Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Inizi 1900: ci sono due blocchi di alleanze: GR.B +FR+Russia (preoccupati della
accresciuta potenza tedesca) e Germania + Austria.
Tutti: Corsa armamenti
1900 Assassinio di Umberto1 di Savoia re d'Italia dal 1878 al 1900
1901 Guglielmo Marconi primo collegamento radio tra Europa e America.
1904-5 guerra russo-giapponese: guerra sul controllo di Manciuria e Corea, in modo
particolare per il possesso di Port Arthur. Vittoria clamorosa del Giappone ormai
potentissimo.
1901-1909 in ST.U Roosvelt (politica imperialistica con conquista di Filippine, cuba,
portorico e canale Panama tolti a Spagna) poi successe Taft con stesse idee.
1905: arretratezza e dispotismo portarono a una rivolta in Russia, Nicola2 fu costretto a
concedere la formazione di un parlamento DUMA.
1907 Triplice Intesa: sistema di alleanze tra Impero britannico, Terza repubblica
francese, e impero russo creatasi in seguito ad accordi bilaterali tra ing. E russia.
1908 l'Austria annette la Bosnia (situazione in Austria molto delicata, da quando ha perso
Italia e si è allontanata dalla Germania si è estesa verso i Balcani ma qui ci sono troppe
differenze etniche e molti movimenti nazionalistici. Problemi si acuirono con l'annessione
della Bosnia)
1911: Guerra italo-turca per la Libia
1912 Prima guerra balcanica
1913 Seconda guerra balcanica
1913 diviene presidente ST.U Wilson
1914 In Italia fine età Giolittiana, eletto gov. Salandra, periodo crisi economica che sfocia
nella Settimana rossa.
1914 Scoppio Prima guerra mondiale: viene ucciso proprio in Bosnia Francesco
Ferdinando, erede al trono di Austria e L'Austria incolpa la Serbia dichiarando guarra.
– la germania come prima cosa voleva invadere la Francia e passò attraverso il
Belgio neutrale, ma la Fr potenziata fermò la Germ lungo il fiume Marna. Ad oriente
la G. invase la Polonia e la Lituania. A sud insieme con austriaci invasero la Serbia
e occuparono la penisola balcanica.
– Si passò da una guerra di movimento con attacchi a sorpresa a una guerra di
posizione lungo le trincee.
– Terribile battaglia di Verdun in FR
– uso dei sommergibili nelle battaglie marine U-Boote
– Crisi economica.
In Italia si dividono:interventisti (sopr. Nazionalisti e socialisti rivoluzionari dalla cui parte si
mise il giornale Avanti con Mussolini direttore. Neutralisti erano cattolici, socialisti riformisti
e liberali giolittiani) Ebbero la meglio interventisti: tra cui Salandra che era un liberal
conservatore insieme a Sonnino.
1915 Patto di Londra con cui It si impegnava a schierarsi con l'Intesa.
24 maggio 1915 dichiara guerra all impero austro-un e l'anno dopo alla Germ.
Generale Cadorna, trincea lungo Isonzo, 1917 sconfitta di Caporetto e subentro di
Diaz. Fine conflitto intorno al Piave.
1915 l'Italia entra in guerra
1917 rivoluzione Russa-------- Italia sconfitta a Caporetto
(tragico San Martino del Carso, non restò nulla)Ungaretti
vicenda di Cesare Battisti
1917 entra in guerra ST.U per amicizia a Fr e GR.B e per vendicare affondamento del
transatlantico Lusitania da parte dei tedeschi.
1918 Fine guerra
1918: la Russia si ritira e firma la pace di Brest-Litovsk (Bielorussia) con cui cedeva
territori baltici, Polonia e indipendenza a Ucraina.
1918 battaglia Vittorio Veneto con vittoria italiana
1918 in Germania rivolta popolare, Guglielmo2 scappa e si forma Repubblica.
(1914 Completato canale di Panama)
Dopoguerra
1917 Rivoluzione Russa
Menscevichi: detti così perchè di numero inferiore
Bolscevichi: maggiori con a capo Lenin.
Con la guerra miseria e carestia quindi rivolte
Lo zar Nicola2 abdica e si forma governo provvisorio di tipo borghese e liberale, i altre città
si formavano i SOVIET: consigli rivoluzionari di operai e soldati che volevano un governo
parallelo. C'era discordanza i primi volevano continuare la guerra i secondi no.
Lenin tornò dalla Svizzera e mostrò un programma ai soviet. Insieme attaccarono governo.
Lenin diventò capo governo e trattò la pace con Germ di Brest-litovsk.
Alle elezioni persero ma formarono dittatura con nome Partito comunista bolscevico di
Russia. Opposizione sciolta con a capo Trotzkij formarono Armata rossa che nel 1920
ebbe la meglio. Tra il 1920 e 1922 si unirono i territori dei bolscevichi con quelli della
repubbl. Russa e nacque URSS con struttura federale ma forte potere centrale.
1918 14 punti di Wilson: linee guida a cui ci si doveva attenere dopo i trattati di pace e
regolamentaz. Dei rapporti tra stati: equilibrio tra potenze, rispetto dignità popoli, diritto
all'autodeterminazione, libertà commercio. Ci voleva un' organizzazione per la tutela della
pace nel mondo, BASI PER COSTITUZIONE ONU che poi si formò con il trattato di
Versailles. (In realtà i trattati di pace del 1920-21 non tennero conto di questi punti,
umiliazione Germania)
Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di
pace che pose ufficialmente fine alla prima guerra mondiale. Fu stipulato nell'ambito della
Conferenza di pace di Parigi del 1919-1920 e firmato da 44 Stati il 28 giugno 1919 a
Versailles, in Francia, nella Galleria degli Specchi del Palazzo di Versailles. È suddiviso in
16 parti e composto da 440 articoli.
Il trattato di Versailles sancì la nascita della Società delle Nazioni, uno dei Quattordici
Punti del presidente degli Stati Uniti Thomas Woodrow Wilson. La Società delle Nazioni
era un'organizzazione intergovernativa con lo scopo di arbitrare i conflitti tra le nazioni
prima che si arrivasse alla guerra. Il suo statuto, la Convenzione della Società delle
Nazioni, occupava i primi 26 articoli del trattato di Versailles.
Tra le disposizioni previste dal trattato di Versailles c'era la perdita delle colonie e di
territorio da parte della Germania. La lista di ex province tedesche che cambiarono
appartenenza comprende:
• l'Alsazia-Lorena, restituita alla Francia;
• lo Schleswig settentrionale, fino a Tondern nello Schleswig-Holstein, alla Danimarca
(in seguito a un plebiscito);
• gran parte della Posnania e della Prussia occidentale e parte della Slesia alla
Polonia;
• la città di Danzica con il delta della Vistola sul mar Baltico, venne resa Città libera di
Danzica, sotto l'autorità della Società delle Nazioni e della Polonia.
L'articolo 156 del trattato trasferì al Giappone le concessioni tedesche nello Shandong, in
Cina, anziché restituirne l'autorità sovrana alla Cina. I cinesi, oltraggiati da questa
disposizione, diedero vita a delle dimostrazioni e al movimento culturale conosciuto come
movimento del quattro maggio.
Il trattato di Versailles oltre ad abolire la coscrizione per la Germania, pose anche grosse
limitazioni alle forze armate tedesche, che non dovevano superare le 100.000 unità.
Il trattato stabilì una commissione che doveva determinare le esatte dimensioni delle
riparazioni che dovevano essere pagate dalla Germania. Nel 1921, questa cifra fu
ufficialmente stabilita in 132 miliardi di marchi. I problemi economici che questi pagamenti
comportarono sono spesso citati come la principale causa della fine della Repubblica di
Weimar e della ascesa di Adolf Hitler, che inevitabilmente portò allo scoppio della seconda
guerra mondiale.
Gli Stati Uniti d'America non ratificarono mai il trattato. Le elezioni del 1918 avevano
visto la vittoria del Partito Repubblicano, che prese il controllo del Senato e bloccò due
volte la ratifica (la seconda volta il 19 marzo 1920), alcuni favorivano l'isolazionismo e
avversavano la Società delle Nazioni, altri lamentavano l'eccessivo ammontare delle
riparazioni. Come risultato, gli Stati Uniti non si unirono mai alla Società delle
Nazioni e in seguito negoziarono una pace separata con la Germania: il trattato di
Berlino del 1921, che confermò il pagamento delle riparazioni e altre disposizioni del
trattato di Versailles ma escluse esplicitamente tutti gli articoli correlati alla Società
delle Nazioni.
1918: si forma un primo nucleo della Jugoslavia che univa Serbia, Montenegro, Croazia,
Bosnia, uniti da interessi e non da tradizioni.
1919 Internazionale comunista
1920 nasce la Società delle Nazioni
1921 NEP: nuova politica economica: sistema di riforme economiche, in parte orientate al
libero mercato, che Lenin istituì in Russia e che durò fino al 1929. Ripristinò la proprietà
privata in alcuni settori dell'economia, in particolare nell'agricoltura. Si permetteva per la
prima volta ai contadini di vendere i propri prodotti sul mercato.
1922 nasce URSS
1923 La Spagna era rimasta neutrale e c'era la dittatura di de Rivera fino al 1930 e
nel 1931 si proclamò la repubblica: provvedimenti liberali e democratici, presi malissimo
da movimenti di estrema destra LA FALANGE
1936 i nazionalisti fecero colpo di stato con a capo FRANCO
1924 muore Lenin e succede Stalin
IN CINA
1911 movimento democratico di Sun Yat-Sen proclama la Repubblica dopo di lui comanda
il partito Chiang Kai-schek
1921 intanto nasce partito comunista
1927 guerra civile tra Chiang e il partito comunista che viene ritenuto fuori legge
1934 i comunisti fuggono: inizia LUNGA Marcia di MAO TSE-TUNG.
1926 in Giappone sale al trono Hirohito
(1931 occupazione della Manciuria, 1937 guerra Cino-Giapponese)
1934-36 lunga Marcia di Mao
Nel mondo:
1929 Crollo borsa di Wall Street
cause: Sovrapproduzione, speculazione borsistica. (Tutti comprano azioni e il valore
cresce a un certo punto il sistema si blocca e le quotazioni scendono, tutti vogliono
vendere ma nessuno compra e quindi la borsa crolla)
Dopo 1929 America Latina crolla economia e si susseguono dittature:
-In Nicaragua Somoza; Cuba Batista; Brasile Vargas; Messico Cardenas qui però si
instaurò democrazia.
1932 F:D: Roosvelt presid. NEW DEAL
1936-1939 guerra civile spagnola
1939 dittatura di Franco
1937 Giappone aggredisce Cina
IN ITALIA
Dopo fine Prima guerra in Italia periodo di inflazione e disoccupazione:
1919-20 Biennio rosso in Italia: occupazione di fabbriche, centro sett. contadini riuniti in
leghe bianche (cattoliche) e leghe rosse (socialiste) chiedono aumenti e quote di raccolto,
al sud braccianti occupano le terre.
1929 torna al governo Giolitti e tenta di trovare accordi
ma la situazione era difficile anche a causa del nscente fascismo e del nazionalismo: 1920
D'Annunzio occupa Fiume, Giolitti è costretto a firmale il Trattato di Rapallo in cui si
riconosce Fiume città libera.
1919-1921 nascono nuovi partiti: Partito popolare italiano (Sturzo, partito cattolico),
Partito comunista (1921 nato grazie a Gramsci che si dissocia dai socialisti), Partito
nazionale fascista.
Dopo Giolitt