Estratto del documento

La cagna

La cagna è un animale monoestrale stagionale che presenta alcune peculiarità:

  • L'avvio del ciclo non è influenzato dal fotoperiodo
  • Rispetto alle altre specie ogni fase del ciclo è più lunga
  • La fase luteale ciclica è sovrapponibile a quella gravidica
  • È l'unica specie in cui durante l'estro vengono ovulati ovociti primari

La pubertà

La pubertà nella cagna viene raggiunta mediamente tra gli 8 e gli 11 mesi, il range massimo va da 5 a 18 mesi. Vi è un'incidenza di razza anche se esistono marcate differenze individuali ma generalmente vi è una correlazione tra la taglia e la pubertà, cioè più è grande la taglia più la pubertà sarà tardiva. È da dire che anche i fattori sociali possono influenzare la pubertà (sincronizzazione).

Il ciclo estrale

Anche il ciclo della cagna si suddivide in proestro, estro, diestro ed

anestro. L'intervallo interestrale medio è di circa 7 mesi, intervalli inferiori ai 4 mesi inducono infertilità, mentre superiori a 12 mesi inducono ipofertilità, aumenta con l'età ma non vi è una vera fine del ciclo, sarà normale fino a 5-7 anni di età.

Fasi del ciclo:

  1. PROESTRO: dura 9 giorni, il maschio è attratto ma non c'è recettività per l'accoppiamento.
  2. ESTRO: dura 9 giorni, il maschio è attratto è c'è recettività per l'accoppiamento.
  3. DIESTRO: dura 75 giorni, il maschio non è attratto e non c'è recettività per l'accoppiamento.
  4. ANESTRO: dura 4 mesi, il maschio non è attratto e non c'è recettività per l'accoppiamento.

N.B: non abbiamo metaestro e il P4 si alza durante l'estro -> preluteizzazione follicolo.

SEGNI CLINICI:

PROESTRO: inizio perdite ematiche, reclutamento

follicolare con innalzamento dei livelli ematici diestrogeni, vulva ingrossata e turgida, picco LH e sviluppo dei follicoli di Graaf.

ESTRO: Diminuisce il livello di estrogeni nel sangue, mentre aumenta quello di P4, lo scolo dellarima vulvare è più chiaro e meno abbondante, la vulva è ancora ingrossata ma meno turgida,ovulano gli ovociti primari, riprende la meiosi, si evolvono i follicoli secondari e si sviluppano i corpilutei.

DIESTRO: la vulva si riduce, è possibile uno scolo vulvare chiaro, purulento o emorragico nei primigiorni ed è possibile apprezzare l'ingrossamento della mammella nella seconda metà, aumentano ilivelli di prolattina (PRL) e P4, i corpi lutei si attivano e le morule pervengono in utero.

ANESTRO: il progesterone è a livelli basali, cioè minore di 1hg/ml, la vulva è completamente ridotta, troviamo follicoli antrale a vario livello di sviluppo ed atresia, corpi lutei in regressione e corpi albicans.

negli stadi avanzati. Nel caso in cuii livelli di progesterone dovessero abbassarsi molto velocemente è probabile incorrere in una pseudogravidanza.

Le cellule vaginali aumentano di spessore durante l'estro grazie all'influenza degli estrogeni allo scopo di prevenire abrasioni durante la penetrazione.

L'ovulazione avviene 2 giorni dopo il picco di LH;

Il diestro citologico avviene 6 giorni dopo l'ovulazione;

La maturazione dell'ovocita avviene 2 giorni dopo l'ovulazione.

Picco LH -> inizio diestro citologico: 8-9 giorni dopo LH

  1. Picco LH
  2. Ovulazione
  3. Maturazione ovocita
  4. Diestro citologico

Colpocitologia

La colpocitologia è la citologia vaginale in fase proestrale. Tramite un tampone si prelevano cellule vaginali, sistrisciano su un vetrino, si colorano e si osservano.

Gli strumenti necessari sono: un tampone, uno speculum bivalve e un cono di otoscopio.

I quadri cellulari si diversificano in base allo stadio ormonale del ciclo.

L'aumento

degli estrogeni determina la proliferazione e successiva cheratinizzazione delle cellule epiteliali che aumentano di volume mentre il nucleo va incontro a picnosi. Abbiamo due tipi di colorazione: 1. Monocromatica: il colore è sempre uguale e non differenzia le fasi del ciclo. 2. Policromatica: si colorano di rosso le cellule acidofile, cioè quelle di proestro ed estro; mentre si colorano di blu le cellule basofile, ovvero quelle di diestro ed anestro. Possiamo osservare diversi tipi cellulari:
  1. CELLULA PARABASALE: sono cellule di piccole dimensioni, con un grande nucleo e con margini definiti e regolari. Le osserviamo durante l'anestro, il diestro e l'inizio del proestro.
  2. CELLULE GRANDI INTERMEDIE: sono cellule con i margini irregolari e si osservano durante il proestro.
  3. CELLULE SUPERFICIALI: sono cellule con il nucleo piccolo o assente, di grandi dimensioni e cheratinizzate. Si osservano in fase estrale insieme agli eritrociti.
  4. CELLULE SCHIUMOSE: sono intermedie che hanno

inglobato nel loro citoplasma dei vacuoli, si osservano durante il diestro.

CELLULE METAESTRALI: sono cellule intermedie che hanno inglobato nel loro citoplasma dei neutrofili, si osservano durante il diestro.

Per riconoscere l'ovulazione nella cagna posso:

  1. Contare i giorni dall'inizio dell'estro, 9 giorni dopo da quando accetta il maschio.
  2. Contare 63 giorni dalla fine dell'ultima gravidanza, calcolando che l'accoppiamento può essere avvenuto prima o dopo l'ovulazione.
  3. Contare 6 giorni dal diestro citologico.
  4. Misurare i livelli di P4.

L'accoppiamento va fatto due giorni dopo l'ovulazione.

Gravidanza: 63 giorni dall'ovulazione

  • 65 giorni rispetto al picco LH
  • 57 giorni rispetto al diestro citologico

L'ideale sarebbe individuare LH ma non è possibile perché è un ormone proteico e non tutti i laboratori sono in grado di analizzarlo e poi ha un'emivita di mezzora e dovrei fare 6-7 prelievi giornalieri. Meglio intercettare l'ovulazione. Come?

Devo avere avuto una precedente gravidanza. Dopo quanti giorni dall'accoppiamento è avvenuto il parto dall'ultima gravidanza? Io so che la gravidanza dura 63 giorni, se il proprietario ci dice che l'ha accoppiata il gg 11 del ciclo e la gravidanza è durata 58 giorni, cosa vuol dire? Durata inferiore = accoppiamento avvenuto dopo l'ovulazione 63-58= 5 11-5=6 -> 6 giorno del ciclo coincide con l'ovulazione. NB: le cagne ovulano sempre lo stesso giorno del ciclo. Se la gravidanza è durata più di 63 giorni si è accoppiata prima dell'ovulazione, ma i spermatozoi dei cani durano fino a 7 giorni, quindi devo stare attenta al calore successivo. Inseminazione artificiale della cagna In Italia l'inseminazione artificiale dei cani iniziò ad avere notevole importanza a partire dagli anni '50. Si raggruppano sotto il termine generico d'I.A. 3 tipi di tecniche: - con Seme Fresco (IAF): riuscita del 90% - con Seme

Refrigerato (IAR): riuscita del 60-80%

con Seme Congelato (IAC): riuscita del 50-70%

L'inseminazione con seme fresco viene usata se ci sono malformazioni o posizioni anomale dell'avulva, frattura dell'osso del pene, sindrome algica, dimorfismo sessuale (differenza di stazza), per motivi sanitari quali prevenzione del CHV oppure per problemi comportamentali legati

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Ostetricia: la cagna Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/40 Ginecologia e ostetricia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valentina.nuvolina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di ostetricia, igiene della riproduzione e F.A. e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Robbe Domenico.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community