I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Amorena Michele

Dal corso del Prof. M. Amorena

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
4 / 5
Si tratta degli appunti risistemati presi a lezione di Tossicologia veterinaria sostenute dal professore Michele Amorena nell'anno accademico 2022-2023 - Università degli studi di Teramo, facoltà di Medicina veterinaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi di Tossicologia veterinaria che includono: parte generale (tossicocinetica e tossicodinamica), veleni convulsivanti, anticolinesterasici, pesticidi, micotossicosi, avvelenamenti atipici, intossicazioni alimentari, metalli pesanti, avvelenamenti da farmaci e piante tossiche.
...continua

Dal corso del Prof. M. Amorena

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4,5 / 5
Appunti di tossicologia presi alle lezioni del prof. Amorena dell’università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di Medicina veterinaria, Corso di laurea in tutela e benessere animale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Farmacologia veterinaria (Farmacocinetica, Farmacodinamica e Farmacologia speciale - Farmacologia del SNA; Farmaci attivi sul SNC; Autacoidi e farmaci per il controllo dell'infiammazione; Farmaci attivi sull'apparato cardiovascolare, apparato respiratorio, chemioantibioticoterapia, farmaci antiparassitari, chemioterapici-), integrati con slide e libro.
...continua

Dal corso del Prof. M. Amorena

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
5 / 5
Appunti, esercizi svolti che il prof chiede all'esame, formule necessarie, integrazione basata sul libro del prof. Tutto il necessario per il 30 assicurato. Introduzione allo studio della tossicologia. Definizione, significati e ruoli della tossicologia. La tossicologia e le sue relazioni con le altre discipline. Esposizione: aspetti quantitativi e qualitativi. Vie di esposizione.Soluzioni, diluizioni e loro preparazione; unità di misura delle concentrazioni; calcoli in tossicologia. Concetto di dose. Relazione dose-risposta. Legge di massa. Risposte quantali e graduali. Dose senza effetto (DSE, NOEL, LOEL). Dose efficace (DE1-DE100). Dose tossica. Dose letale (DL1-DL100). Concetti generali di degradazione, detossificazione, metabolizzazione, bioattivazione. Concetti di tossicocinetica ambientale ed animale. Relazione struttura chimica ed attività tossica. Tossicologia Ambientale: bioindicatori. Bioconcentrazione, bioaccumulo e biomagnificazione. Contaminanti ed Inquinanti ambientali, principali composti chimici di interesse ecotossicologico:: Diossine, Bifenilipoliclorurati, organoclorurati, Organobromurati, Idrocarburi Policiclici Aromatici, composti organici dello stagno, metalli pesanti (mercurio, piombo, cromo, arsenico). Metodologie di prelievo e analisi prelievo dei campioni da sottoporre ad analisi chimico-tossicologica. Analisi chimico-ambientale. Principali metodiche analitiche per la determinazione di xenobiotici nelle matrici organiche (Spettrofotometria, TLC, HPTLC, HPLC, GC, GC-MS, AA)
...continua