I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina veterinaria - Università degli Studi di Teramo

Schemi e mappe concettuali di: * Batteriologia * Virologia * Immunologia Membrana citoplasmatica batterica Parete batterica Fattori di crescita batterica Meccanismi patogeni dei batteri Tossine batteriche Virus Ciclo replicativo virale Come isolare e coltivare un virus Approccio diagnostico batteri Approccio diagnostico virus Meccanismi evolutivi Immunità Fattori e barriere antimicrobiche Meccanismi di difesa di cute e mucose Immunità mucosale Citochine Immunità attiva artificiale- vaccini Insuccessi vaccinali
...continua

Esame Nutrizione animale

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. A. Gramenzi

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Nutrizione animale sui seguenti argomenti: l'acqua: 1.ruolo biologico; 2.bilancio idrico nelle specie animali di interesse zootecnico; 3.potabilità zootecnica dell’acqua di bevanda. Principi alimentari e nutritivi: 1.Glucidi 2.Lipidi 3.Proteine 4.Minerali 5.Vitamine 6.Tecniche analitiche per la valutazione delle caratteristiche chimiche degli alimenti. 7. esercizi
...continua

Esame Fisiologia veterinaria II

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. N. Bernabò

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
200 pagine di materiale perfetto e completo di tutte le lezioni del Prof. Bernabò. Materiale per ottenere 30 e L all'esame, garantito. Funzione respiratoria del sistema respiratorio. Visione generale delle funzioni dell'apparto respiratorio, distribuzione, diffusione e perfusione dell'aria atmosferica nelle vie respiratorie, ventilazione polmonare, meccanica respiratoria, circolo polmonare. Scambi respiratori, rapporto ventilazione-perfusione, ipo e iperventilazione. Trasporto dell'ossigeno nel sangue, curva di dissociazione dell'emoglobina, potere ossiforico del sangue, trasporto dell'anidride carbonica nel sangue, trasporto dei gas durante l'esercizio muscolare. Controllo chimico e nervoso della respirazione, ipossie e adattamenti respiratori. Funzioni non respiratorie del polmone. Meccanismi di difesa del sistema respiratorio, termoregolazione, omeostasi acido- base e funzione metaboliche del polmone. Fisiologia gastrointestinale nei monogastrici. Regolazione della funzione gastrointestinale: sistema nervoso autonomo, sistema nervoso enterico, sistema endocrino, sistema immunitario. Studio comparato dell'attività motoria del tratto gastrointestinale, caratteristiche elettrofisiologiche della muscolatura liscia gastrointestinale, prensione, masticazione, deglutizione, funzioni meccaniche dello stomaco, riflesso del vomito, attività motoria del piccolo intestino, dello sfintere ileo cecale, del colon e riflesso retto sfinterico. Attività secretoria del tratto digestivo, salivazione, secrezione gastrica, secrezione pancreatica, secrezione biliare. Digestione ed assorbimento nei processi non fermentativi: organizzazione microscopica del tratto gastrointestinale, composizione della dieta dei monogastrici, degradazione fisica dell'alimento, degradazione enzimatica degli idrati di carbonio, proteine e lipidi alimentari lungo l'apparato digerente. Meccanismi di assorbimento intestinale dei monosi, aminoacidi e micelle lipidiche. Trasferimento dei nutrienti assorbiti dall'epitelio intestinale al flusso sanguigno-linfatico intestinale. Assorbimento di acqua, elettroliti, oligoelementi e vitamine. Digestione nel neonato, sviluppo funzionale dell'epitelio intestinale dalla nascita allo svezzamento e fisiopatologia della diarrea. Fisiologia gastrointestinale nei ruminanti. Vantaggi e svantaggi della digestione fermentativa, siti della digestione fermentativa, ecosistema microbico della fermentazione, controllo chimico-fisico della digestione fermentativa, vie metaboliche dalla digestione fermentativa, substrati (idrati di carbonio, proteine, lipidi, urea) e prodotti della fermentazione, meccanismo di assorbimento degli acidi grassi volatili e dei prodotti della fermentazione. Motilità reticolo-ruminale: ciclo motorio semplice, eruttazione, ruminazione, meccanismi di controllo della motilità reticolo-ruminale, funzioni dell'omaso. Sviluppo del rumine e funzione della doccia esofagea. Funzioni del grosso intestino negli equidi. Omeostasi delle fonti energetiche metaboliche. Richiami dei cicli biochimici di utilizzazione delle fonti energetiche, principali fonti energetiche, meccanismi di trasporto, molecole e siti di deposito delle fonti energetiche. Quadro endocrino e meccanismi di utilizzo dei nutrienti nelle diverse fasi metaboliche dell'organismo: fase assorbitiva, interprandiale e di digiuno prolungato. Analisi comparata del metabolismo energetico nei carnivori, onnivori e dei ruminanti. Fisiologia della riproduzione Sviluppo del sistema riproduttivo, cenni di gametogenesi fetale e postnatale, asse ipolamo-ipofisi- gonade e basi ormonali del controllo della funzione riproduttiva, fattori esterni che controllano la funzione riproduttiva. Femmina: comparazione fra i cicli riproduttivi dei mammiferi domestici, transizione dalla fase prepuberale alla pubertà, cicli ovarici, fasi del ciclo ovarico e profilo endocrino di controllo. Fase follicolare: sviluppo del follicolo ovarico, sintesi di estrogeni e loro controllo, picco delle gonadotropine ed ovulazione, cenni comparati del comportamento estrale, accoppiamento ed inseminazione artificiale, gestione farmacologica della fase follicolare (metodi e finalità dei trattamenti di induzione dell'estro, di induzione dell'ovulazione e di superovulazione). Corpo luteo ciclico: luteinizzazione funzionale e morfologica, sintesi di progesterone e suo controllo, ruolo endocrino del progesterone sui diversi siti d'azione, meccanismi di luteolisi, sintesi delle prostaglandine F 2 alfa. Corpo luteo gravidico: meccanismi di riconoscimento materno di gravidanza, gonadotropine corioniche, diagnosi di gravidanza ormonale e strumentale . Gravidanza: sintesi e ruolo del progesterone durante la gravidanza, ruolo del copro luteo e della placenta, durata della gravidanza nelle diverse specie animali di interesse zootecnico, altri ormoni della gravidanza. Parto: segni clinici prodromici del parto, studio comparato dell'endocrinologia del parto, induzione farmacologica del parto nelle diverse specie animali di interesse zootecnico. Postpartum: anestro da lattazione e anestro post-partum. Lattazione. Richiami dell'organizzazione comparata della ghiandola mammaria, meccanismi di controllo della mammogenesi, meccanismi endocrini che guidano la lattogenesi e la galattopoiesi. Colostro e secreto latteo, ciclo della lattazione, eiezione lattea, controllo manageriale della lattazione. Fisiologia della riproduzione nel maschio Anatomia funzionale dell'apparato riproduttivo maschile, spermatogenesi, asse ipotalamo-ipofisi-testicolo, pubertà, comportamento sessuale nei maschi delle diverse specie domestiche, accoppiamento, eiaculazione, transito e maturazione del gamete maschile nel tratto genitale femminile, fecondazione. Gestione manageriale della riproduzione maschile e femminile nelle principali specie di interesse zootecnico. Controllo dell'attività riproduttiva delle diverse specie animali: ruminanti, suini, equini, cani e gatti.
...continua

Esame Fisiologia veterinaria II

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. N. Bernabò

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
3 / 5
Appunti perfetti e completi delle lezioni del Prof. Bernabò, studiate questi e il 30 è garantito!! Sistema endocrino. Definizione di ormone, correlazione fra controllo nervoso ed endocrino delle funzioni cellulari e tessutali,sintesi degli ormoni, trasporto degli ormoni nel sangue, meccanismo d'azione degli ormoni a livello cellulare, meccanismi di trasduzione intracellulare della stimolazione ormonale,metabolismo degli ormoni, meccanismi di controllo della sintesi ormonale, asse ipotalamo-ipofisi, ruolo degli ormoni neuroipofisari, ruolo degli ormoni adenoipofisari. Ghiandole endocrine e loro funzioni. Tiroide: sintesi ormoni tiroidei, meccanismi di controllo della sintesi e rilascio degli ormoni tiroidei, trasporto nel sangue, interazione cellulare degli ormoni tiroidei, degradazione, ruolo degli ormoni tiroidei durante l'accrescimento e nell'organismo adulto, effetti dell'ipo e ipertiroidismo, sostanze ad azione tireostatiche. Ghiandole surrenali:omoni sintetizzati nella midollare e corticale del surrene, sintesi dei mineral, glicocorticoidi e steroidi sessuali, trasporto nel sangue degli ormoni steroidei, meccanismi d'azione dei glicocorticoidi a livello cellulare, degradazione, meccanismi di controllo della sintesi dei glicocorticoidi, funzione metaboliche e farmacologiche dei glicocorticoidi. Richiami della funzione dei mineralcorticoidi e delle catecolamine. Pancreas endocrino: ruolo generale dell'insulina, del glucagone e della somatostatina, sintesi dell'insulina, meccanismi di controllo della sintesi, trasporto nel sangue, interazione ormoni pancreatici-recettore e meccanismi di trasduzione intracellulari, azioni metaboliche dell'insulina, siti d'azione dell'insulina (tessuti insulina dipendenti ed indipendenti), diabete mellito, sintesi del glucagone, meccanismi di controllo della sintesi, trasporto nel sangue, ruolo metabolico del glucagone. Metabolismo Calcio-Fosforo: ruolo del calcio e fosforo nella funzione cellulare e tessutale, meccanismi generali di controllo dell'omeostasi del calcio e fosforo. Ormone paratiroideo:sintesi e meccanismi di controllo, trasporto nel sangue, interazione ormone recettore e meccanismi di trasduzione intracellulare, ruolo del paratormone e siti d'azione. Calcitonina: sintesi e meccanismi di controllo, trasporto nel sangue, meccanismi di trasduzione intracellulare, ruolo e siti d'azione. Vitamina D: sintesi e attivazione, trasporto nel sangue, ruolo e siti d'azione.
...continua

Esame Fisiologia veterinaria I

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. P. Loi

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
Funzione renale Anatomia funzionale. Circolazione renale. Filtrazione glomerulare e funzione tubulare. Escrezione dell'H2O. Escrezione sodio, potassio e bicarbonati. Regolazione della composizione del liquido extracellulare. Equilibrio Acido/Base. Alterazioni della funzione renale. Diuretici. Riempimento e svuotamento della vescica. Minzione. regolazione nervosa fisiologica ed anatomica dell'apparato urinario.
...continua
Appunti di fisiologia veterinaria 1 su: circolazione fetale e termoregolazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Loi, dell’università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di medicina veterinaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia veterinaria I

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. P. Loi

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
Muscolo: Muscoli scheletrici. Giunzione neuromuscolare e mediazione colinergica. Potenziale d'azione. Accoppiamento elettromeccanico nel muscolo. Meccanica della contrazione muscolare. Proprietà meccaniche del muscolo. Contrazione isotonica e isometrica. Il tetano muscolare. Caratteristiche del tessuto muscolare scheletrico, cardiaco e liscio. Metabolismo ed energia per la contrazione: muscoli rapidi e muscoli lenti. Muscoli lisci viscerali e multiunitari.
...continua

Esame Fisiologia veterinaria I

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. P. Loi

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
3 / 5
Fisiologia Generale: struttura e funzioni cellulari, differenziazione cellulare. Metabolismo cellulare. Membrana cellulare: caratteristiche biofisiche. Flussi ionici trans-membranari. Gradienti chimico-fisici che condizionano i flussi transmembranari. Potenziale di equilibrio elettrochimico. Recettori*, legame recettoriale*, agonisti e antagonisti+. * argomenti trattati insiema al docente del corso di Farmacologia e Tossicologia Generale Veterinaria. Sistema nervosoCellule nervose come cellule eccitabili. Fenomeni elettrici nelle cellule nervose. Variazioni locali di potenziale e diffusione cataelettronica. Potenziale soglia e potenziale d'azione. Potenziale d'azione propagato. Conduzione dell'evento elettrico. Conduzione saltatoria. Trasmissione sinaptica dell'impulso. Inibizione pre- e post-sinaptica. Generazione degli impulsi negli organi di senso. Recettori: classificazione e proprietà generali. Potenziale generatore. Il recettore come modulatore di frequenza. Adattamento. Riflessi spinali. Fuso neuromuscolare, riflessi monosinaptici e polisinaptici. Riflessi dell'animale spinale. Estesiologia. Vie afferenti. Vie archi- paleo- e neo-spinotalamiche. Proiezione talamica somatotopica. Nuclei talamici a proiezione specifica ed a proiezione diffusa. Corteccia sensitiva. Dolore. Dolore viscerale e dolore riferito. Teoria della porta. Analgesia. Elettroencefalogramma. Alternanza sonno-veglia. Meccanismi del sonno. Controllo del movimento e della postura. Vie piramidali ed extrapiramidali. Integrazione cerebellare. Sensibilità vestibolare. Canali semicircolari, sacculo ed utricolo. Organizzazione funzionale del cervelletto: archi-, paleo- e neocerebello. Componenti encefaliche e spinali nel controllo della postura. Sistema nervoso autonomo (SNA), simpatico e parasimpatico. Organizzazione del SNA, mediatori chimici nei due neuroni. Effetti del SNA sui principali effettori viscerali. Centri nervosi regolatori delle funzioni viscerali. Ipotalamo. Considerazioni anatomiche e funzionali. Basi fisiologiche del comportamento istintivo e delle emozioni. Funzioni limbiche. Comportamento sessuale. Motivazione.
...continua
Miocardio: caratteristiche, contrazione, metabolismo etc Sangue e liquidi circolantiComposizione del sangue. Plasma ed elementi figurati. Funzioni del plasma. Proteine plasmatiche. Valore ematocrito. Globuli rossi: funzioni e caratteristiche. Globuli bianche, formula leucocitaria. Cenni di immunologia. Emostasi. Linfa. Sistema cardio-circolatorioOrigine del battito cardiaco. Propagazione dell'evento elettrico. Sistema di conduzione. Il cuore come pompa. Ciclo cardiaco. Gittata e portata cardiaca. Efficienza cardio-circolatoria. Relazione pressione-volume. Itto e toni cardiaci. Polso arterioso. Emodinamica: considerazioni anatomiche e biofisiche. Circolazione arteriosa ad arteriolare. Scambi a livello capillare. Circolazione venosa. Ritmo venoso. Polso venoso. Meccanismi regolatori cardio-vascolari, locali e sistemici. Controllo chimico e presso rio della circolazione cerebrale, circolazione attraverso canali speciali, circolazione portale, liquido cerebrospinale. La barriera emato-cerebrale. Circolazione coronarica. Adattamenti cardio-circolatori. Insufficienza cardiaca. Ipertensione. Termoregolazione
...continua

Esame microbiologia ed epidemiologia veterinaria

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. C. Di Francesco

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
Introduzione all'epidemiologia: scopi, definizioni e principi generali dell'epidemiologia. Concetti di malattia endemica, epidemica e sporadica. Le cause di malattia: postulati di Koch e di Evans; variabili e tipi di associazioni; modelli causali; formulazione di un'ipotesi causale. Descrizione delle malattie: misure di frequenza delle malattie. I determinanti di malattia: interazione ospite - agente - ambiente. Metodi di trasmissione delle malattie: tipi di ospite; fattori associati alla diffusione e al mantenimento delle malattie. Metodi di indagine epidemiologica: censimento e campionamento; progettare un campionamento. Natura dei dati: tipi di dati e rappresentazione grafica; statistica descrittiva. Modelli di studio epidemiologico: studio caso-controllo; studio di coorte; misure di associazione; fasi di uno studio epidemiologico; test statistici in epidemiologia. Valutazione dei test di laboratorio.
...continua

Esame Zooculture

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. O. Vignone

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4,5 / 5
Appunti delle lezioni del prof. Vignone rivisti ed integrati con immagini e grafici Allevamento avicolo: Mercato di riferimento, genetica, razze; Organi sensoriali, filiera di allevamento, gestione deiezioni; Ricoveri avicoli; Riproduzione e incubazione artificiale; Allevamento del pollo da carne; Allevamento della gallina ovaiola; Allevamento dei riproduttori; Allevamento del tacchino; Allevamento del fagiano; Alimentazione.
...continua

Esame Zooculture

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. O. Vignone

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni del Prof. vignone, rivisti ed integrati con immagini. Allevamento cunicolo: Mercato di riferimento, selezione genetica, ricoveri; Gestione deiezioni, sistema ciclizzato di allevamento; Apparato digerente e nutrizione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame microbiologia veterinaria e immunologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. P. Tiscar

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
Appunti delle lezioni di tba e medicina veterinaria. Batteriologia: struttura e funzioni della cellula procariotica; tecniche di studio e identificazione; azione patogena; classificazione e caratteristiche dei principali generi batterici; genetica; biotecnologie microbiologiche; l'antibioticoresistenza; tecniche di sterilizzazione.
...continua

Esame microbiologia veterinaria e immunologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. P. Tiscar

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezione sia di TBA che di medicina veterinaria Virologia: struttura e caratteristiche dei virus; replicazione, coltivazione, effetti citopatogeni e diagnostica; interferenza virale; classificazione e caratteristiche delle principali famiglie virali.
...continua
Step di un’indagine diagnostica diretta per sospetta infezione. Coltura colorazione di gram osservazione microscopica anti-biogramma Appunti di microbiologia veterinaria e immunologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tiscar.
...continua

Esame Microbiologia veterinaria e immunologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. P. Tiscar

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
Appunti di microbiologia veterinaria e immunologia. Per TBA: Immunologia: antigeni; struttura antigene dei batteri e dei virus; meccanismi aspecifici di protezione; fagocitosi; complemento; anticorpi e immunità umorale; immunità cellulo-mediata; immunità locale; immunità passiva; vaccini e vaccinazione; reazioni sierologiche.
...continua
Appunti per il corso di medicina veterinaria: Immunologia: antigeni; struttura antigene dei batteri e dei virus; meccanismi aspecifici di protezione; fagocitosi; complemento; anticorpi e immunità umorale; immunità cellulo-mediata; immunità locale; immunità passiva; vaccini e vaccinazione; reazioni sierologiche + immunodiagnostica e relative tecniche spiegate.
...continua

Esame Ecotossicologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. M. Amorena

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
5 / 5
Appunti, esercizi svolti che il prof chiede all'esame, formule necessarie, integrazione basata sul libro del prof. Tutto il necessario per il 30 assicurato. Introduzione allo studio della tossicologia. Definizione, significati e ruoli della tossicologia. La tossicologia e le sue relazioni con le altre discipline. Esposizione: aspetti quantitativi e qualitativi. Vie di esposizione.Soluzioni, diluizioni e loro preparazione; unità di misura delle concentrazioni; calcoli in tossicologia. Concetto di dose. Relazione dose-risposta. Legge di massa. Risposte quantali e graduali. Dose senza effetto (DSE, NOEL, LOEL). Dose efficace (DE1-DE100). Dose tossica. Dose letale (DL1-DL100). Concetti generali di degradazione, detossificazione, metabolizzazione, bioattivazione. Concetti di tossicocinetica ambientale ed animale. Relazione struttura chimica ed attività tossica. Tossicologia Ambientale: bioindicatori. Bioconcentrazione, bioaccumulo e biomagnificazione. Contaminanti ed Inquinanti ambientali, principali composti chimici di interesse ecotossicologico:: Diossine, Bifenilipoliclorurati, organoclorurati, Organobromurati, Idrocarburi Policiclici Aromatici, composti organici dello stagno, metalli pesanti (mercurio, piombo, cromo, arsenico). Metodologie di prelievo e analisi prelievo dei campioni da sottoporre ad analisi chimico-tossicologica. Analisi chimico-ambientale. Principali metodiche analitiche per la determinazione di xenobiotici nelle matrici organiche (Spettrofotometria, TLC, HPTLC, HPLC, GC, GC-MS, AA)
...continua
Appunti di microbiologia veterinaria e immunologia. Questo è un file di approfondimento, per chi punta all'eccellenza. sono affrontati tutti i batteri patogeni nominati dal professor Tiscar al fine di non farsi trovare impreparati. Adatto sia a TBA che VET.
...continua
1. gli allevamenti, informatizzazione, innovazione, la nutraceutica, il microbiota, tipi di allevamento, il contesto economico, definizioni delle norme, norma orizzontale comunitaria: d.l.vo 26.03.2001 nr. 146 2. "attuazione della direttiva nr. 98/58 ce relativa alla protezione degli animali negli allevamenti": vitelli, suini, broiler, ovaiole, conigli, normativa stabulari / sperimentazione, normativa macellazione, normativa trasporto, allevamenti dpa e sicurezza alimentare 3. sicurezza alimentare c.d. pacchetto igiene 4. difficolta’ emergenti collegate alle strutture di allevamento.pncar: piano nazionale di contrasto alla antimicrobico resistenza 2017 – 2020 5. benessere animale: concetti di base, definizioni. le 5 libertà. gli indicatori di adattamento. biosicurezza veterinaria: concetti di base. basi normative: la dir. 98/58 ce - d.lvo 26/3/2001 n. 146: esame e lettura comparata ai principi di benessere animale. introduzione alla politica comunitaria sul benessere animale: strategia della ue per la protezione ed il benessere degli animali (2012-2015).
...continua