vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Informazioni sull'allevamento degli animali in Italia
L'alimentazione forzata di oche ed amatidi in Italia è vietata dal 1/1/2004.
Negli allevamenti di broiler il vuoto biologico di almeno 14 gg è una misura di biosicurezza.
I canili "rifugi" intesi come centri di raccolta di animali randagi ai sensi della 47/2013 sono strutture di ricovero.
Il tipo di broiler commercializzato in Italia è il pollo pesante 3.5 - 4.5 Kg che richiede più di 55 gg per raggiungere il peso desiderato.
Ai sensi del reg. ce sulle norme di protezione degli animali trasportati, è possibile trasportare un ovino a partire dai 7 giorni di vita.
La razione alimentare del cavallo non deve essere composta per almeno l'80% da concentrati contenenti amido.
La norma comunitaria vigente che disciplina la protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate è la 1/2005.
Nell'allevamento intensivo del broiler ai sensi...
volta al mesevolta al giorno Nell'ambito dell'allevamento all'aperto delle galline ovaiole quale di queste affermazioni non è vera: - nell'allevamento di ovaiole all'aperto il numero di uova prodotte per capo è maggiore dell'allevamento in gabbie modificate. La stabulazione libera prevede aree e spazi delimitati dove gli animali sono liberi ed hanno a disposizione dei ripari. Ai sensi dell'applicazione delle norme sulla protezione degli animali allevati di cui al d.lvo 146/2001 il taglio delle corna di un adulto è una mutilazione sempre vietata. Ai sensi del reg. CE sulle norme di protezione degli animali trasportati, una cavalla gravida a 280 giorni di gestazione è considerata idonea per essere trasportata, ma deve essere scortata da certificato veterinario che ne attesta l'idoneità al trasporto. Nell'ambito dell'allevamento all'aperto delle galline ovaiole qual è il fattore più limitante?quelli sottoelencati = nell'allevamento all'aperto il rischio sanitario da contatto con la fauna selvatica è maggiore rispetto a quello in gabbia (rischio influenza aviare, ridotta biosicurezza ecc...) Ai sensi del reg. ce sulle norme di protezione degli animali trasportati, il trasporto di cani e gatti per finalità economiche, rientra nel campo di applicazione della norma = si sempre Il trasporto in ambito nazionale di equini con mezzi autorizzati tipo 1 prevede una durata massima di = 8h La tabella allegata all'accordo stato regioni del 6/2/2003 sulla pet therapy si utilizza per definire gli spazi minimi a disposizione dei cani = collocati in strutture commerciali Esistono vari sistemi di allevamento di polli per la produzione di carne. Quelli non intensivi sono disciplinati dal reg ce 543/2008. Quali parametri minimi vengono considerati = tutte le risposte (peso vivo, densità, età, utilizzo di razze a crescita) Ai sensi del reg. ce sulle norme di protezione degli animali durante il trasporto, i veicoli devono essere dotati di un sistema di ventilazione adeguato e funzionante.Norme di protezioni degli animali trasportati, per consentire un adeguato trasporto dei bovini, il reg. CE prevede per le rampe di carico inclinazioni non superiori al 50%.
Quale di queste affermazioni si fini del d.lvo. 146/2001 sulla protezioni degli animali negli allevamenti è vera ai fini delle registrazioni obbligatorie = trattamenti terapeutici.
Ai sensi della normativa vigente su interventi assistiti con animali, il percorso formativo del personale dell'equipe deve essere completato in 4 anni di percorso formativo.
Per la formazione del coadiutore dell'animale nel quadro degli IAA sono previste varie fasi tra cui quella avanzata che prevede 72h lezioni frontali, 32h pratica, 16h visite guidate.
L'autorizzazione sanitaria per l'apertura di un ambulatorio veterinario è rilasciata dal comando polizia municipale del comune di pertinenza = falso.