I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Romanucci Mariarita

Unità didattica 1 - Patologia generale Concetti generali: definizione, finalità e limiti della patologia generale. Concetto di salute, omeostasi e malattia. Strumenti e tecniche di studio in patologia generale: istologia, immunoistochimica, biochimica, biologia molecolare. Classificazione delle cause di malattia. Malattie da cause intrinseche: malattie ereditarie (eredità patologica) e malattie congenite non ereditarie, con relativi esempi in patologia animale. Malattie da cause estrinseche: fisiche, chimiche, nutrizionali e biologiche. Agenti fisici come causa di malattia: energia meccanica, energia elettrica, radiazioni eccitanti e ionizzanti, alte e basse temperature, variazioni di pressione atmosferica ("Malattia da alte quote": "Brisket disease"; patologie da immersione). Agenti chimici come causa di malattia: veleni vegetali e animali, micotossine, contaminanti ambientali. L'alimentazione come causa di malattia (diete ipercaloriche, diete ipocaloriche, carenze ed eccessi di vitamine ed oligoelementi). Agenti biologici come causa di malattia: virus, batteri, chlamydiae, rickettsiae, micoplasmi, miceti, parassiti (protozoi e metazoi), insetti, artropodi, agenti biologici non convenzionali (prioni). Apoptosi e necrosi. Infiammazione: generalità e cause flogogene. Mediatori chimici dell'infiammazione. Aspetti biologici fondamentali dell'infiammazione: turbe circolatorie, fenomeni essudativi, fenomeni istogeni, formazione della componente liquida dell'essudato, formazione della componente cellulare dell'essudato. Infiammazioni acute e croniche. I vari tipi di infiammazione essudativa. Infiammazione granulomatosa. UNITÀ DIDATTICA 1 – PATOLOGIA GENERALE 1. Scopi della Patologia Generale e della Fisiopatologia 2. Definizione di “eziologia” e di “patogenesi” 3. Classificazione delle cause di malattia 4. Cause esogene o estrinseche di malattia: classificazione e relativi esempi 5. Cause endogene o intrinseche di malattia e relativi esempi 6. Apoptosi e necrosi 7. Cause fisiche di malattia 8. Cause meccanico-traumatiche di malattia 9. Le alte temperature come causa di malattia 10. Le basse temperature come causa di malattia 11. L’elettricità come causa di malattia 12. Le radiazioni come causa di malattia 13. Cause chimiche di malattia 14. Micotossine e relative azioni patogene 15. Vitamine idrosolubili: esempi di sindromi carenziali 16. Vitamine liposolubili: esempi di sindromi carenziali e ipervitaminosi 17. Contaminanti ambientali e relative azioni patogene 18. Cause biologiche di malattia e relativa classificazione 19. I virus come causa di malattia 20. I batteri come causa di malattia 21. Esotossine batteriche e relative azioni patogene 22. Batteri Gram -, endotossina e relative azioni patogene 23. I funghi come causa di malattia 24. I parassiti unicellulari come causa di malattia 25. I parassiti pluricellulari come causa di malattia 26. I prioni come causa di malattia 27. Postulati di Koch e loro rilevanza ai fini della diagnosi e dello studio delle malattie infettive 28. Meccanismi e sistemi di difesa aspecifici dell’ospite 29. L’immunoistochimica e la biologia molecolare nella diagnosi e nello studio degli agenti biologici 30. Infiammazione: definizione, scopi, principali caratteristiche biologiche 31. Infiammazione acuta 32. Infiammazione cronica 33. Infiammazione granulomatosa 34. Mediatori chimici dell’infiammazione 35. Fagocitosi e sua rilevanza nel contesto dell’infiammazione
...continua
Tumori: Caratteristiche fondamentali, biologiche e morfologiche, dei processi neoplastici e delle sindromi paraneoplastiche. immunità e tumori. Cause biologiche e chimiche di neoplasia. Teorie dell'iperirritazione. Disordini mieloproliferativi e linfoproliferativi. UNITÀ DIDATTICA 2 FISIOPATOLOGIA ANIMALE ed IMMUNOPATOLOGIA 36. Immunodeficienze e relativi esempi 37. Reazioni di ipersensibilità e relativa classificazione 38. Reazioni di ipersensibilità di I° tipo 39. Reazioni di ipersensibilità di II° tipo 40. Reazioni di ipersensibilità di III° tipo 41. Reazioni di ipersensibilità di IV° tipo 42. Autoimmunità e malattie autoimmuni 43. Fisiopatologia dello stress 44. Fisiopatologia dello shock 45. Fisiopatologia della termoregolazione: ipertermia febbrile 46. Fisiopatologia dell’insufficienza respiratoria 47. Alterazioni locali del circolo periferico 48. Fisiopatologia dell’edema localizzato e generalizzato e sottotipologie 49. Anemie: definizione e relativa classificazione 50. Anemie rigenerative e non rigenerative 51. Fisiopatologia dell’equilibrio acido-base 52. Fisiopatologia della diarrea 53. Fisiopatologia dell’insufficienza epatica 54. Fisiopatologia dell’insufficienza renale 55. fisiopatologia del digiuno
...continua
Patologia generale Concetti generali: definizione, finalità e limiti della patologia generale. Concetto di salute, omeostasi e malattia. Strumenti e tecniche di studio in patologia generale: istologia, immunoistochimica, biochimica, biologia molecolare. Classificazione delle cause di malattia. Malattie da cause intrinseche: malattie ereditarie (eredità patologica) e malattie congenite non ereditarie, con relativi esempi in patologia animale. Malattie da cause estrinseche: fisiche, chimiche, alimentari e biologiche. Agenti fisici come causa di malattia: energia meccanica, energia elettrica, radiazioni eccitanti e ionizzanti, alte e basse temperature, variazioni di pressione atmosferica ("Malattia da alte quote": "Brisket disease"; patologie da immersione). Agenti chimici come causa di malattia: veleni vegetali e animali, micotossine, contaminanti ambientali. L'alimentazione come causa di malattia (diete ipercaloriche, diete ipocaloriche, carenze ed eccessi di vitamine ed oligoelementi). Agenti biologici come causa di malattia: virus, batteri, chlamydiae, rickettsiae, micoplasmi, miceti, parassiti (protozoi e metazoi), insetti, artropodi, agenti biologici non convenzionali (prioni). Necrosi. Apoptosi. Infiammazione: generalità e cause flogogene. Mediatori chimici dell'infiammazione. Aspetti biologici fondamentali dell'infiammazione: turbe circolatorie, fenomeni essudativi, fenomeni istogeni, formazione della componente liquida dell'essudato, formazione della componente cellulare dell'essudato. Infiammazioni acute e croniche. I vari tipi di infiammazione essudativa. Infiammazione granulomatosa.
...continua