Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Batteriologia Pag. 1 Batteriologia Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Batteriologia Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esotossine batteriche e la loro azione patogena

Microrganismo: Malattia: Tossina: Azione: Sintomi:

Bac a ac Ca b c C e d A e c e a , Ede a ede a c e a e e eab e a ea c a e

B de ella e i Pe e T a ca Da e e c a T e ad( e c a) de a a a accee a

C B O e e B cc ec e e Pa a acc dab - ec c e ace c a

Enterobatteri C a Te a Te a a a B cc a e Pa a a caso

sono tutti aerobi bfacoltativi.

E. Coli Cl idi m Ga e a a a A a- a Lec a A a e Ne

normalmente è e f i ge I ca e E e a ade -c c a e V e

presente nei a e a e a e d c-AMP d a ea

contenuti fecali degli animali C bac D e e T a ca I b e e

Nec ce eomeotermi e può a e ca ce a e c da

avere ruolo da ca d ac , ecommensale/ ed e a c

opportunista/ E c c a c Ga e e e E e a A a e D a ea

patogeno ade -c c a ea e d c-AMPS a D e e a E e a e A a e D a ea ea Ne a ade -c c a d b

Da e d e e ca c a e (ce e )S a c cc S d e de a T a e a a Da ce e e e a E a ea e e a a ?????? A e ce b a de a

S d e da c E e a e de c e. Ec c a ee, ebb e,

I ca e e d a eaa e a e

S e c cc Sca a a T

Va d a a e Ege e e e ca, L ac a e c a ee c eS e a, e a e Fa c ,Le c c d a, L de a b a e ,S e c a d ee a e deba eVib i ch le ae Sca a a E e a Ade e ece e Pe d a ac aa d e ce e ed e e ,e e a . A a e b ccade -c c a e a b ea e d c-AMP d d , d a eaa e 4637 Giulia CostanziniMicrobiologia BatteriologiaResistenza agli antibioticiCos’è un antibiotico?L’avvento degli antibiotici ha permesso guadagno economico e scomparsa disindromi patologiche. Ha permesso la nostra sopravvivenza alle infezionigastrointestinali, alle infezioni respiratorie, alle lesioni contaminate→ ci si è illusi diaver trovato una soluzione definitiva a tutte le malattie infettive causate da batteri.Data la rapida replicazione dei batteri, gli approcci in termini di adattabilità a nuovesituazioni ambientali, dettate dalle presenza di una molecola antibiotica nell’ambitodi un certo ambiente, potrà far si che comunità naturali come quelle deimicrorganismi evolvano,

secondo criteri selettivi, verso un loro benessere. È un fenomeno perfettamente naturale che è un organismo vivente sviluppi metodi di sopravvivenza all'interno di un ambiente ostile.

Il consumo di antibiotici risulta particolarmente importante nell'ambito zootecnico, ancora di più che nell'ambito umano (come quantità): somministrazione ad uso auxinico. La di antibiotici (somministrazione senza un motivo sanitario, bensì con un motivo produttivo ⟶ microdosaggi di antibiotico per agevolare le performance zootecniche di un allevamento, somministrazione in modo subterapeutico) non è più legale nella comunità Europea, per cui il mondo veterinario si è dovuto adeguare: per somministrare un antibiotico ci deve essere un veterinario.

• La % più alta di produzione di antibiotici mondiale e del loro consumo è appannaggio del mondo veterinario, per cui i veterinari sono obbligati alla ricettazione.

elettronica: sia per evitare risoluzione del problema per controllare il il commercio in "nero" di antibiotici, sia in primis dell'antibiotico resistenza è in mano ai medici veterinari. numero di antibiotici somministrati agli animali (noi sappiamo in Italia quanti antibiotici si producono, però non abbiamo le quote di importazione).

One Health, La visione olistica ossia un modello sanitario basato sull'integrazione Si basa sul riconoscimento di discipline diverse, è antica e al contempo attuale. che la salute umana, la salute animale e la salute dell'ecosistema siano legate indissolubilmente. È riconosciuta ufficialmente dal Ministero della Salute italiano, dalla Commissione Europea e da tutte le organizzazioni internazionali come strategia rilevante in tutti i settori che beneficiano della collaborazione tra diverse discipline La (medici, veterinari, ambientalisti, economisti, sociologi etc.).

One Health è un approccio ideale per

Raggiungere la salute globale perché affronta i bisogni delle popolazioni più vulnerabili sulla base dell'intima relazione tra la loro salute, la salute dei loro animali e l'ambiente in cui vivono, considerando l'ampio spettro di determinanti che da questa relazione emerge.

Cos'è l'antibiotico resistenza? La capacità di un microrganismo di resistere a una certa molecola che, teoricamente, dovrebbe almeno inibire la sua moltiplicazione (se non ucciderlo).

Esistono ceppi microbici resistenti agli antibiotici che possono infettare sia l'uomo che gli animali poiché l'uso sconsiderato di questi ultimi ha portato all'evoluzione dei batteri con caratteristiche di antibiotico resistenza.

⚠ E' un problema perché nel futuro è possibile che non si riuscirà più ad avere antibiotici adatti a ceppi "famosi" come MRSA (Stafilococco aureo meticillino-resistente).

bloccare un'infezione batterica e dunque un'alta o aureomortalità anche per malattie batteriche ad oggi poco pericolose. multiresistente) Come si sviluppa l'antibiotico resistenza? I batteri si moltiplicano per scissione binaria, non c'è una separazione dei sessi, quindi non possono godere del meccanismo che comporta la differenziazione velocità moltiplicativa (variabilità genetica). La loro intensifica % gli incidenti mutazionali (quindi anche quelli potenzialmente favorevoli) MA manca la comunicazione tra le diverse esperienze (SOLO trasmissione verticale). Il modello biologico maschio/femmina, permette invece uno di maturazione verticale "informazioni genetiche", e non una questo produce l'aumento della variabilità genetica in funzione della biodiversità. Esistono tuttavia tre meccanismi compensatori nel mondo batterico, del scambio di informazioni modello biologico a due sessi che

Il testo prevede unogenetiche orizzontale:

  • trasformazione
  • trasduzione
  • coniugazione

I batteri riescono anche a trasmettersi queste caratteristiche di resistenza tramite un trasferimento orizzontale genetico. Un batterio dopo essere stato a contatto con delle molecole dell'antibiotico, se è la dosesensibile, muore. La quantità di queste molecole è importante perché "che fa il veleno". Se non somministro una quantità sufficiente di molecole antibiotiche ad uccidere un dato batterio, questo sopravvive (es. quando un paziente deve prendere l'antibiotico per una settimana ma dopo tre giorni non avendo più sintomi mette di prenderlo autonomamente) ed è possibile che muti determinati segmenti del proprio genoma e diventi quindi antibiotico resistente. L'antibiotico resistenza intrinseca può essere anche come nel caso dei micobatteri, batteri lenti a moltiplicare e in questo modo si nascondono dalle forma L.

fenotipica: molecole dell'antibiotico. La è una forma di resistenza agli antibiotici, in determinate condizioni, ed in questo modo gli antibiotici che agiscono sulla parete batterica risultano inefficaci (pennicillina). -> Gram- difficilmente potrà essere sensibile all'azione della penicillina.

39 Giulia Costanzini Microbiologia Batteriologia

Meccanismi di antibiotico-resistenza di origine genetica

Produzione di enzimi: il batterio produce un enzima capace di inattivare l'antibiotico es. penicillinasi contro la penicillina.

Diminuzione della concentrazione/impedire l'ingresso della molecola: il batterio impedisce l'ingresso della molecola dell'antibiotico all'interno della cellula modificando i canali di ingresso come le porine o le proteine carrier attivo oppure aumenta i meccanismi di espulsione (flusso alterazione dei siti recettoriali: alterando i siti recettoriali sui

quali vanno a• legarsi le molecole dell’antibiotico come i ribosomi-macrolidi o la produzionedi peptidi ai quali la vancomicina non si fissa in modo stabile.Sviluppo di una via metabolica alternativa a quella inibita dal farmaco•Utilizzo degli antibiotici nell’animale e nell’uomoSe una molecola antibiotica persiste dopo essere stata somministrata a un animalelibera tramite le feci permarrà nell’ambientequesto la e per un determinatoflora microbicaperiodo. La dell’animale può contenere patogeni diretti,Quando una piccolaopportunisti o commensali sia per l’animale che per l’uomo.quantità quantità dell’antibiotico viene a contatto l’uomo, l’animale o l’ambiente,comparsa casuale di sequenzepuò esserci la che codificano per funzionalità chegarantiscono la sopravvivenza di quel germe in presenza di quella determinatamolecola antibiotica.Questa sequenza una volta nata

Il batterio si diffonderà verticalmente con trasmissione verticale (da batterio alla sua progenie) o orizzontalmente tramite trasformazione, coniugazione, trasduzione.

Questi meccanismi permettono la trasmissione delle sequenze sia tra individui di specie diverse ma anche tra individui di generi diversi come ad esempio da cane a uomo.

Prima di somministrare un antibiotico bisogna verificare le condizioni di suscettibilità del germe coinvolto. Qualsiasi somministrazione di antibiotico dovrebbe essere ponderata e preceduta da un antibiogramma, che riferisce le molecole antibiotiche alle quali è sensibile un certo germe.

L'antibiogramma si basa sulla deposizione di un certo numero di dischetti di cellulosa impregnati di quantità notevoli di farmaci antibatterici in una piastra di Petri contenente un terreno culturale solido, opportunamente inoculato con la sospensione del germe patogeno in esame. Bisogna aspettare 48 ore per produrre i risultati.

Un antibiogramma (le prime 24h servono a far crescere il germe target, le altre 24 per stabilire a quale antibiotico sia sensibile quest'ultimo). La piastra con del terreno nutritivo normalmente è trasparente; a seguito della moltiplicazione microbica si produrrà un intorpidimento (colore giallo). Durante il periodo di incubazione delle piastre, i chemioantibiotici diffonderanno dai dischetti nel terreno circostante e, se efficaci, inibiranno la replicazione batterica. La sensibilità del microrganismo all'antibiotico si manifesta attraverso la comparsa di aloni di inibizione.

Dettagli
A.A. 2020-2021
47 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/16 Microbiologia agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher costanzinigiulia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Tiscar Pietro Giorgio.