ormoni e recettori -Circolo portale ipotalamo ipofisario Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bernabò.
...continua
Appunti di fisiologia ed endocrinologia su: insulina, glucagone e diabete basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bernabò, dell’università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di medicina veterinaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi di Laurea in Malattie Infettive e Parassitarie degli animali L'echinococcosi nei canidi selvatici: epidemiologia, diversità genotpica, e rischi sanitari, Università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di Medicina veterinaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia del sistema nervoso

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. P. Loi

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
Cellule nervose come cellule eccitabili. Fenomeni elettrici nelle cellule nervose. Variazioni locali di potenziale e diffusione cataelettronica. Potenziale soglia e potenziale d'azione. Potenziale d'azione propagato. Conduzione dell'evento elettrico. Conduzione saltatoria. Trasmissione sinaptica dell'impulso. Inibizione pre- e post-sinaptica. Generazione degli impulsi negli organi di senso. Recettori: classificazione e proprietà generali. Potenziale generatore. Il recettore come modulatore di frequenza. Adattamento. Riflessi spinali. Fuso neuromuscolare, riflessi monosinaptici e polisinaptici. Riflessi dell'animale spinale. Estesiologia. Vie afferenti. Vie archi- paleo- e neo-spinotalamiche. Proiezione talamica somatotopica. Nuclei talamici a proiezione specifica ed a proiezione diffusa. Corteccia sensitiva. Dolore. Dolore viscerale e dolore riferito. Teoria della porta. Analgesia. Elettroencefalogramma. Alternanza sonno-veglia. Meccanismi del sonno. Controllo del movimento e della postura. Vie piramidali ed extrapiramidali. Integrazione cerebellare. Sensibilità vestibolare. Canali semicircolari, sacculo ed utricolo. Organizzazione funzionale del cervelletto: archi-, paleo- e neocerebello. Componenti encefaliche e spinali nel controllo della postura. Sistema nervoso autonomo (SNA), simpatico e parasimpatico. Organizzazione del SNA, mediatori chimici nei due neuroni. Effetti del SNA sui principali effettori viscerali. Centri nervosi regolatori delle funzioni viscerali. Ipotalamo. Considerazioni anatomiche e funzionali. Basi fisiologiche del comportamento istintivo e delle emozioni. Funzioni limbiche. Comportamento sessuale.
...continua

Esame Fisiologia del muscolo

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. P. Loi

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
Muscoli scheletrici. Giunzione neuromuscolare e mediazione colinergica. Potenziale d'azione. Accoppiamento elettromeccanico nel muscolo. Meccanica della contrazione muscolare. Proprietà meccaniche del muscolo. Contrazione isotonica e isometrica. Il tetano muscolare. Caratteristiche del tessuto muscolare scheletrico, cardiaco e liscio. Metabolismo ed energia per la contrazione: muscoli rapidi e muscoli lenti. Muscoli lisci viscerali e multiunitari.
...continua

Esame Fisiologia del sistema nervoso

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. P. Loi

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
Appunti di fisiologia del sistema nervoso sui seguenti argomenti: organi di senso, orecchio e occhio. Udito e vista basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Loi, dell’università degli Studi di Teramo - Unite. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Origine del battito cardiaco. Propagazione dell'evento elettrico. Sistema di conduzione. Il cuore come pompa. Ciclo cardiaco. Gittata e portata cardiaca. Efficienza cardio-circolatoria. Relazione pressione-volume. Itto e toni cardiaci. Polso arterioso. Emodinamica: considerazioni anatomiche e biofisiche. Circolazione arteriosa ad arteriolare. Scambi a livello capillare. Circolazione venosa. Ritmo venoso. Polso venoso. Meccanismi regolatori cardio-vascolari, locali e sistemici. Controllo chimico e presso rio della circolazione cerebrale, circolazione attraverso canali speciali, circolazione portale, liquido cerebrospinale. La barriera emato-cerebrale. Circolazione coronarica. Adattamenti cardio-circolatori. Insufficienza cardiaca. Ipertensione.
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. N. Bernabò

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
3 / 5
Appunti di fisiologia ed endocrinologia sui seguenti argomenti trattati: generalità; ventilazione polmonare; ventilazione polmonare: fra fisiologia e clinica; scambi gassosi; trasporto dei gas nel sangue; apparato respiratorio: meccanismi di controllo.
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. P. Loi

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
Circolazione renale. Filtrazione glomerulare e funzione tubulare. Escrezione dell'H2O. Escrezione sodio, potassio e bicarbonati. Regolazione della composizione del liquido extracellulare. Equilibrio Acido/Base. Alterazioni della funzione renale. Diuretici. Riempimento e svuotamento della vescica. Minzione.
...continua

Esame Fisiologia del sistema nervoso

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. P. Loi

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di fisiologia del sistema nervoso su gusto e olfatto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Loi, dell’università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di medicina veterinaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Diarrea Virale Bovina. brucellosi di ruminanti e nell'uomo Febbre catarrale maligna. Blue tongue o febbre catarrale degli ovini + infezioni da poxvirus Ectima contagioso Vaiolo Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marsilio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria sui seguenti argomenti trattati: Afta epizootica Malattie vescicolari del suino. Peste suina classica. Peste suina africana. Malattia di Aujeszky. Mal rossino o erisipela Scarica il file in formato PDF!
...continua
Parte generale. Principi di patogenesi, di diagnostica e di profilassi delle malattie infettive. polizia veterinaria in italia, UE e nel mondo. vaccini e vaccinazioni Infezioni respiratorie degli equini - adenite equina -influenza equina - rinopolmonite equina - arterite virale equina anemia infettiva equina west nile usutu virus morva
...continua
Unità didattica 3 Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente viene messo nelle condizioni di conoscere e apprendere la struttura normale e l’organizzazione degli apparati respiratorio e digerente. Programma: 3.1 Apparato respiratorio 3.1.1 Generalità vie aerifere superiori e inferiori. Via olfattiva. 3.1.2 Laringe: adito laringeo; glottide: funzionalità dei muscoli adduttori/abduttori. Pleure e recessi; mediastino. Muscolatura inspiratoria/espiratoria. 3.1.3 Struttura microscopica dell'albero bronchiale e del lobulo/alveolo polmonare. 3.1.4 Controllo nervoso respirazione (innervazione somatica; innervazione vegetativa). Tiroide e paratiroidi. 3.2 Apparato digerente 3.2.1 Strutture coinvolte nella prensione/masticazione/deglutizione dell'alimento: anatomia comparata. 3.2.2 Anatomia comparata degli organi digestivi di specie a prevalente digestione enzimatica contra microbica; Struttura stomaco/prestomaci (mucose ghiandolare/aghiandolare). 3.2.3 Centri nervosi coinvolti nella secrezione gastrica, vomito, eruttazione, ruminazione; Intestino tenue: il villo intestinale (struttura e vascolarizzazione); intestino crasso, canale anale, sfinteri. 3.2.4 Struttura microscopica del fegato; circolazione enteroepatica; cistifellea; pancreas. Unità didattica 4 Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente viene messo nelle condizioni di conoscere e apprendere la struttura normale e l’organizzazione dell’apparato genitale maschile e femminile. Sarà in grado inoltre di comprendere le caratteristiche morfologiche che definiscono la Classe degli Uccelli. Programma: 4.1 Apparato genitale 4.1.1 Le creste genitali. La gonade indifferente. 4.1.2. L’ovaio. Struttura del follicolo ovarico (cellule germinali e cellule somatiche); l’ asse ipotalamo-ipofiseo-gonadico. Corpo luteo. 4.1.3 Vie genitali femminili: differenziazione embrionale/differenze di specie; ghiandole annesse. Tipi di placente. Struttura della ghiandola mammaria. 4.1.4 Struttura del testicolo (tipi cellulari); 4.1.5 Vie genitali maschili, ghiandole annesse. 4.2 Anatomia aviare. Caratteristiche che definiscono la Classe degli Uccelli. Il tegumento. I principali componenti dell’apparato locomotore. Descrizione e identificazione della struttura degli organi più rilevanti dal punto di vista clinico nei sistemi / apparati nervoso, endocrino, circolatorio, immunitario, digerente, respiratorio e urogenitale.
...continua
Infestazioni da artropodi. Classe Insecta: Pulicosi (Ctenocephalides canis, Ctenocephalides felis) Pediculosi (Bovicola spp., Felicola subrostratus, Haematopinus spp., Linognathus spp., Trichodectes canis) Mosche causa di miasi (Gasterophilus spp., Hypoderma bovis, Hypoderma lineatum, Lucilia spp., Oestrus ovis, Rhinoestrus spp.,), Culicidi (Aedes spp., Anopheles spp., Culex spp.) Classe Aracnida: Infestazioni causate da zecche (Amblyomma spp., Boophilus spp., Dermacentor spp., Haemaphysalis spp., Hyalomma spp., Ixodes spp., Rhipicephalus spp., Ornithodoros spp.,) Acari della rogna (Cheyletiella spp., Chorioptes spp., Demodex spp., Notoedres cati, Otodectes cynotis, Psoroptes spp., Sarcoptes scabiei, Trombicula autumnalis)
...continua
Infestazione da platelminti. Classe Trematoda: Fasciolosi (Fasciola gigantica, Fasciola hepatica, Fascioloides magna) Dicroceliosi (Dicrocoelium dendriticum) Schistosomosi (Schistosoma spp.) Trematodosi gastroenteriche dei ruminanti (Paramphistomum cervi) Classe Cestoda: Ordine Pseudophyllidea: Diphyllobothrium spp. Ordine Cyclophyllidea: Taenia solium, Taenia saginata, Taenia pisiformis, Taenia hydatigena, Taenia multiceps, Taenia ovis, Echinococcus spp., Anoplocephala spp., Hydatigera taeniaeformis, Moniezia spp., Mesocestoides spp., Dipylidium caninum NEMATODI: Trichinellosi (Trichinella spp.)Ancilostomosi e uncinariosi dei cani e dei gatti,Filariosi dei cani, gatti,
...continua