I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Beni culturali - Università del Salento

Esame Archeobotanica

Facoltà Beni culturali

Dal corso del Prof. G. Fiorentino

Università Università del Salento

Esercitazione
4 / 5
Appunti di Archeobotanica per l'esame del professor Fiorentino. L'archeobotanica è la scienza che si occupa dello studio dei resti vegetali rinvenuti in un sito archeologico. Tale studio comporta l’acquisizione di tutta una serie d’informazioni concernenti il sito in esame e il contesto ambientale in cui esso è inserito. Le informazioni che si possono ottenere dalle analisi archeobotaniche dei resti di un determinato contesto archeologico, quindi, sono tutte notizie relative all’ambiente circostante antico, e quindi all’evoluzione che questo ha avuto nel corso dei secoli. [...] Le tecniche appena descritte sono state impiegate anche nello studio di un sito archeologico presente nelle zone della Turchia meridionale, quello di Mersin – Yumuktepe. Lo studio di tale sito, condotto oramai da più di venti anni dall’Università del Salento, ha visto l’uso sinergico di numerose figure inerenti l’archeologia che ha permesso una ricostruzione della sua storia relativa a ogni suo livello di abitato e che risultasse il più possibile vicina alla realtà. Questo lavoro, vuol presentare gli ultimi risultati ottenuti dal punto di vista archeobotanico, con un interesse particolare a un nuovo tipo di grano rinvenuto nei livelli neolitici del sito di Mersin – Yumuktepe.
...continua

Esame Archeometria

Facoltà Beni culturali

Dal corso del Prof. L. Calcagnile

Università Università del Salento

Esercitazione
4 / 5
Appunti contenenti una tesina di archeometria per l'esame del professor Calcagnile . L'archeometria si occupa dei materiali di cui il patrimonio artistico è costituito, ma anche dei contesti naturali in cui tali beni sono stati ritrovati nel tempo. [...] In particolare, enormi passi in avanti sono stati compiuti nell’ambito delle datazioni al radiocarbonio. Da quando fu inventato, a cavallo degli anni ’50 del secolo scorso, il metodo di datazione al radiocarbonio ha subito continuamente, da parte della comunità scientifica, nuove e innovative modifiche, tali da rendere oggi il metodo di datazione radiometrico una delle tecniche più utilizzate nel campo della datazione archeologia. La Spettrometria di Massa Ultrasensibile o con Acceleratore (AMS) è uno degli esempi più tangibili di come concetti di fisica nucleare siano giunti in aiuto di ambiti disciplinari che si pensava, almeno sino a qualche decennio fa, non avessero nulla da spartire con la fisica. Nel presente lavoro verranno, quindi, presentati i fondamenti e la metodologia alla base dei due metodi di datazione, con particolare attenzione però al sistema AMS.
...continua

Esame Archeozoologia

Facoltà Beni culturali

Dal corso del Prof. J. De Grossi Mazzorin

Università Università del Salento

Esercitazione
3,5 / 5
Appunti di Archeozoologia per l'esame del professor De Grossi Mazzorin. L’archeozoologia è la scienza che studia il rapporto tra le comunità umane e le popolazioni animali nelle epoche preistoriche e storiche. Tale studio comporta l’analisi di tutte quelle attività, economiche, rituali e sociali, che associano l’utilizzo di un animale alla quotidianità dell’uomo oltre, ovviamente, a fornirci utili informazioni circa i cambiamenti ambientali avvenuti nel corso dei secoli. L’archeozoologo studia i reperti provenienti dai contesti archeologici di qualsiasi parte del mondo. Questi reperti comprendono, nella maggior parte dei casi, ossa e tessuti duri, come denti o conchiglie, in quanto più resistenti e quindi soggetti ad una migliore conservazione rispetto ai tessuti morbidi, come ad esempio peli e pelle umana o animale. [...] Come già precedentemente accennato, l’attività di laboratorio, oltre alle comuni operazioni di pulizia, consolidamento e restauro dei reperti, può fornire fondamentali informazioni circa l’identificazione dei resti animali ed il relativo taxa di appartenenza, circa il sesso e l’età di morte e, con opportuni strumenti quali ad esempio il microscopio ottico o meglio ancora il SEM (microscopio elettronico a scansione) si possono identificare e studiare le tracce di macellazione o di altri segni provocati da uomini, animali o da fattori naturali [...]. Lo scopo di questo lavoro è mostrare l’importanza che tale microscopio ha assunto nel tempo attraverso la presentazione di alcuni casi di studio dove, solo grazie all’utilizzo del SEM, si è riusciti ad ottenere informazioni che hanno permesso una visione completa e dettagliata del contesto archeologico analizzato. In particolare verrà poi approfondito l’utilizzo del SEM nello studio dell’usura dei denti dell’Elephas antiquus rinvenuto nei siti romani di La Polledrara e di Casal de’ Pazzi, e che ci ha permesso di ottenere dati fondamentali circa le preferenze alimentari di quest’animale nelle zone della Campagna Romana nel Pleistocene medio-superiore.
...continua

Esame Antichità greche

Facoltà Beni culturali

Dal corso del Prof. C. Pagliara

Università Università del Salento

Esercitazione
La presente tesina per l'esame di Antichità greche del professor Pagliara tratta la storia della famosissima chiesa di Santa Maria del Casale di Brindisi, unico centro (insieme a Bari) del sud Italia che ha visto processare per inquisizione alcuni esponenti di spicco del 1200. Il lavoro è composto da una parte storica che racconta la nascita, le vicessitudini e i vari aspetti artistico-architettonici della Chiesa, ed una parte incentrata sulla tutela e valorizzazione della Chiesa, con l'aggiunta di interviste e progetti circa la sua rivalutazione.
...continua

Esame Antropologia fisica

Facoltà Beni culturali

Dal corso del Prof. P. Fabbri

Università Università del Salento

Appunto
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni di Antropologia fisica del professor Fabbri dell'università del Salento, argomenti degli appunti sono: tafonomia, studio dello scheletro, studio dell decomposizione, studio delle sepolture (sepoltura primaria, sepoltura secondaria, ecc.).
...continua
Appunti presi durante le lezioni di Numismatica antica e Medievale del Prof. A:Siciliano dell'Università del Salento; argomenti degli appunti: le monete, descrizione significato letterale delle monete, descrizione simbologia monete, le monete di : Metaponto, Crotone, Caulonia, Taranto, Sibari-Thuri, Messina, Poseidonia, Siris-Eraclea, Velia, Reggio, la monetazione Messapica.
...continua
Appunti di Archeologia e Storia dell'arte del Vicino Oriente per l'esame della professoressa Baffi che riguardano alcune lezioni su un corso incentrato sulla storicità della Bibbia, si cerca di confermare storicamente alcuni eventi descritti nelle "Scritture Sacre".
...continua
In questo lavoro di tesi è stato impiegato un approccio metodologico multidisciplinare per studiare alcuni reperti ceramici provenienti da un insediamento del Tardo Bronzo della Turchia Meridionale, quello di Mersin-Yumuktepe. L’indagine è stata rivolta all’analisi di reperti ceramici, perché quasi tutte le civiltà hanno usato questo materiale, in quanto ottenibile da materie prime economiche e molto facili da reperire. Nel contesto dell'analisi chimica e morfologica di tali reperti archeologici, si è data un'importanza fondamentale alle tecniche non distruttive quali la microscopia elettronica a scansione corredata da sistema di microanalisi a raggi X a dispersione di energia (SEM – EDX), e la diffrazione a raggi X (XRD). Tali tecniche sono state impiegate congiuntamente, in modo da poter descrivere nel modo più esauriente possibile, le caratteristiche materiali dei reperti analizzati e per verificare le potenzialità ed i limiti delle diverse tecniche. I risultati delle indagini condotte non hanno fornito solo un elenco di dati chimico-fisici corredato da immagini accattivanti, ma hanno consentito di fornire un’interpretazione sfaccettata e integrata, d'ausilio all'analisi archeologica.
...continua
Appunti di Archeologia e storia del vicino Oriente antico per l’esame del professor Marazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il mondo antico, la Prima guerra Sannitica, la Prima guerra punica, la Riforma di Tiberio Gracco, la Guerra Giugurtina.
...continua

Esame Storia moderna e contemporanea

Facoltà Beni culturali

Dal corso del Prof. A. De Nitto

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di Storia moderna e contemporanea su Illuminismo e Dispotismo illuminato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. De Nitto dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, Facoltà di Beni culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia moderna e contemporanea

Facoltà Beni culturali

Dal corso del Prof. A. De Nitto

Università Università del Salento

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia moderna e contemporanea su Il Dibattito sul Risorgimento italiano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. De Nitto dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, Facoltà di Beni culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia moderna e contemporanea

Facoltà Beni culturali

Dal corso del Prof. A. De Nitto

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di Storia moderna e contemporanea sulla Rivoluzione Francese basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. De Nitto dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, Facoltà di Beni culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia moderna e contemporanea su Origini II guerra mondiale Crisi del 1929 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. De Nitto dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, Facoltà di Beni culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia moderna e contemporanea

Facoltà Beni culturali

Dal corso del Prof. A. De Nitto

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di Storia moderna e contemporanea su Il Congresso di Vienna basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. De Nitto dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, Facoltà di Beni culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia moderna e contemporanea su La II Guerra mondiale e il mondo bipolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. De Nitto dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, Facoltà di Beni culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia moderna e contemporanea

Facoltà Beni culturali

Dal corso del Prof. A. Denitto

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di Storia moderna e contemporanea sull'Italia dopo il fascismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. De Nitto dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, Facoltà di Beni culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia moderna e contemporanea su Storia moderna, La rivoluzione americana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. De Nitto dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, Facoltà di Beni culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Letteratura italiana e del prof. Cavalli, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Storia della Letteratura Italiana, U. Dotti, Università degli Studi del Salento - Unisalento. Scarica il file in PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Letteratura italiana e del prof. Cavalli, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Fuga dalla Critica, Cavalli, Università degli Studi del Salento - Unisalento. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Archeologia greca

Facoltà Beni culturali

Dal corso del Prof. G. Bejor

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di Archeologia greca basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Bejor dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, Facoltà di Beni culturali, Corso di laurea in beni culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua